“No alla Vigevano-Malpensa: basta progetti faraonici e più tutela dei nostri territori”

CAMERA DEI DEPUTATI
 
On. Paolo Cova parlamentare del Partito Democratico
 
COMUNICATO STAMPA
 
On. Cova: “No alla Vigevano-Malpensa: basta progetti faraonici e più tutela dei nostri territori”
 
Ha partecipato anche l’on. Paolo Cova, parlamentare del Pd, stamattina, al presidio degli agricoltori contro la superstrada Vigevano-Malpensa. “Ho voluto essere presente perché già a suo tempo mi ero attivato per portare le criticità di questo progetto, che andava a impattare sull’agricoltura di qualità del territorio dell’abbiatense-magentino, all’attenzione dell’opinione pubblica e dei miei colleghi in Parlamento. Quindi, condivido in pieno la protesta”, spiega Cova.

“Credo che questo progetto di strada sia ormai desueto e non serva a nessuno. Ci sono criticità locali lamentate da alcuni Comuni che possono essere risolte senza andare a immaginare un’opera così grande, faraonica che, dopo i fallimenti dimostrati da Pedemontana, Teem e Brebemi, non ha più senso né motivo di essere – continua il parlamentare Pd –. Perciò dico no a questa strada: va bene sistemare le problematiche locali, riutilizzando il tracciato già esistente, ma niente di più”.

Cova tiene a sottolineare che “in questi 5 anni di legislatura il mio impegno, con gli altri colleghi del Pd, è stato di intervenire e di far sì che una strada che non serve non venga fatta. Regione Lombardia, che insiste a voler portare avanti questo progetto, si deve fare un grosso esame di coscienza perché ha contratto debiti colossali con Pedemontana, Teem e Brebemi e ora vuole realizzare un’altra arteria, pensando di andare avanti con questa idea di costruire ancora e distruggere l’economia agricola locale”.

Agricoltura di qualità, territorio pregiato anche per il turismo e per la sostenibilità: queste sono le parole d’ordine secondo Cova. “Facciamo strade che siano sostenibili economicamente, sia per l’agricoltura, che per il territorio, che per la sicurezza ambientale. Guadagnare 10 minuti di tempo con l’auto, ma distruggere irreversibilmente un territorio non può essere il nostro futuro. Conviene fare un po’ di coda, ma mantenere sana e integra la nostra terra lombarda”.

Roma, 12 dicembre 2017

News dal Parlamento

Stop alle maxibollette

Le Disposizioni a tutela dei consumatori in materia di fatturazione a conguaglio per l’erogazione di energia elettrica, gas e servizi idrici è uno dei provvedimenti, approvati questa settimana, che interessano di più ai cittadini.

Sul tema delle maxibollette, ossia l’emissione di fatture di rilevante importo a conguaglio dei consumi di energia elettrica, gas e acqua, è già intervenuta la legge annuale per la concorrenza, introducendo il diritto dei consumatori alla rateizzazione delle stesse, con il solo diritto per i fornitori agli interessi legali nei confronti del cliente finale, nonché attribuendo all’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico il compito di adottare misure per responsabilizzare i distributori e individuare modalità idonee a favorire l’accessibilità dei contatori da parte dei distributori stessi.

Tuttavia, il fenomeno, pur essendosi notevolmente ridotto, resta ancora attuale. L’Antitrust continua infatti a ricevere segnalazioni da parte dei consumatori in relazione a fatture di conguaglio pluriennali, ben superiori ai due anni, contenenti anche la richiesta di somme prescritte.

Le norme approvate si rivolgono, in particolare, agli utenti domestici, alle microimprese, ai professionisti: d’ora in avanti, nei contratti relativi a questi servizi, il termine di prescrizione per l’emissione delle fatture passa da 5 a 2 anni, incentivando in questo modo, un efficientamento e una maggiore trasparenza del sistema di verifica e trasmissione delle letture. È stato sancito il diritto del consumatore a ottenere il rimborso, nel caso in cui sia dovuto, entro tre mesi; viene incentivata l’autolettura come strumento di consapevolezza e di certezza da parte dei clienti e sono state introdotte norme per l’accesso dei cittadini utenti ai dati relativi ai propri consumi tramite il Sistema informativo integrato.

Pane, ma che sia di qualità

Questa settimana abbiamo approvato le Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane, che fornisce una risposta normativa ad alcune problematiche particolarmente sentite nel settore della produzione e della commercializzazione del pane relative in particolare a una regolamentazione chiara di cosa debba intendersi per pane fresco rispetto al pane conservato. Inoltre, si introducono più nel dettaglio disposizioni in grado di garantire il diritto all’informazione dei consumatori e di valorizzare il pane fresco.

In sostanza il provvedimento si occupa di rilanciare il settore del pane fresco artigianale, restituendo competitività a un comparto di estrema importanza per l’economia del Paese, quello della panificazione artigianale italiana, tutelandone la tipicità e la specificità. Stiamo parlando di un patrimonio inestimabile che conta circa 200 specialità, di cui 95 già iscritte nell’elenco del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Si tratta di un settore del valore di 7 miliardi di euro, con 400.000 addetti, operanti in 25.000 imprese, in gran parte di dimensioni familiari, che sfornano in media 100 chilogrammi di pane al giorno, ciascuna.


Contraffatto vuol dire criminale

Questa settimana abbiamo discusso la relazione e approvato in seguito una risoluzione a proposito del lavoro fatto dalla Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo sui rapporti tra criminalità organizzata e contraffazione.

Ne è emerso che in questi anni di attività della Commissione le audizioni, gli approfondimenti svolti, le indagini concluse, ci hanno consegnato un quadro di informazioni piuttosto chiare circa le tendenze del fenomeno contraffazione, ovvero una sua crescita esponenziale; un quadro normativo e politiche di contrasto disomogenee a livello internazionale; una flessibilità straordinaria nell’innovare e adattare le tecniche di contraffazione; un intreccio assai diffuso con il lavoro nero, i fenomeni di inquinamento ambientale.

Questi elementi sono stati, e in alcuni casi purtroppo continuano ad essere, una sorta di humus per un forte intreccio con varie forme di criminalità organizzata, come emerso da indagini svolte nel nostro Paese e in contesti internazionali. Numerose audizioni hanno informato la Commissione su queste relazioni con camorra, ’ndrangheta, cosa nostra e anche con dinamiche di finanziamento delle forme di terrorismo internazionale.

