News dal Parlamento

A Cormano contro i fascismi

Con l’avvicinarsi delle elezioni elettorali sembra che una serie di formazioni di destra abbiano deciso che è ora di uscire allo scoperto e un modo di pensare all’Italia e alla sua società lontano anni luce da noi, ha ripreso vigore. Ecco perché mi sono sentito di invitare caldamente chiunque potesse a partecipare al presidio antifascista che si è tenuto a Cormano sabato, organizzato dall’Anpi e al quale hanno partecipato tutte le forze politiche di maggioranza. La partecipazione voleva dare un segnale alla deriva che stanno prendendo certe forze di estrema destra.

Sono stati troppi i gravi episodi intimidatori che si sono susseguiti sul territorio della Lombardia. Non dobbiamo mai abbassare la guardia di fronte a chi propugna disvalori contrari alle conquiste democratiche rappresentate in primis dalla nostra Costituzione. Il presidio di Cormano lo ha dimostrato una volta di più.

 

Un bilancio per le famiglie

Proseguo nell’illustrazione della legge di bilancio, spiegandovi meglio cosa contiene in tema di politiche sociali e per la famiglia. Avevo già parlato del Rei, il reddito di inclusione, che introduce più beneficiari e importi più alti, o del bonus bebè, come pure dei 75 milioni di euro che permetteranno di dare continuità al trasporto degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali delle scuole secondarie. Ma sono anche altre le misure previste.

Ad esempio, al fine di garantire il servizio sociale professionale come funzione fondamentale dei Comuni e, contestualmente, gli interventi e i servizi sociali per il contrasto alla povertà, si prevede che gli ambiti territoriali possano effettuare assunzioni di assistenti sociali con rapporto di lavoro a tempo determinato. Inoltre, l’Autorità garante per l’Infanzia e l’adolescenza potrà avvalersi di ulteriori 10 unità di personale in posizione di comando obbligatorio.

Ma c’è dell’altro sul fronte sociale. Vengono assegnate risorse al Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione destinando 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2019 e 2020. Sono estesi i benefici della legge contro gli sprechi alimentari anche ad altri prodotti, come quelli per l’igiene e la cura della persona e della casa, integratori alimentari, biocidi, presidi medico chirurgici e prodotti farmaceutici, di cartoleria e cancelleria. Si estende alle ricercatrici a tempo determinato, a decorrere dal 2018, l’istituto della sospensione della durata massima dei contratti a termine durante il periodo di astensione obbligatoria di maternità, prorogando il termine di scadenza per un periodo pari a quello dell’astensione obbligatoria. Si prevede che la gravidanza e la maternità possano essere considerate come un “legittimo impedimento” a comparire nei procedimenti pe r le avvocatesse.

È stato introdotto anche un contributo complessivo di 100 milioni di euro per ciascun anno fiscale del triennio 2018-2020, in favore delle fondazioni bancarie, sotto forma di credito di imposta pari al 65 per cento delle erogazioni effettuate in specifici ambiti dei servizi sanitari e socio assistenziali, che rientrino negli scopi statutari finalizzati alla promozione del welfare di comunità.

Sul fronte dell’importantissimo caregiver familiare, è stato istituito un Fondo per il sostegno del titolo di cura e di assistenza da 60 milioni destinato alle persone che assistono i malati in casa, siano essi familiari, coniugi, partner di unioni civili o conviventi di fatto. Sono state introdotte tra gli oneri detraibili le spese sostenute per l’acquisto di strumenti compensativi e sussidi tecnici e informatici necessari all’apprendimento, in particolare delle lingue straniere, per minori o per maggiorenni fino al completamento del ciclo di istruzione secondaria, che presentino disturbi specifici dell’apprendimento.

 

Cos’è l’inclusione

E sul fronte della legge di stabilità 2018, segnalo che lunedì 29 gennaio, alle 17.30, al MaMu di via Soave 3, a Milano, sarò tra i relatori dell’incontro sul tema “Crescita e inclusione”. Interverranno, fra gli altri, Pier Paolo Baretta, sottosegretario all’Economia, e Francesco Longo, docente di management pubblico alla Bocconi. Introduce Mattia Cugini, coordinatore del Pd nel Municipio 5.

 

Qui la locandina

 

Mobilità e urbanistica a Milano

Precedentemente, sabato 27 gennaio, alle 9.30, al Cam Mondolfo, nell’omonima via di Milano, parteciperò al workshop con due tavoli tematici su “Mobilità e urbanistica, gli scenari futuri per Milano dal Municipio 4”, assieme a Pierfrancesco Maran, assessore comunale all’Urbanistica, Marco Granelli, assessore alla Mobilità, e Pietro Bussolati, segretario cittadino del Pd e candidato alle elezioni regionali.

 

Qui la locandina

Paolo Cova

Sicomoro

Con questo primo numero del 2018 il Sicomoro riprende la sua lettura di fatti e avvenimenti proponendo una riflessione che vorrebbe contribuire alla ripresa di fiducia nella prospettiva del Paese.

Per questo l’augurio dell’Arcivescovo ma anche la segnalazione di ‘Buone Notizie’ del Corsera, il ricordo del 70° anniversario della Costituzione, la presentazione del lavoro di ‘Scarp de’ tenis’ e la prospettiva di più significative politiche familiari vogliono risultare di buon auspicio, per scrollarsi di dosso quella nota di pessimismo che a volte ci assedia e ci blocca. Reagiamo, anche se più problematico resa l’ambito più strettamente politico, come viene segnalato a pg. 4, nella consapevolezza comunque che il voto che si avvicina sarà un passaggio importante. Se vuoi leggere clicca su Sicomoro_n.1_del_16_gen_2018

Presidio antifascista di Cormano: un segnale contro la deriva intimidatoria di certe forze di destra

CAMERA DEI DEPUTATI

 

On. Paolo Cova parlamentare del Partito Democratico

 

COMUNICATO STAMPA

 

On. Cova: “Presidio antifascista di Cormano: un segnale contro la deriva intimidatoria di certe forze di destra”

 

“Partecipare al presidio antifascista di Cormano è un segnale che tutti coloro che si considerano portatori di democrazia possono dare alla deriva che stanno prendendo certe forze di destra”, è l’invito che fa l’on. Paolo Cova, parlamentare del Pd, a proposito dell’iniziativa che si terrà sabato 20 gennaio, alle 9.30, all’incrocio tra via Dante e via Po, a Cormano, organizzato dall’Anpi e al quale tutte le forze politiche di maggioranza parteciperanno.

 

“Sono stati troppi i gravi episodi intimidatori che si sono susseguiti sul territorio della Lombardia – aggiunge Cova –. Non dobbiamo mai abbassare la guardia di fronte a chi propugna disvalori contrari alle conquiste democratiche rappresentate in primis dalla nostra Costituzione. Il presidio di Cormano lo vuole dimostrare una volta di più”.

 

Roma, 19 gennaio 2018

News dal Parlamento

Il cibo spetta a tutti

Questa settimana ho partecipato a un convegno sul tema della povertà alimentare e sul recupero del cibo, che si è tenuto nel teatro della parrocchia di San Giovanni Bono, nel quartiere Sant’Ambrogio a Milano. L’incontro era organizzato dalla Caritas Ambrosiana e voleva affrontare di fatto la questione delle eccedenze e dello spreco alimentare.

A questo proposito, nel quartiere Barona è stato inaugurato un centro distribuzione che vuole intervenire a sostegno delle famiglie più fragili. Il convegno partiva dalla legge 166/2016 sullo spreco alimentare, che abbiamo approvato in questi anni e che, come si è puntualizzato, intende e permette di usare le eccedenze alimentari per farle diventare una risorsa, grazie al lavoro di tanti volontari.

Come abbiamo detto tutti più volte, in questa legislatura abbiamo fatto moltissime leggi di civiltà e una di queste è proprio quella, innovativa, che promuove solidarietà e sussidiarietà. Tra l’altro, non ci siamo fermati al cibo, ma abbiamo esteso anche ad altri prodotti la possibilità di recupero. Rimettere in circolo le eccedenze fa bene a chi è in difficoltà, fa bene all’ambiente e, perché no, alla nostra salute. In una parola, a tutti i cittadini.

 

Polfer, Rogoredo va riaperto subito

Come ricorderete, fin dall’inizio del mio mandato come parlamentare, mi sono interessato al destino del Posto di Polizia ferroviaria di Rogoredo, di cui è assolutamente necessaria la riapertura. Ora è tempo di giungere a una soluzione. Perciò, mi auguro che gli interventi, le indicazioni e le sollecitazioni fatte al Ministero degli Interni portino frutto. Auspico, inoltre, che Questura di Milano e Polfer si attivino presso il Ministero e RFI, prima della scadenza definitiva della legislatura, per ottenere quanto promesso e possa andare a buon fine la mia richiesta, che altro non è se non l’interpretazione della volontà degli abitanti di quella zona. Sono certo che l’ottimo lavoro del Ministro Minniti possa portare anche questo risultato nel nostro territorio.

 

Una manovra (anche) per lo sport

Nelle pieghe della legge di bilancio 2018 sono stati approvati provvedimenti che riguardano davvero tutto l’arco della nostra vita e del nostro operare. Se in primo luogo vi sono questioni di importanza fondamentale come il lavoro e la famiglia, vengono affrontati anche temi come lo sport, le cui misure sono molte e spesso attese.