La Relazione è frutto del lavoro di molti mesi e di un percorso che ha cercato di indagare, per quanto possibile, il fenomeno, di raccogliere dati, di interrogarsi sulle ragioni di questo rapporto. Ma già nel corso delle precedenti relazioni era emerso con chiarezza il ruolo crescente della criminalità organizzata nello sviluppo del fenomeno della contraffazione e come senza analizzare questo profilo l’analisi del fenomeno complessivo fosse incompleto.

Preoccupazione costante della Commissione nel corso della legislatura è stata quella di non limitare l’analisi ai dati evidenti del fenomeno, che spesso privilegiano i momenti terminali di una filiera costituiti dalla vendita al dettaglio e all’attività di contrasto delle forze dell’ordine e della magistratura che portano ai sequestri della merce contraffatta e ai successivi procedimenti penali, ma invece di risalire e comprendere l’intera filiera del fenomeno.
Il gioco deve essere inclusivo

La Convenzione sui diritti del fanciullo prevede che gli Stati riconoscano ai ragazzi il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della loro età e a partecipare liberamente alla vita culturale e artistica, includendo tra i titolari di questo diritto anche i bambini e i ragazzi con disabilità. Anche l’Italia ha aderito a questo principio, ma è pur vero che il gioco diventa un problema quando la difficoltà a muoversi o l’incapacità di vedere, oppure ancora la scarsa capacità d’attenzione e concentrazione su di un compito, lo compromettono.

Ecco perché abbiamo approvato una mozione concernente iniziative di competenza volte a favorire la diffusione dei parchi giochi inclusivi che impegna il Governo ad assumere iniziative per diffondere la cultura, non solo presso gli utenti ma anche presso le pubbliche amministrazioni interessate, della necessità di prevedere dei parchi giochi inclusivi, dove tutti i bambini, indipendentemente dalle loro condizioni psicofisiche, possano giocare insieme; a predisporre linee guida volte a definire quali siano le caratteristiche di un parco giochi inclusivo e le modalità che ciascuna amministrazione locale deve rispettare per dotarsi sul proprio territorio di parchi giochi inclusivi, nonché a redigere un censimento di quelli che sono fino ad oggi i parchi giochi inclusivi presenti sul territorio nazionale; ad assumere iniziative per prevedere, nel primo provvedimento utile, risorse finanziarie adeguate da trasferire alle amministrazioni locali per l’istituzione di nuovi parchi giochi inclusivi.
Sanità, fermiamo la corruzione

Una delle mozioni approvate nei giorni scorsi riguarda le iniziative volte a contrastare il fenomeno della corruzione in ambito sanitario. In sostanza, l’atto impegna il Governo a continuare e coordinare con sollecitudine il lavoro globale e sistematico già intrapreso dalle varie istituzioni di lotta alla corruzione, in particolare nel settore sanitario; a diffondere e incentivare con tecnologie e con metodi innovativi l’utilizzo degli open data (tutte le informazioni devono essere trasparenti e accessibili) e la semplificazione di tutte le procedure, promuovendo così la cultura della trasparenza nella pubblica amministrazione; a predispone tutte le misure necessarie per applicare il piano triennale contro la corruzione specialmente per ciò che riguarda la rotazione dei dirigenti e dei funzionari; a incentivare e promuovere l’adozione da parte delle aziende ospedaliere ancora sprovviste, di linee guida per l’elaborazione dei piani anticorruzione; a predisporre tutte le iniziative necessarie affinché siano garantite la trasparenza nei bilanci, la trasparenza dei bandi di gara e di concorso, la trasparenza nei rapporti con il privato, la trasparenza nei tempi di attesa; a dare piena e completa attuazione alle strategie di trasparenza e informazione contenute nei regolamenti europei; ad assumere le iniziative di competenza perché si evitino comportamenti non corretti nell’attività extra e intramoenia; a predisporre tutte le iniziative necessarie affinché non si instaurino conflitti di interesse in capo ai gestori di servizi in global service ai quali dovrebbe essere vietato di avere interesse diretto o indiretto nella produzione dei beni oggetto dei servizi interessati dall’appalto.
Uomo prevalga su arma

In questo periodo, con l’avanzare così spinto delle tecnologie e delle grandi basi di dati, vi è una crescente attenzione, anche in campo internazionale, sull’impatto derivante della possibile futura creazione e dispiegamento nei teatri operativi di Sistemi di arma autonomi letali, che potrebbero eliminare la presenza di operatori umani dal teatro operativo. In questo senso, vi è una discussione anche con riferimento ai profili di compatibilità con il Diritto umanitario internazionale.

Per questo abbiamo approvato una mozione volta a promuovere una moratoria internazionale dello sviluppo di sistemi di arma di tipo Aws (Autonomous Weapons Systems), così si chiamano, e a prevedere un divieto di sviluppo e commercializzazione di questi sistemi di arma in ambito nazionale. E l’atto impegna il Governo a continuare a partecipare attivamente al dibattito internazionale in corso in particolare nell’ambito della Convenzione sulla proibizione o la limitazione dell’uso di alcune armi convenzionali che possono essere considerate eccessivamente dannose o aventi effetti indiscriminati, di concerto con i principali partner dell’Italia, continuando a confrontarsi con gli stakeholders, inclusi gli esperti di intelligenza artificiale, con l’obiettivo di arrivare a una definizione e a una regolamentazione internazionale dei sistemi d’arma di tipo Lethal Autonomous Weapons System (Laws) posto che la posizione italiana al tavolo neg oziale, anche in vista di una moratoria internazionale, deve prevedere da un lato che gli esseri umani continuino a prendere l’ultima decisione sull’uso della forza letale ed esercitino sufficiente controllo sulle future Laws e dall’altro, che vi sia una valutazione della conformità dello sviluppo e dell’uso delle Laws con il diritto internazionale umanitario. E ad assumere iniziative per un rafforzamento della valutazione ex-ante di conformità al diritto internazionale umanitario dei sistemi d’arma di tipo Laws destinati ad essere sviluppati in favore delle Forze Armate.
Non neghiamo la brutalità del fascismo

La scorsa settimana è successo un secondo episodio di stampo fascista, dopo quello di Como: sul cavalcavia Buccari, al quartiere museo di Orme – Ortica Memoria, è stata cancellata la scritta “Bella ciao” e sostituita con una frase inneggiante al ventennio. Ho espresso la mia più viva indignazione per quanto accaduto. È chiaro che c’è un continuo tentativo di negare la storia e la tragicità e la brutalità usata dal fascismo, che vediamo riproposte oggi, anche senza la presenza di atti violenti. Ma è solo apparenza, perché sempre di una forma di aggressione si tratta, sia che un gruppo di persone entri in una riunione a leggere proclami assurdi e fuori dal tempo, sia che nottetempo qualcuno cancelli una scritta per sostituirla con il suo contrario.