Nella manovra di finanza pubblica per il 2018 si parla perciò di impianti sportivi, per i quali si prevede un contributo sotto forma di credito d’imposta, nella misura del 12%, fino a un massimo di 25mila, dell’ammontare degli interventi di ristrutturazione degli impianti stessi in favore delle società appartenenti alla Lega di serie B, alla Lega Pro e alla Lega nazionale dilettanti.

È poi previsto lo Sport bonus, ovvero un contributo, sotto forma di credito d’imposta, nei limiti del 3 per mille dei ricavi annui, pari al 50 per cento delle erogazioni liberali in denaro fino a 40mila euro, effettuate nel corso del 2018 per interventi di restauro o ristrutturazione di impianti sportivi pubblici.

Per le società sportive dilettantistiche lucrative riconosciute dal Coni si prevede, inoltre, l’assoggettamento all’aliquota Iva agevolata e quindi ridotta al 10%, dei servizi di carattere sportivo nei confronti di chi pratica l’attività sportiva a titolo occasionale o continuativo in impianti gestiti da queste società.

Ancora, si definisce il regime fiscale per i collaboratori delle associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate alle federazioni sportive nazionali, alle discipline sportive associate e agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni. E per quanto riguarda le periferie, sono stati stanziati 10 milioni annui dal 2018 da destinare al Fondo sport e periferie, istituito sempre da noi, al fine dichiarato di attribuire natura strutturale allo stesso.

È stato istituito anche, presso l’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, il Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano, con una dotazione pari a 12 milioni di euro per il 2018, 7 milioni di euro per il 2019, 8,2 milioni di euro per il 2020 e 10,5 milioni di euro a decorrere dal 2021. Le risorse sono destinate anche a sostenere la realizzazione di eventi sportivi femminili di rilevanza nazionale e internazionale.

E per quanto riguarda lo sport universitario, per ciascuno degli anni dal 2018 al 2020, si prevede l’incremento di un milione del contributo alle università per il potenziamento degli interventi volti a favorire l’attività sportiva degli studenti e a sostenere la promozione dello sport universitario.

 

A sostegno di chi ha bisogno

“Una manovra del Governo Gentiloni a sostegno di chi ha più bisogno” è il titolo dell’incontro cui interverrò giovedì 18 gennaio, alle 18, al Circolo Pd del Corvetto, in via Mompiani 10.

Qui la locandina

 Altro appuntamento

Giovedì 18 gennaio alle 20.45 alla Libreria Popolare di via Tadino 18 a Milano Fabio Pizzul presenterà la propria candidatura al consiglio Regionale. Vi aspetto e allargate pure l’invito. Grazie.

Paolo Cova

 

News dal Parlamento

Vi aspetto con Guariniello

Come ho già avuto modo di anticipare nell’ultima newsletter, venerdì 12 gennaio, alle 18.00, al Circolo dell’Ortica, in via San Faustino 5, a Milano, modererò la presentazione del libro di Raffaele Guariniello, il magistrato noto per aver seguito molte importanti inchieste nel nostro Paese, “La giustizia non è un sogno”, alla presenza dell’autore e di Walter Verini, della Commissione Giustizia della Camera. Siete tutti invitati.

 

Qui la locandina

 

L’Italia secondo l’Istat

Nel terzo trimestre del 2017 in Italia il deficit è sceso e la pressione fiscale è stata pari al 40,3%, in riduzione di 0,4 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sono cresciuti la propensione al risparmio delle famiglie e il loro potere d’acquisto. I dati dell’ultimo trimestre sono stati, come di consueto, rilevati dall’Istat e ci dicono che non andava così bene da molti anni. E il saldo, secondo il nostro Istituto nazionale di statistica, è dunque positivo.

Vediamo nel dettaglio. L’indebitamento netto in rapporto al Pil nel terzo trimestre del 2017 è stato pari al 2,1%, a fronte del 2,4% nel corrispondente trimestre del 2016, segnando così un miglioramento di 0,3 punti percentuali. Complessivamente, nei primi tre trimestri si è registrato un deficit pari al 2,3% del Pil, cioè 0,2 punti sullo stesso periodo dell’anno precedente, così da toccare il valore più basso dal 2007.

Nel terzo trimestre del 2017 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è aumentata di 0,5 punti percentuali, salendo all’8,2%. Il reddito disponibile delle famiglie è aumentato dello 0,7% e del 2,1% su base annua. Il potere d’acquisto è salito dello 0,8% rispetto al trimestre precedente e dell’1,1% in termini tendenziali.