Ma il punto è che il razzismo non può essere sdoganato come una semplice banalizzazione, in quanto va a colpire la persona nella sua integrità. E va combattuto sempre.

Ancora una volta la mia più viva solidarietà al Museo e alle migliaia di persone del quartiere che lavorano per integrare e creare una comunità nel nome della democrazia e dei suoi valori fondanti.

 

 

Prossimo appuntamento: sabato 16 dicembre dalle ore 9.00 alle 12.30 presso Palazzo Pirelli a Milano parteciperò all’evento: “Non lasciamoci rubare la speranza” argomenti per l’oggi e il domani della politica in Lombardia.

Paolo Cova

“Indignazione per quanto accaduto all’Ortica. Impediamo di negare la brutalità usata dal fascismo e che si rivede oggi”

CAMERA DEI DEPUTATI

 

On. Paolo Cova parlamentare del Partito Democratico

 

COMUNICATO STAMPA

 

On. Cova: “Indignazione per quanto accaduto all’Ortica. Impediamo di negare la brutalità usata dal fascismo e che si rivede oggi”

 

Interviene anche l’on. Paolo Cova, parlamentare del Pd, sull’attacco fascista al quartiere museo di Orme – Ortica Memoria, avvenuto la notte scorsa. “Esprimo la mia più viva indignazione per quanto avvenuto sul Cavalcavia Buccari – dichiara Cova –. C’è un continuo tentativo di negare la storia e la tragicità e la brutalità usata dal fascismo, che vediamo riproposte oggi, anche senza la presenza di atti violenti. Ma è solo apparenza, perché sempre di una forma di aggressione si tratta, sia che un gruppo di persone entri in una riunione a leggere proclami assurdi e fuori dal tempo, sia che nottetempo qualcuno cancelli una scritta per sostituirla con il suo contrario”.

 

Il parlamentare del Pd va alla radice del tema che apparentemente ha mosso questi atti inaccettabili: “Il razzismo non può essere sdoganato come una semplice banalizzazione, in quanto va a colpire la persona nella sua integrità. E va combattuto sempre”.

 

Infine, Cova esprime “solidarietà al Museo e alle migliaia di persone del quartiere che lavorano per integrare e creare una comunità nel nome della democrazia e dei suoi valori fondanti”.

 

Roma, 4 dicembre 2017

News dal Parlamento

Un Decreto, molte novità

Molte le novità del Decreto fiscale 2018, contenute in quella che tecnicamente viene definita Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Modifica alla disciplina dell’estinzione del reato per condotte riparatorie.

Le nuove misure sono molte. Ecco le novità per cittadini, professionisti e imprese: rottamazione delle cartelle esattoriali: estensione della domanda di rottamazione per i contribuenti che non l’avevano presentata o lo avevano fatto in modo irregolare e nuove estensioni per le cartelle formate alla data del 30 settembre 2017; stop alla fatturazione a 28 giorni per telefonia e pay tv; spesometro: semplificazione per le imprese degli adempimenti fiscali e trasmissione dei dati annuale o semestrale, possibilità di invio cumulativo delle fatture fino a 300 euro; abolite le sanzioni per chi ha commesso errori nell’invio dei dati delle fatture; equo compenso per i professionisti nei rapporti con grandi imprese, banche, assicurazioni e pubblica amministrazione; 500 milioni per le Pmi.

Per le famiglie e il sociale: uscita dei minori di 14 anni da scuola; ulteriore detrazione per gli affitti degli studenti universitari; nuove assunzioni nel comparto difesa e sicurezza, e quindi più poliziotti e carabinieri per le strade; il reato di stalking non potrà più essere estinto a fronte di un risarcimento economico; sanità: detraibilità del costo degli alimenti speciali per pazienti affetti da patologie nutrizionali, in via sperimentale per due anni; potenziati gli obiettivi strategici di piano iniziali riguardanti la cura dei tumori tramite l’adroterapia; introdotta regolamentazione della cannabis a fini terapeutici.

Per il territorio e per i trasporti: calamità naturali: garantita la sospensione degli obblighi fiscali per le aree colpite dal sisma in Centro Italia nel 2016; favorevoli misure per l’adempimento degli obblighi tributari e contributivi a Ischia, in seguito al terremoto di quest’estate; sospensione degli obblighi fiscali anche per i contribuenti del comune di Livorno che, in seguito alla recente alluvione, hanno presentato dichiarazione di inagibilità della casa di abitazione, dello studio professionale o dell’azienda; edilizia post sisma: nessuno sgombero fino a quando non si ha una soluzione alternativa; 5×1000 per i parchi; trasporti: nuovi fondi sono previsti per la sicurezza dei trasporti e per la continuità territoriale con la Sardegna; fiume Po: interventi immediati di manutenzione straordinaria e ordinaria necessari a garantire il transito dei mezzi tra le due sponde del fiume, oggi in parte precluso.

 

Sconti di pena facili: si cambia

In settimana, abbiamo approvato le Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inapplicabilità e di svolgimento del giudizio abbreviato, nonché modifica all’articolo 69 del codice penale, in materia di concorso di circostanze aggravanti e attenuanti. Il provvedimento è il risultato di un approfondito dibattito, al termine del quale si è deciso di tornare alla soluzione adottata della riforma del nuovo codice di procedura penale del 1989. La disciplina prevedeva il divieto di accesso al rito abbreviato per tutti i reati per i quali è prevista la pena dell’ergastolo.

Fino all’approvazione definitiva di questa legge con il voto del Senato, anche in caso di delitti di sangue particolarmente efferati, il nostro codice prevede uno sconto di pena “secco” per il solo fatto che l’imputato abbia fatto ricorso al giudizio abbreviato. Questo può portare a condanne decisamente irrisorie rispetto alla gravità, all’efferatezza, alla crudeltà di alcuni delitti.