L’anno passato ha segnato il ritorno alla crescita dei prezzi. L’istituto stima nella media del 2017 un aumento dell’1,2%, dopo il calo dello 0,1% del 2016. Una lieve flessione che però aveva portato l’Italia in deflazione. A fare la differenza sono i beni energetici (carburanti, luce e gas) e gli alimentari freschi (frutta e verdura).

Nella media del 2017 il cosiddetto carrello della spesa, ovvero i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona, salgono dell’1,5%, in decisa ripresa rispetto allo 0,1% dell’anno prima. A dicembre invece il rialzo si è fermato all’1,3%.

 

Un milione di volte grazie

Un milione di invii. Sì, esattamente questa cifra pazzesca: è il numero di email spedite con questa newsletter nel corso del solo 2017. Sono fiero di aver fatto un lavoro così capillare di informazione di ciò che è successo alla Camera nel corso dell’ultimo anno. E ringrazio veramente tutti per aver avuto la pazienza di leggere ogni volta il contenuto del mio resoconto e quindi di aver voluto seguire passo dopo passo quanto si decideva in questo ramo del Parlamento. Il lavoro alla Camera non è ancora finito e non intendo ora smettere di far sapere come mi sto organizzando per le prossime elezioni, perciò continuerò a tenervi al corrente del lavoro che sto facendo da 5 anni a questa parte. Grazie ancora a tutti.

 

Telegram

Da qualche settimana ho attivato un canale pubblico sul Telegram, un sistema di messaggistica.

Chi volesse seguirmi può trovarmi cercando il canale pubblico @PaoloCova

 

Paolo Cova

On. Cova: “A quando l’apertura dell’ufficio Polfer alla stazione di Rogoredo?”

CAMERA DEI DEPUTATI

 

On. Paolo Cova parlamentare del Partito Democratico

 

COMUNICATO STAMPA

 

On. Cova: “A quando l’apertura dell’ufficio Polfer alla stazione di Rogoredo?”

 

“Fin dall’inizio del mio mandato come parlamentare, mi sono interessato al destino del Posto di Polizia ferroviaria di Rogoredo, di cui è assolutamente necessaria la riapertura. Ora è tempo di giungere a una soluzione”, lo dice l’on. Paolo Cova, parlamentare del Pd, che tira le somme di questi 5 anni di attività.

 

“Mi auguro che gli interventi, le indicazioni e le sollecitazioni fatte al Ministero degli Interni portino frutto – continua Cova –. Auspico, inoltre, che Questura di Milano e Polfer si attivino presso il Ministero, prima della scadenza definitiva della legislatura, per ottenere quanto promesso e possa andare a buon fine la mia richiesta, che altro non è se non l’interpretazione della volontà degli abitanti di quella zona. Sono certo che l’ottimo lavoro del Ministro Minniti possa portare anche questo  risultato nel nostro territorio”.

 

Roma, 9 gennaio 2018

News dal Parlamento

L’Italia in un Bilancio

Chiusura di legislatura con una legge di Bilancio per il 2018 che punta sulla buona occupazione, sugli investimenti per i lavori pubblici e le imprese e sulla coesione sociale. Sono molte le misure che abbiamo approvato, prima alla Camera e subito dopo al Senato, in chiusura di anno e di mandato. Cerco di riassumerle per capitoli.

Per quanto riguarda il lavoro, le imprese e le pensioni, abbiamo previsto sgravi contributivi in favore delle imprese per le nuove assunzioni a tempo indeterminato; il rifinanziamento del Fondo per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale; l’assunzione di 18mila precari della scuola; la stabilizzazione di ricercatori universitari; assunzioni straordinarie per le Forze di Polizia e il Corpo dei Vigli del Fuoco; l’aumento delle indennità accessorie relative all’espletamento dei servizi operativi per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica; il rinnovo contrattuale del pubblico impiego; l’incentivo delle assunzioni da parte di cooperative sociali di donne vittime di violenza di genere; ulteriori sgravi per assunzioni di giovani al sud; credito d’imposta per le imprese del sud; l’istituzione del Fondo imprese Sud a sostegno della crescita dimensionale delle piccole e medie imprese; ampliata la platea dei beneficiari del “bonus 80 euro”; il rifinanziamento per 330 milioni di euro della Nuova Sabatini; gli investimenti per “Industria 4.0”; l’ampliamento dell’accesso all’Ape volontaria e Ape sociale; tutte le pensioni Inps pagate il 1° del mese.