Ecco le principali novità. Intanto, si esclude l’applicabilità del rito abbreviato qualora si proceda per delitti, di particolare gravità, per i quali la legge preveda la pena dell’ergastolo. La richiesta di rito abbreviato può essere effettuata fino alla dichiarazione di apertura del dibattimento e può essere avanzata anche nel corso del dibattimento qualora, all’esito dell’istruzione dibattimentale, il Pm abbia derubricato il reato ad uno, meno grave, per il quale non sia prevista la pena dell’ergastolo. In relazione ai reati di competenza della corte di Assise, sempreché per gli stessi non sia prevista la pena dell’ergastolo, il giudizio abbreviato si svolge dinanzi a quest’ultima. Si ridisegna, per i reati contro la persona, il bilanciamento delle circostanze: in tema di concorso di circostanze aggravanti nei delitti contro la persona, quali l’aver agito per motivi abietti o futili, l’aver adoperato sevizie o l’aver agito con crudeltà verso le persone, eventuali circostanze attenuanti che dovessero concorrere non possono essere ritenute equivalenti o prevalenti ai fini della commisurazione della pena, questo  per evitare che le aggravanti quali la crudeltà o i futili motivi, possano “soccombere”, venendo di fatto annullate, andando, in questo caso, nel computo processuale, a grave nocumento della vittima e  dei suoi familiari.

 

Sull’aeroporto servono chiarimenti

Ho aderito a un’interpellanza rivolta al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e al Ministro dell’Ambiente a proposito dell’aeroporto Milano-Bresso “Franco Bordoni Bisleri”, che è collocato in una delle aree più popolose della Città metropolitana di Milano e all’interno del più grande parco pubblico d’Europa, il Parco Nord.

Per anni i cittadini si sono battuti per la ricollocazione dell’aeroporto in altra sede, considerandolo incompatibile con la presenza del Parco.

Dal 31 luglio 2007 esiste un protocollo d’intesa sottoscritto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Consorzio Parco Nord Milano, Comuni di Bresso, Cinisello Balsamo e Milano. Il documento ponendo fine a un lungo conflitto, aveva costituito soluzione di mediazione sul tema dell’incompatibilità dell’aeroporto con il grande polmone verde del Parco Nord. In particolare escludeva opere o interventi che si potessero configurare come un potenziamento della capacità di traffico.

Ma il nuovo regolamento di scalo adottato dall’Ente nazionale per l’aviazione civile e in vigore dal 10 luglio del 2016, tradisce lo spirito e il dettato del protocollo, ampliando l’operatività dello scalo al traffico comunitario civile di aviazione generale e di aerotaxi, senza limitazione per il numero di posti e dei voli.

Nell’interpellanza chiediamo, perciò, se il Ministro intenda convocare i sottoscrittori del protocollo d’intesa per verificarne la corretta attuazione, con particolare attenzione alla tutela della sicurezza e della salubrità dell’ambiente, in merito alle quali si sono espresse le istituzioni locali e i cittadini interessati, che si sono costituiti in comitati a difesa del Parco Nord, per la tutela dell’ambiente e per la sicurezza.

Paolo Cova

 

News dal Parlamento

Abbasso la povertà

Dal 1 gennaio 2018 l’Italia avrà, per la prima volta nella sua storia, una misura nazionale e universale di contrasto alla povertà e alla esclusione sociale: il reddito di inclusione. La legge delega sulla povertà, che era prevista e finanziata dal Governo Renzi nella legge di stabilità 2016, prevedeva l’introduzione di una misura unica e nazionale di contrasto alla povertà, il Reddito di inclusione, appunto. Con il successivo decreto attuativo si è disegnata nel dettaglio la misura, che in linea generale prevede un sostegno economico accompagnato da servizi personalizzati per l’inclusione sociale e lavorativa. Non si tratta di una misura assistenzialistica, ma di una inclusione attiva. Al nucleo familiare beneficiario è richiesto un impegno ad attivarsi sulla base di un progetto personalizzato condiviso con i servizi territoriali, che accompagni il nucleo verso l’autonomia.

Per finanziare il Reddito di inclusione è stato istituito il Fondo nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale, con una dotazione strutturale che l’ultima legge di bilancio ha portato a 1,7 miliardi dal 2018. La creazione del

Fondo Povertà rappresenta una svolta dal punto di vista delle risorse dedicate alla povertà. Oltre un miliardo e 700 milioni destinati al Reddito di inclusione, a cui si aggiungono le risorse per rafforzare i servizi per un totale di oltre 2 miliardi di euro dal 2019.

Oltre a istituire il Reddito di inclusione, il Governo è delegato a razionalizzare gli strumenti esistenti di contrasto alla povertà e a migliorare la governance delle politiche sociali al fine di ridurre i divari territoriali.

Nella prima fase (dal 1 gennaio 2018 al 30 giugno 2018) il reddito di inclusione sarà destinato a nuclei familiari con almeno un figlio minore o con un figlio disabile o con donna in stato di gravidanza o con una persona di 55 anni o più in stato di disoccupazione. I beneficiari stimati di questa prima misura sono circa 660mila nuclei familiari, di cui 550mila con figli minori.

Da luglio 2018 il reddito di inclusione diventa universale e sarà aperto a tutte le famiglie in grave povertà

 

Periferie, l’inchiesta continua

Questa settimana abbiamo deciso di prorogare il lavoro di un’altra importante commissione parlamentare, quella che si occupa dell’inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie.

La volontà è quella di permettere di completare il corposo lavoro a oggi realizzato dalla Commissione a Roma, Napoli, Milano, Bologna, Genova, Venezia, Bari, Torino e Palermo, con l’ascolto di 170 testimonianze, tra cui i sindaci metropolitani, assessori, prefetti, questori e forze dell’ordine, oltre alle associazioni operanti nei territori. Inoltre, la Commissione ha programmato audizioni con 37 esponenti del mondo accademico, delle istituzioni e di enti pubblici, di rappresentanti di categorie socioeconomiche e con oltre 27 associazioni di volontariato privato e sociale.

Una quantità di dati importantissimi, che fanno il punto sullo stato delle aree urbane più dinamiche e in trasformazione, le città metropolitane, dove si concentrano 21 milioni di persone, e che, proprio per la loro complessità, sono contemporaneamente i luoghi dello sviluppo economico e dei conflitti sociali.

Ed è emerso che ci sono forti relazioni tra le trasformazioni delle città e i processi di marginalizzazione che portano al degrado e al disagio sociale, problemi che non sorgono nelle zone periferiche in sé, ma nelle zone che perdono la loro identità. Le periferie non sono dei luoghi lontani dal centro storico, ma luoghi presenti in diversi punti delle città di disorganizzazione sociale, dove gli immobili sono degradati, il tasso di povertà alto, ci sono reti informali fragili, uno scarso senso di appartenenza e conflitti culturali tra gruppi diversi.

 

Vaccini, superiamo le criticità

Per superare le criticità della normativa in materia di prevenzione vaccinale abbiamo approvato una mozione che impegna il Governo ad attivarsi per l’attuazione degli impegni presi a livello internazionale dando priorità a recuperare la flessione delle vaccinazioni contro la poliomielite nella prima infanzia e delle vaccinazioni contro morbillo e rosolia nell’infanzia, ma anche promuovendo campagne di recupero dei non vaccinati tra gli adolescenti ed i giovani adulti, e a sostenere la vaccinazione tra gli operatori dei settori scuola e sanità per interrompere la trasmissione di queste infezioni nel nostro Paese; ad implementare la campagna vaccinale antinfluenzale; a rafforzare il sistema vaccinale in autorevolezza, trasparenza, indipendenza, omogeneità, capacità di ascolto e flessibilità; a migliorare le modalità di informazione e comunicazione alla popolazione; a informare adeguatamente e ad aiutare le famiglie che devono vaccinare i figli; a rafforzare le misure utili a tutelare la salute dei soggetti deboli; ad adottare iniziative per rafforzare gli uffici addetti all’erogazione degli indennizzi; a promuovere progetti di vaccino-vigilanza; a valutare l’opportunità di adottare iniziative normative volte a prevedere la possibilità di rivalersi sulle case farmaceutiche produttrici per i danni da vaccinazione a esse imputabili in tutti i casi in cui siano riconosciuti indennizzi e risarcimenti.

 

Il 2018 è l’anno di Rossini

Alla Camera abbiamo approvato anche le Disposizioni per la celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini. Il provvedimento dichiara il 2018 come “Anno Rossiniano” e finanzierà interventi, da realizzare negli anni 2018 e 2019, di promozione, diffusione, approfondimento e salvaguardia della conoscenza della vita, dell’opera e dei luoghi legati alla figura di Gioachino Rossini per convegni e manifestazioni, pubblicazioni, ma anche il recupero edilizio e il restauro conservativo dei luoghi rossiniani, incluso il conservatorio, ubicati nella provincia di Pesaro e Urbino, anche con finalità di promozione turistica.

Queste attività saranno coordinate da un Comitato promotore delle celebrazioni rossiniane presieduto dal Presidente del Consiglio dei Ministri e composto dal Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, dal Ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, dal presidente della Regione Marche, dal sindaco del comune di Pesaro e da quattro insigni esponenti della cultura e dell’arte musicali italiane ed europee, esperti della vita e delle opere di Rossini.

Per le iniziative celebrative dei 150 anni dalla morte di Rossini è attribuito al Comitato un contributo straordinario di 680mila euro per l’anno 2018 e di 20mila euro per l’anno 2019.

 

A Gorgonzola per il Pgt

Giovedì 30 novembre, alle 20.45, al Centro intergenerazionale di via Oberdan, a Gorgonzola, interverrò al convegno “Governo del territorio 2.0 – Presentazione della variante al Pgt”, assieme ad Angelo Stucchi, sindaco, Serena Righini, assessore all’Urbanistica, e alla collega Simona Malpezzi.

Qui la locandina

 

 

Paolo Cova

 

News dal Parlamento

E ora tutti in bici

Le Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica è il provvedimento che abbiamo approvato alla Camera, questa settimana, e che era atteso da tempo.

Gli obiettivi principali sono la sostenibilità, specialmente nelle aree urbane, e lo sviluppo di forme di mobilità alternative all’automobile, che è rivolta anche a incentivare il turismo in bicicletta che muove in Europa ogni anno oltre 10 milioni di persone.

Il testo prevede una programmazione nazionale stabile e una pianificazione pluriennale relativa alla realizzazione della rete ciclabile nazionale denominata Bicitalia; una programmazione regionale e locale che promuova una mobilità urbana sostenibile, mediante l’intermodalità con i mezzi utilizzati per il trasporto pubblico locale; l’individuazione delle ciclovie di interesse nazionale che costituiscono la rete nazionale e gli interventi prioritari per assicurare le connessioni della rete con le altre modalità di trasporto; la realizzazione di aree destinate all’accoglienza delle biciclette nei parcheggi delle stazioni ferroviarie e metropolitane, negli scali fluviali e lacustri, nei porti e negli aeroporti; la predisposizione dei mezzi pubblici per il trasporto delle biciclette e la realizzazione di velostazioni nei comuni sede di stazioni ferroviarie, di autostazioni o di stazioni metropolitane.

Tutelato chi denuncia

In inglese si definisce whistleblowing, ma in Italia sono le Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato, provvedimento che abbiamo approvato nei giorni scorsi. L’obiettivo è proteggere da discriminazioni o ritorsioni i lavoratori che segnalano illeciti.

In sostanza, il pubblico dipendente che, nell’interesse dell’integrità della pubblica amministrazione, segnala condotte illecite o di abuso, di cui è venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro, non deve subire misure ritorsive determinate dalle segnalazioni quali sanzioni, demansionamenti, licenziamento, trasferimenti, o essere sottoposto ad altra misura organizzativa avente effetti negativi – diretti o indiretti – sulle condizioni di lavoro. Inoltre, la segnalazione da parte del dipendete può essere fatta al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza o all’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), oppure si può sporgere denuncia all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella contabile. L’adozione di misure ritorsive è comunicata dall’interessato o dai sindacati più rappresentativi all’Anac, che a sua vol ta ne dà comunicazione al Dipartimento della funzione pubblica o agli altri organismi di garanzia o di disciplina per le determinazioni di competenza.

Le tutele sono estese espressamente anche ai dipendenti degli enti pubblici economici e ai dipendenti di enti di diritto privato sottoposti a controllo pubblico, e si applica ai lavoratori e ai collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell’amministrazione pubblica.

È previsto il divieto di rivelare l’identità del segnalante e qualora si accertino misure ritorsive verso la persona, al responsabile si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 a 30.000 euro, fermi restando gli altri profili di responsabilità. Il lavoratore ha anche diritto a essere reintegrato nel posto di lavoro in caso di licenziamento a causa della sua segnalazione. Tuttavia, ogni tutela salta nel caso di condanna del segnalante in sede penale (anche in primo grado) per calunnia, diffamazione o altri reati commessi con la denuncia. Infine, la tutela del lavoratore che segnala illeciti viene estesa anche al settore privato.