Per quanto riguarda il sostegno alle famiglie, sono state potenziate le misure di contrasto alla povertà: viene estesa la platea dei beneficiari del reddito di inclusione e sono incrementate le risorse minime del Fondo per la lotta alla povertà. Il Bonus bebè viene ora riconosciuto per 1 anno per ciascun figlio nato o adottato dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembre 2018. L’assegno è pari a 960 euro. Sono state quasi raddoppiate le detrazioni fiscali per i figli a carico. E per gli orfani di crimini domestici e di femminicidio viene incrementato il Fondo di 7,5 milioni per il triennio 2018-2020.

Sul fronte degli enti locali, alle Regioni viene diminuito il taglio, e dunque avranno maggiori risorse a disposizioni, per 200 milioni. Per quanto riguarda, invece, Città metropolitane e provincie, sono stati stanziati 76 milioni per le funzioni fondamentali, è stato eliminato il divieto di assunzione e sbloccato il turn over. Approvati nel testo anche 1,6 miliardi di euro per le strade provinciali per i prossimi 6 anni. Sbloccato il turn over pure per i piccoli comuni virtuosi.

Sul fronte della tutela dell’ambiente, la legge di bilancio contiene un credito d’imposta pari al 36% per le spese sostenute dalle imprese che acquistano prodotti realizzati con materiali che derivano da plastiche miste provenienti dalla raccolta differenziata dagli imballaggi in plastica o dalla selezione di rifiuti urbani residui. Viene prorogata alla fine del 2018 la detrazione per le spese di riqualificazione energetica degli edifici, il cosiddetto Ecobonus.

Si istituisce il Fondo per la lotta all’abusivismo con uno stanziamento di 10 milioni per il biennio 2018-2019, finalizzato alla demolizione di opere abusive. E stop anche ai cotton-fioc non biodegradabili, che fanno un danno inimmaginabile, e alle microplastiche nei cosmetici. L’Italia è il primo Paese al mondo a farlo.

Ancora qualche provvedimento che non poteva aspettare: i datori di lavoro hanno l’obbligo di pagare lo stipendio tramite strumenti tracciabili e non più in contanti; cresce il Fondo per le vittime dell’amianto; nasce un fondo di 60 milioni per estendere alle categorie più deboli l’esenzione del superticket sulla ricetta relativa a prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale; stanziati 75 milioni per migliorare l’accesso alle scuole per le ragazze e i ragazzi con disabilità sensoriale; infine, d’ora in poi la lavoratrice vittima di molestie che denuncia non potrà più essere sanzionata, demansionata, licenziata, trasferita o sottoposta a qualunque misura discriminatoria.

 

Suini, carne di qualità

Nell’ambito del Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 è stato approvato anche un mio ordine del giorno che rappresenta un passo importante per introdurre maggiore trasparenza nei rapporti tra gli allevatori di suini e i macellatori, sempre nel nome della qualità e della sicurezza alimentare per l’utilizzatore finale.

L’odg impegna, infatti, il Governo a valutare l’opportunità di “prevedere un contributo a favore delle aziende di macellazione tenute all’obbligo di classificazione delle carcasse suine per l’acquisto, l’installazione e la messa in funzione di strumenti, apparecchiature, attrezzature e impianti idonei alla classificazione delle stesse carcasse. Queste disposizioni si applicano nei limiti previsti dai regolamenti europei del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea agli aiuti de minimis”.

Il settore dell’allevamento dei suini italiani sta vivendo un periodo di grande difficoltà e necessita di soluzioni strutturali che consentano agli allevatori di poter continuare a investire e programmare la propria attività. In questi ultimi anni ci sono state continue chiusure di allevamenti dovute alla notevole variabilità dei prezzi pagati al produttore primario. Una maggiore trasparenza sulla valutazione, classificazione e completezza di informazioni delle carcasse dei suini macellati sarebbe un fattore che garantisce il mercato, i produttori e i consumatori. Ciò significa che determinare la qualità delle carni e la loro reale caratteristica supera l’attuale classificazione e contribuisce a ridare maggiore fiducia agli allevatori che verranno premiati per qualità maggiori. Grazie al mio ordine del giorno, gli allevatori potranno ricevere indicazioni maggiori per fare le proprie scelte aziendali.

 

La giustizia secondo Guariniello

Venerdì 12 gennaio, alle 18, al Circolo dell’Ortica, in via San Faustino 5, a Milano, modererò la presentazione del libro di Raffaele Guariniello, il magistrato noto per aver seguito molte importanti inchieste nel nostro Paese, “La giustizia non è un sogno”, alla presenza dell’autore e di Walter Verini, della Commissione Giustizia della Camera. Siete tutti invitati.