Nessun dubbio sugli stipendi

Un altro intervento, votato in settimana alla Camera, che tutela il lavoratore è la proposta di legge sulle Disposizioni in materia di modalità di pagamento delle retribuzioni ai lavoratori. Obiettivo: contrastare la pratica diffusa tra alcuni datori di lavoro di corrispondere ai lavoratori, sotto il ricatto del licenziamento o della non assunzione, una retribuzione inferiore ai minimi fissati dalla contrattazione collettiva, pur facendo firmare una busta paga dalla quale risulta una retribuzione regolare.

La norma disciplina la modalità di pagamento che deve essere per il tramite di istituto bancario o ufficio postale, con uno dei seguenti mezzi: bonifico in favore del conto identificato dal codice Iban indicato dal lavoratore; pagamento in contanti presso lo sportello bancario o postale indicato dal datore di lavoro; emissione di un assegno consegnato direttamente al lavoratore o ad un suo delegato in caso di comprovato impedimento.

La retribuzione non può essere corrisposta dai datori di lavoro per mezzo di somme contanti di denaro direttamente al lavoratore.

Il provvedimento esclude l’applicazione della nuova disciplina alle pubbliche amministrazioni, ai rapporti di lavoro domestico e a quelli comunque rientranti nella sfera applicativa dei contratti collettivi nazionali per gli addetti a servizi familiari e domestici. Le violazioni sono punite con la sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 a 50.000 euro.

Uranio: si continua

Sono intervenuto in Aula per sostenere le Modifiche alla deliberazione della Camera dei deputati 30 giugno 2015, recante istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui casi di morte e di gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato in missioni militari all’estero, nei poligoni di tiro e nei siti di deposito di munizioni, detta più brevemente “sull’uranio impoverito”, ovvero la principale causa di morte. Ed è stata approvata la necessità di prorogare fino a fine legislatura i lavori della Commissione, di cui, come sapete, faccio parte.

Perché c’è bisogno di proseguire nell’indagine? Perché è risultato che i dati epidemiologici sono di difficile reperimento, la sicurezza sul lavoro va ancora verificata, i poligoni non sono ancora bonificati e risultano ad alto rischio. Un rischio che in questi anni si è ripercosso non solo sulla vita dei militari che li frequentavano per lavoro, ma anche sulla popolazione che ci vive accanto. Questa Commissione ha proseguito l’opera delle tre che avevano fatto lo stesso percorso nelle legislature precedenti, svolgendo un ottimo lavoro per cercare di determinare le cause delle morti di militari a causa dell’uranio impoverito, ma non avevano concluso l’iter e a noi è spettato proprio proseguire in questa indagine. La nostra intenzione è stata di capire se c’era il rispetto delle norme sul lavoro per tutelare la salute, per impedire che in futuro altri militari o civili possano incorrere in questi rischi, solo per il fatto di lavorare in situazioni non vigilate da responsabili della sicurezza.

L’indagine ha messo finora in luce i limiti dei controlli sanitari nell’ambito dell’esercito, ma anche le difficoltà dei militari a reperire i loro dati, il loro percorso sanitario.

La Commissione ha già presentato due relazioni intermedie nel 2016 e nel 2017. Abbiamo, inoltre, effettuato dei sopralluoghi per verificare lo stato ambientale e del personale nei poligoni militari. Capitoli aperti rimangono la verifica dei dati passati sul sistema di vaccinazione, la presenza di amianto e l’analisi dei rischi correlati, la prevenzione, la sicurezza, le norme ancora più stringenti per andare a risolvere la gestione domestica in ambito militare, il tema delle bonifiche, appunto.

Pil per redistribuire le ricchezze

La crescita del Pil nel terzo trimestre del 2017 accelera rispetto al trimestre precedente, passando da +0,3% a +0,5%. E il dato tendenziale, pari al +1,8%, risulta il più alto dal secondo trimestre del 2011, quindi da oltre sei anni. Un successo che interpreto senz’altro come positivo. Ma ora, secondo me, è necessario proseguire sulla strada della riduzione delle disuguaglianze.

Perché sono convinto che un aumento del Pil deve servire a redistribuire le ricchezze e la prossima Legge di stabilità va proprio in quest’ottica.

Prossimi appuntamenti

Vi segnalo la mia partecipazione lunedì 20 novembre 2017 alle ore 20.45 presso il Circolo Ghilardotti a Milano, Via Pergolesi, 15.

Qui la locandina

Inoltre, venerdì 24 novembre 2017 sarò presente all’iniziativa dell’Anpi Ortica sul tema della violenza alle donne a cui seguirà la Cena sociale, per maggiori informazioni clicca sulla locandina.

Paolo Cova

“​Sicurezza sul lavoro ​da gestire in modo efficace, poligoni ad alto rischio per militari e civili: la Commissione uranio deve proseguire”

CAMERA DEI DEPUTATI
 
On. Paolo Cova parlamentare del Partito Democratico
 
COMUNICATO STAMPA
 
On. Cova: “​Sicurezza sul lavoro ​da gestire in modo efficace, poligoni ad alto rischio per militari e civili: la Commissione uranio deve proseguire”
 
Dati epidemiologici di difficile reperimento, ​sicurezza sul lavoro, poligoni non ancora bonificati e ad alto rischio. Un rischio che in questi anni si è ripercosso non solo sulla vita dei militari​​ che li frequentavano per lavoro, ma anche per la popolazione che ci vive accanto. Ecco perché è necessario che la Commissione parlamentare di inchiesta sui casi di morte e di gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato in missioni militari all’estero, nei poligoni di tiro e nei siti di deposito di munizioni, detta più brevemente ‘sull’uranio impoverito’, ovvero la principale causa di morte, istituita alla Camera, deve proseguire il suo lavoro.
 