 

Qui la locandina

 

 

Paolo Cova

 

Ok al mio odg: più trasparenza e qualità per la carne degli allevamenti suini

CAMERA DEI DEPUTATI

 

On. Paolo Cova parlamentare del Partito Democratico

 

COMUNICATO STAMPA

 

On. Cova: “Ok al mio odg: più trasparenza e qualità per la carne degli allevamenti suini”

 

Nell’ambito del Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 è stato approvato un ordine del giorno, a firma dell’on. Paolo Cova, parlamentare del Pd, che “rappresenta un passo importante per introdurre maggiore trasparenza nei rapporti tra gli allevatori di suini e i macellatori, sempre nel nome della qualità e della sicurezza alimentare per l’utilizzatore finale”, come dice il deputato.

 

L’odg impegna, infatti, il Governo a valutare opportunità di “prevedere un contributo a favore delle aziende di macellazione tenute all’obbligo di classificazione delle carcasse suine per l’acquisto, l’installazione e la messa in funzione di strumenti, apparecchiature, attrezzature e impianti idonei alla classificazione delle stesse carcasse. Queste disposizioni si applicano nei limiti previsti dai regolamenti europei del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea agli aiuti de minimis”.

 

Per far comprendere l’importanza della decisione, Cova spiega che “il settore dell’allevamento dei suini italiani sta vivendo un periodo di grande difficoltà e necessita di soluzioni strutturali che consentano agli allevatori di poter continuare a investire e programmare la propria attività. In questi ultimi anni ci sono state continue chiusure di allevamenti dovute alla notevole variabilità dei prezzi pagati al produttore primario. Una maggiore trasparenza sulla valutazione, classificazione e completezza di informazioni delle carcasse dei suini macellati sarebbe un fattore che garantisce il mercato, i produttori e i consumatori”.

 

In sostanza, precisa Cova, “ciò significa che determinare la qualità delle carni e la loro reale caratteristica supera l’attuale classificazione e contribuisce a ridare maggiore fiducia agli allevatori che verranno premiati per qualità maggiori”.

Inoltre “questa meccanica di precisione sarà anche un mezzo utile agli allevatori per selezionare meglio i propri animali a secondo delle destinazioni finali o per le richieste del mercato. E grazie al mio ordine del giorno, gli allevatori potranno ricevere indicazioni maggiori per fare le proprie scelte aziendali”.

 

Roma, 28 dicembre 2017

Il Sicomoro

Carissime e carissimi

    terminiamo l’anno con un numero del Sicomoro che mi pare particolarmente ricco di spunti sull’attualità: il discorso alla città dell’Arcivescovo, un esame della situazione politica che punta sull’Europa, la presa di posizione contro il ritorno del fascismo sottovalutato, lo Ius soli, e la nuova legge sul DAT ( disposizioni anticipate di trattamento medico). Completano il quadro un acquarello natalizio sui navigli e qualche punzecchiature sulle fake news. Se vuoi leggere clicca qui.

Ciao Paolo Cova

News dal Parlamento

Italia protagonista in Europa

Questa settimana si è tenuto il Consiglio europeo, quindi, come da prassi, il presidente Paolo Gentiloni ha relazionato alle Camere i temi che si sarebbero toccati. Al termine, abbiamo votato una risoluzione.

Ed è stato un Consiglio europeo in cui si sono prese decisioni importanti e di grande rilievo a cui l’Italia ha contribuito in modo sostanzioso. Ad esempio, l’avvio di una politica di difesa comune a livello europeo, fortemente voluta e perseguita dallo stesso Gentiloni già nella sua precedente carica di Ministro degli Esteri. Una conquista che assume una valenza ancora maggiore alla luce dei conflitti e della crescente instabilità in scenari geopolitici anche a noi molto vicini, una politica che per decenni si riteneva essere una chimera irraggiungibile e che, invece, adesso sta diventando realtà. Sta diventando realtà così come l’ipotesi di concordato nella prima fase dell’intesa post Brexit, raggiunta proprio nei giorni scorsi tra Unione europea e Gran Bretagna.

È un primo passo positivo perché l’Unione europea ha ottenuto tutto quello che voleva su tutte le questioni all’ordine del giorno, ma soprattutto un’intesa importante perché, se non la si fosse raggiunta, questo avrebbe significato un salto nel buio inquietante non solo per la Gran Bretagna e l’Europa, ma anche per quei milioni di cittadini che la Brexit la vivono direttamente sulla propria pelle, 600mila dei quali di origine italiana.

Nel Consiglio europeo si è poi affrontata tutta un’altra serie di questioni come la possibilità di una riforma del Trattato di Dublino, cioè la modifica del sistema di asilo europeo, con proposte forti che prevedano il taglio dei fondi strutturali nei confronti di quei Paesi che si dovessero rifiutare di accogliere migranti ricollocati, l’introduzione di un sistema di quote e il ricollocamento automatico dei profughi in un Paese diverso da quello di accoglienza.

Si sono trattate, poi, questioni come l’introduzione di un’agenda sociale a livello europeo. Ma soprattutto, in tutto ciò, l’Italia, dopo vent’anni che non aveva voce in capitolo in Europa, ha ricominciato ad essere ascoltata, ad avere prestigio e a poter contribuire attivamente alle diverse decisioni che vengono prese a livello europeo. E questo Gentiloni lo sottolinea ogni volta.

Moro, l’altra verità

Dopo molto lavoro di approfondimento delle tante verità sul caso, in Aula alla Camera abbiamo ascoltato la relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro.

Quali sono le novità? Intanto, l’intenzione non era di sottoporre a una revisione critica il complesso dei giudicati penali definitisi in quasi un ventennio, ma di approfondire gli elementi di incongruità e le numerose lacune. Certamente, a dispetto di quanto sostenevano molti, sul caso Moro non tutto era conosciuto. Anzi, la rilettura sistematica dei cinque processi e dell’attività delle precedenti Commissioni che si sono occupate, in tutto o in parte, della vicenda Moro, ha fatto emergere un elemento di sicuro rilievo: il fatto, cioè, che la ricostruzione storico-politica e giudiziaria della vicenda Moro è risultata fortemente condizionata da una verità affermatasi tra gli anni Ottanta e i primi anni Novanta. Una verità fortemente legata alle interazioni tra le culture politiche all’epoca prevalenti e a una diffusa volontà di voltare rapidamente pagina rispetto alla stagione del terrorismo.

E tra le 2.250 unità documentali, per un totale di 700.000 pagine, le oltre 440 attività dei collaboratori, tra cui 256 escussioni, la Commissione ha approfondito in particolare quattro aspetti. Il primo è il complessivo riesame della vicenda di Valerio Morucci e Adriana Faranda che la Commissione ha compiuto allo scopo di rivalutare nella sua interezza il profilo dei due brigatisti che hanno svolto un ruolo importante sia nella vicenda del sequestro, sia nella costruzione dei giudicati penali sul caso Moro. Sulla base di numerose acquisizioni documentali e testimoniali, la Commissione ha realizzato una completa e inedita ricostruzione della vicenda dell’arresto di Morucci e Faranda, che furono catturati il 29 maggio del ‘79 in una casa di viale Giulio Cesare a Roma, dove erano ospiti di Giuliana Conforto, figlia di “Dario”, già agente dell’Unione Sovietica, peraltro ben noto ai servizi italiani e non solo. Questo ha consentito di individuare con più precisione gli attori politici e giudiziari che nel corso degli anni Ottanta realizzarono la stabilizzazione di una verità parziale sul caso Moro, funzionale a un’operazione di chiusura della stagione del terrorismo.

Un secondo tema è l’analisi del ruolo della dimensione mediterranea e mediorientale nella vicenda Moro. In questo ambito, la Commissione per la prima volta è riuscita a ricostruire una precisa scansione del rapporto di collaborazione tra Brigate Rosse e formazioni palestinesi maggiormente orientate in senso marxista e ha approfondito le iniziative assunte da servizi italiani per favorire la liberazione di Moro con l’aiuto dell’Olp e del Fronte popolare per la liberazione della Palestina, nel quadro dei controversi accordi di intelligence che l’Italia definì con i vari movimenti palestinesi. Allo stato si può ormai affermare che la vicenda Moro è intimamente connessa col più vasto contesto internazionale del rapporto tra l’Italia e il Medio Oriente in tutti i suoi aspetti, da quello dei traffici d’armi, a quello del rapporto tra terrorismo interno e terrorismo mediorientale.

Un terzo tema è quello della latitanza dell’ex membro delle Brigate Rosse Alessio Casimirri che continua indisturbato a vivere in Nicaragua. Su di lui sono emerse in maniera chiara situazioni di protezione che riguardano i nostri apparati e il nostro il sistema di protezione interno.

Un altro tema importante è stato l’individuazione nella zona della Balduina, a Roma, di un complesso immobiliare di proprietà dello Ior che ospitò, nella seconda metà del 1978, un altro brigatista, Prospero Gallinari, e che era caratterizzato dalla presenza di alti prelati, ma insieme con questi, di società statunitensi, una di queste con funzioni di intelligence americana, di esponenti tedeschi dell’autonomia, di finanzieri libici e di due persone contigue alla Brigate Rosse. Complesso che, anche alla luce delle posizioni e delle indagini svolte, fa pensare sia quello utilizzato per spostare Aldo Moro dalle auto utilizzate in via Fani a quelle cui fu successivamente trasferito.