“Questa Commissione ha proseguito l’opera delle tre che avevano fatto lo stesso percorso nelle legislature precedenti, svolgendo un ottimo lavoro per cercare di determinare le cause delle morti di militari a causa dell’uranio impoverito – ha ricordato Cova –. Ma non avevano concluso l’iter e a noi è spettato proprio proseguire in questa indagine. La quale puntava a capire come mai personale delle forze armate, ma anche civili, in missioni all’estero, in poligoni militari, in depositi di proiettili si trovavano in condizioni di lavoro tali da ammalarsi. Quindi, l’intenzione è stata di capire se c’era il rispetto delle norme sul lavoro per tutelare la salute, per impedire che in futuro altri militari o civili possano incorrere in questi rischi, solo per il fatto di lavorare in situazioni non vigiliate da responsabili della sicurezza”.
 
L’indagine, ha spiegato Cova, ha messo finora in luce “i limiti dei controlli sanitari nell’ambito dell’esercito, ma anche le difficoltà dei militari a reperire i loro dati, il loro percorso sanitario. Limiti tutti riferibili alle strutture che dovevano gestire questo percorso​ di controllo e prevenzione​, ai medici militari, o a chi doveva studiare le ripercussioni sanitarie che c’erano ​su​i nostri militari. Sia i medici che i consulenti esterni hanno spesso avuto su questo grande difficoltà ad avere i dati e la precisa conoscenza di quanto avvenuto”.
 
La Commissione ha già presentato due relazioni intermedie nel 2016 e nel 2017, che sono andate ad analizzare e approfondire il tema, offrendo soluzioni e interventi. “Abbiamo, inoltre, effettuato dei sopralluoghi per verificare lo stato ambientale e del personale nei poligoni militari, fatto che offre un’ulteriore motivazione per continuare e proseguire nel lavoro, proprio a proposito del tema del risanamento ambientale di quei luoghi, che riguarda non solo i soldati, ma anche le popolazioni che vivono nelle vicinanze dei poligoni e che purtroppo subiscono effetti e rischi della mancata bonifica o della mancata attuazione delle norme di sicurezza”, ha proseguito il parlamentare Pd.
 
Ancora, i capitoli aperti rimangono la verifica dei dati passati sul sistema di vaccinazione, la presenza di amianto e l’analisi dei rischi correlati, questione non ancora risolta nell’ambito dell’amministrazione militare, la prevenzione, la sicurezza, le norme ancora più stringenti per andare a risolvere la gestione domestica in ambito militare, il tema delle bonifiche, appunto.
 
“L’ambizione è di riuscire a definire in modo conclusivo quali sono gli obiettivi, portando all’attenzione della Camera le possibili soluzioni. In questo senso esiste una proposta di legge, ma è comunque necessario che si arrivi a una conclusione. Altrimenti, chi ci ha rimesso la vita non avrà mai veramente giustizia”.
 
Roma, 14 novembre 2017
 

On. Cova: “Bene la crescita del Pil che deve servire a redistribuire le ricchezze”

CAMERA DEI DEPUTATI
 
On. Paolo Cova parlamentare del Partito Democratico
 
COMUNICATO STAMPA
 
On. Cova: “Bene la crescita del Pil che deve servire a redistribuire le ricchezze”
 
La crescita del Pil nel terzo trimestre del 2017 accelera rispetto al trimestre precedente, passando da +0,3% a +0,5%. E il dato tendenziale, pari al +1,8%, risulta il più alto dal secondo trimestre del 2011, quindi da oltre sei anni. Un successo che l’on. Paolo Cova, parlamentare del Pd, commenta come “positivo”. E ora “bisogna continuare e ridurre le disuguaglianze”, precisa Cova.
 
Per il parlamentare Pd “un aumento del Pil deve servire a redistribuire le ricchezze e la prossima Legge di stabilità va proprio in quest’ottica”.
 
Roma, 14 novembre 2017

News dal Parlamento

Preziosa come la legge europea

Via libera, questa settimana, alla Camera alle Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2017, che riguarda ambiti rilevanti come la libera circolazione delle merci, i settori giustizia, sicurezza, fiscalità, lavoro, energia e tutela della salute e dell’ambiente.

È una norma che contiene interventi preziosi come il Fondo per l’indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti, le restituzioni dell’Iva non dovuta, la tutela delle acque e il monitoraggio delle sostanze chimiche, l’ampliamento dei poteri dell’Agcom nel contrasto alla pirateria sulla rete, le modifiche agli oneri relativi alle imprese energivore per energia elettrica e gas. Un aspetto quest’ultimo che coinvolge un complesso di circa 3mila aziende e un milione di lavoratori diretti e indiretti, che ha nell’energia un fattore cruciale di competitività.

Inoltre, la legge europea contiene norme volte a prevenire l’apertura, o a consentire la chiusura, di procedure di infrazione. A partire dal 2013, le Camere hanno approvato quattro leggi europee, garantendo un’attività parlamentare costante che ha consentito all’Italia di imprimere una decisa accelerazione nel percorso di riduzione dei casi pendenti. Siamo passati dalle 213 procedure di contenzioso del 2007 alle 64 attuali, destinate a scendere ancora con l’approvazione di questa Legge europea 2017.

 

Un contributo ai veterinari

Nell’ambito della discussione sulla Legge europea 2017, è stato approvato anche il mio ordine del giorno sulla ricetta veterinaria elettronica. Con questa approvazione il Governo si impegna a valutare l’opportunità di dare un contributo ai veterinari liberi professionisti che ricorreranno alla ricetta elettronica per adeguarsi alla digitalizzazione: per la categoria un vero successo. Il contributo una tantum era stato dato anche ai medici del Servizio sanitario nazionale nel momento in cui si è passati alla ricetta elettronica.

Dietro questa decisione c’è la sicurezza alimentare per i consumatori. Infatti, la tracciabilità del farmaco veterinario è un passo importante per rendere sempre più sicuri i nostri alimenti e per contrastare l’antibiotico resistenza.

E per quanto riguarda le risorse, i dati Inps indicano che solo nei prossimi 2 anni avremo il pensionamento di circa 228 veterinari pubblici dipendenti con un risparmio di circa 22.800.000 euro da parte del Ministero della Salute, mentre nei prossimi 10 anni vi saranno circa 1047 pensionamenti con un risparmio di circa 105 milioni di euro. Ecco perché i fondi per il contributo potranno essere attinti da una parte dei risparmi per il pensionamento dei veterinari pubblici.

 

Spettacolo

Altra importante approvazione, nei giorni scorsi, alla Camera, è stato il disegno di legge sulle Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia, ovvero una risposta a un settore che attende una riforma organica da più di trent’anni.