E su tutto campeggia una certezza: era evidente che esisteva la necessità di tutelare la persona di Moro con le massime misure di sicurezza già prima del sequestro. Se fossero state attuate, forse l’intera vicenda del terrorismo brigatista avrebbe assunto una piega ben diversa da quella che si realizzò.

Il caso Scieri si riapre

L’Italia sembra, per certi versi, il Paese dei misteri e allora in questi stessi giorni abbiamo ascoltato la relazione di un’altra Commissione parlamentare di inchiesta, quella sulla morte del militare Emanuele Scieri. Tutt’altra vicenda, ma da non sottovalutare.

Emanuele Scieri era un giovane avvocato di 26 anni di Siracusa. La chiamata a effettuare il servizio militare lo raggiunse quando già svolgeva la pratica forense. Aveva scelto, a suo tempo, di svolgere il servizio presso i paracadutisti della Folgore. Emanuele Scieri è morto nella caserma Gamerra di Pisa il primo giorno del suo arrivo e venne ritrovato, sempre all’interno della Gamerra, tre giorni dopo. Ma le molteplici indagini della magistratura ordinaria e militare si chiusero tutte, con decreti di archiviazione.

La Commissione, istituita solo in questa legislatura anche su pressione dell’opinione pubblica siciliana, ha ascoltato 76 persone: familiari, ex militari della caserma Gamerra, esperti, consulenti, magistrati, rappresentanti di associazioni, persone detenute. E ha esaminato tutti gli atti delle inchieste giudiziarie già svolte, procedendo a ulteriori indagini. L’archivio dei documenti della Commissione ha raccolto circa 6mila pagine di atti, oltre i video, i filmati, e i reperti. Sulla base degli elementi raccolti è ragionevole ritenere che Emanuele Scieri sia stato fermato da alcuni militari che lo aggredirono, prima di arrampicarsi sulla scala di una torre da cui potrebbe essere caduto, morendo.

La Commissione ha, infatti, accertato che alla caserma Gamerra avvenivano gravi atti di violenza, non riconducibili a semplice goliardia; che i controlli in caserma non erano sufficienti ad evitare che, perfino dopo il contrappello, diversi paracadutisti uscissero dalla Caserma scavalcando il muro di cinta; che la zona dove fu ritrovato il cadavere di Emanuele Scieri era isolata, ma presidiata dagli anziani che la utilizzavano come spazio di rifugio e di svago, uno spazio in parte esente da regole e controlli. E le prime indagini furono fatte senza le dovute precauzioni, lasciando che i militari spostassero elementi chiave per la ricostruzione della vicenda.

Perciò, la Commissione ha depositato presso la Procura della Repubblica di Pisa, una formale richiesta motivata di riapertura delle indagini e risulta che il Procuratore abbia chiesto e ottenuto dal Giudice per le indagini preliminari, la riapertura del caso.

No alla Vigevano-Malpensa

Questa settimana ho partecipato al presidio degli agricoltori contro la superstrada Vigevano-Malpensa. Già a suo tempo mi ero attivato per portare le criticità di questo progetto, che andava a impattare sull’agricoltura di qualità del territorio dell’abbiatense-magentino, all’attenzione dell’opinione pubblica e dei miei colleghi in Parlamento. Quindi, ho condiviso in pieno la protesta.

Sono convinto che questo progetto di strada sia ormai desueto e non serva a nessuno. Ci sono criticità locali lamentate da alcuni Comuni che possono essere risolte senza andare a immaginare un’opera così grande, faraonica che, dopo i fallimenti dimostrati da Pedemontana, Teem e Brebemi, non ha più senso né motivo di essere. Perciò dico fermamente no a questa strada: va bene sistemare le problematiche locali, riutilizzando il tracciato già esistente, ma niente di più.

In questi 5 anni di legislatura il mio impegno, con gli altri colleghi del Pd, è stato di intervenire e di far sì che una strada che non serve non venga fatta. Regione Lombardia, che insiste a voler portare avanti questo progetto, si deve fare un grosso esame di coscienza perché ha contratto debiti colossali con Pedemontana, Teem e Brebemi e ora vuole realizzare un’altra arteria, pensando di andare avanti con questa idea di costruire ancora e distruggere l’economia agricola locale.

Invece, la soluzione è nell’agricoltura di qualità, nel territorio pregiato anche per il turismo e per la sostenibilità. Facciamo strade che siano sostenibili economicamente, sia per l’agricoltura, che per il territorio, che per la sicurezza ambientale. Guadagnare 10 minuti di tempo con l’auto, ma distruggere irreversibilmente un territorio non può essere il nostro futuro. Conviene fare un po’ di coda, ma mantenere sana e integra la nostra terra lombarda.

Paolo Cova