Gli elementi più importanti della riforma sono la piena attuazione della Costituzione della Repubblica, dei trattati dell’Ue e delle convenzioni dell’Unesco al fine di promuovere e sostenere lo spettacolo, nella pluralità delle sue diverse espressioni, quale fattore indispensabile per lo sviluppo della cultura ed elemento di coesione e di identità nazionale, strumento di diffusione della conoscenza della cultura e dell’arte italiane in Europa e nel mondo; il riconoscimento dell’utilità sociale dello spettacolo ai sensi della legge sul terzo settore, perciò anche per le associazioni, le imprese e gli altri enti dello spettacolo sarà possibile usufruire degli incentivi e delle agevolazioni previste; l’ampliamento del settore dello spettacolo alla musica contemporanea popolare, alla danza e l’introduzione dei carnevali storici e delle rievocazioni storiche nel Fondo unico dello spettacolo (Fus), in quanto parte integrante del patrimonio culturale, artistico, sociale ed economico del Paese.

Viene prevista, dunque, anche la delega al Governo ad adottare uno o più decreti legislativi riferiti alle fondazioni lirico sinfoniche attraverso la revisione dei criteri di ripartizione del contributo statale, alle attività di danza per dare impulso alla ricostruzione del repertorio coreutico, alle attività circensi, con la graduale eliminazione dell’utilizzo degli animali nei circhi, alla promozione di programmi di educazione, cui si dovrà destinare il 3% della dotazione del Fus, a scuole di ogni ordine e grado per la “formazione” allo spettacolo.

Verrà, inoltre, istituito il Consiglio superiore dello spettacolo, sarà previsto un aumento progressivo delle risorse destinate alla dotazione del Fus, un’estensione dell’Art Bonus all’intero settore dello spettacolo, il credito d’imposta del 65% per favorire le erogazioni liberali a favore della cultura, un maggiore sostegno delle opere prime, seconde e terze. Saranno infine stanziate specifiche risorse, pari a 4 milioni di euro, a favore di attività culturali nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio Marche e Umbria interessate dagli eventi sismici del 2016.

 

Basta violenza sulle donne

Quello che sta avvenendo ormai da troppi anni – e prima in maniera tragicamente sotterranea – nei rapporti tra uomo e donna non è più tollerabile. La violenza maschile contro le donne rappresenta una violazione dei diritti umani fondamentali e non si può certo relegare alla sfera privata o familiare, anche se nella maggioranza dei casi è lì che avviene, poiché investe al contrario direttamente la responsabilità pubblica.

Ecco perché abbiamo voluto approvare una lunga mozione di cui vi riporto i passi salienti. Un atto che impegna il Governo ad adottare tutte le misure necessarie al fine di mettere in rete e rendere efficiente il complesso sistema di strumenti e di tutele che sono già stati predisposti dal legislatore, al fine di renderli effettivamente conosciuti e soprattutto accessibili a tutte le donne, con la finalità di far emergere, per mezzo della denuncia, le violenze subite, anche attraverso la eventuale predisposizione di protocolli o linee guida che rendano omogenea su tutto il territorio nazionale l’azione preventiva, repressiva e di sostegno della vittima da parte di tutti gli attori istituzionali coinvolti.

E poiché la protezione delle vittime passa necessariamente per un efficace e tempestivo intervento, si impegna il Governo anche a promuovere un facile accesso alle informazioni sui propri diritti, un adeguato sostegno psicologico e una tutela pregnante della riservatezza e della dignità della persona, e, nel contempo, la creazione e l’efficientamento di strutture e servizi specializzati di sostegno, quali i centri antiviolenza e i presidi di prossimità.

Come si intende rafforzare la prevenzione? Attraverso l’educazione, la predisposizione di un piano prioritario di formazione del personale scolastico e in particolare dei docenti, la pari opportunità nei libri di testo, l’eliminazione delle discriminazioni linguistiche negli atti normativi e amministrativi, la revisione linguistica della legislazione relativa alla violenza di genere, la formazione specifica adeguata ed aggiornata del personale chiamato ad interagire con la vittima, di polizia e carabinieri, magistrati e personale della giustizia e sanitario. E in definitiva, con l’approvazione del piano d’azione contro la violenza sessuale e di genere.

 

Digitalizzazione: si continua

Alla Camera, abbiamo deciso anche di approvare la Proroga del termine per la conclusione dei lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni e sugli investimenti complessivi riguardanti il settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Questo perché l’aspetto più evidente emerso durante i dodici mesi di inchiesta della Commissione è il fatto che le pubbliche amministrazioni approcciano al tema del digitale in modo episodico e non organico. Per questo riteniamo che la proroga della Commissione, fino a fine legislatura, serva a monitorare l’avanzamento dei progetti, ad aprire nuove prospettive su indagini strategiche, qual è il fascicolo sanitario, analizzare e valutare con maggiore chiarezza la quantità e la quantità della spesa Ict.

Perciò, nonostante il copioso e assiduo lavoro di indagine svolto in questi mesi, le attività ancora da svolgere per raggiungere gli obiettivi alla base della costituzione della Commissione risultano ancora estremamente impegnative e complesse. Ad esempio, si vuole procedere al monitoraggio della realizzazione dell’Anpr, l’Anagrafe nazionale della popolazione residente, ritenuta cruciale per la digitalizzazione della pubblica amministrazione, oltre che continuare l’indagine sul Sian, il Sistema informativo agricolo nazionale, per identificare chiaramente le responsabilità dei malfunzionamenti.

Sono emerse, inoltre, nel corso dell’inchiesta ulteriori prospettive di indagine, in alcuni casi riguardanti progetti strategici per il sistema Italia che subiscono ingiustificati e gravi ritardi nella realizzazione, come ad esempio, appunto, l’importantissimo fascicolo sanitario elettronico.

 

Dalla Sicilia all’Italia

Venerdì 17 novembre, alle 21, nei locali dell’ex biblioteca, a Vimodrone, il Circolo Pd ha organizzato un incontro, al quale interverrò, intitolato “Confronto: dalla Sicilia all’Italia 2018 – Analisi del voto, legge elettorale, alleanze, social fake news”.

Clicca qui per la locandina.

 

Assieme a me ci saranno il senatore Franco Mirabelli, Pietro Bussolati, segretario metropolitano, Dario Veneroni, sindaco di Vimodrone, Vania Gardinazzi, segretaria Pd di Vimodrone. Moderano Alessandro Iobbi e Pierluigi Cantaro.

Paolo Cova