News dal Parlamento

Stop alle maxibollette

Le Disposizioni a tutela dei consumatori in materia di fatturazione a conguaglio per l’erogazione di energia elettrica, gas e servizi idrici è uno dei provvedimenti, approvati questa settimana, che interessano di più ai cittadini.

Sul tema delle maxibollette, ossia l’emissione di fatture di rilevante importo a conguaglio dei consumi di energia elettrica, gas e acqua, è già intervenuta la legge annuale per la concorrenza, introducendo il diritto dei consumatori alla rateizzazione delle stesse, con il solo diritto per i fornitori agli interessi legali nei confronti del cliente finale, nonché attribuendo all’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico il compito di adottare misure per responsabilizzare i distributori e individuare modalità idonee a favorire l’accessibilità dei contatori da parte dei distributori stessi.

Tuttavia, il fenomeno, pur essendosi notevolmente ridotto, resta ancora attuale. L’Antitrust continua infatti a ricevere segnalazioni da parte dei consumatori in relazione a fatture di conguaglio pluriennali, ben superiori ai due anni, contenenti anche la richiesta di somme prescritte.

Le norme approvate si rivolgono, in particolare, agli utenti domestici, alle microimprese, ai professionisti: d’ora in avanti, nei contratti relativi a questi servizi, il termine di prescrizione per l’emissione delle fatture passa da 5 a 2 anni, incentivando in questo modo, un efficientamento e una maggiore trasparenza del sistema di verifica e trasmissione delle letture. È stato sancito il diritto del consumatore a ottenere il rimborso, nel caso in cui sia dovuto, entro tre mesi; viene incentivata l’autolettura come strumento di consapevolezza e di certezza da parte dei clienti e sono state introdotte norme per l’accesso dei cittadini utenti ai dati relativi ai propri consumi tramite il Sistema informativo integrato.

Pane, ma che sia di qualità

Questa settimana abbiamo approvato le Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane, che fornisce una risposta normativa ad alcune problematiche particolarmente sentite nel settore della produzione e della commercializzazione del pane relative in particolare a una regolamentazione chiara di cosa debba intendersi per pane fresco rispetto al pane conservato. Inoltre, si introducono più nel dettaglio disposizioni in grado di garantire il diritto all’informazione dei consumatori e di valorizzare il pane fresco.

In sostanza il provvedimento si occupa di rilanciare il settore del pane fresco artigianale, restituendo competitività a un comparto di estrema importanza per l’economia del Paese, quello della panificazione artigianale italiana, tutelandone la tipicità e la specificità. Stiamo parlando di un patrimonio inestimabile che conta circa 200 specialità, di cui 95 già iscritte nell’elenco del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Si tratta di un settore del valore di 7 miliardi di euro, con 400.000 addetti, operanti in 25.000 imprese, in gran parte di dimensioni familiari, che sfornano in media 100 chilogrammi di pane al giorno, ciascuna.


Contraffatto vuol dire criminale

Questa settimana abbiamo discusso la relazione e approvato in seguito una risoluzione a proposito del lavoro fatto dalla Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo sui rapporti tra criminalità organizzata e contraffazione.

Ne è emerso che in questi anni di attività della Commissione le audizioni, gli approfondimenti svolti, le indagini concluse, ci hanno consegnato un quadro di informazioni piuttosto chiare circa le tendenze del fenomeno contraffazione, ovvero una sua crescita esponenziale; un quadro normativo e politiche di contrasto disomogenee a livello internazionale; una flessibilità straordinaria nell’innovare e adattare le tecniche di contraffazione; un intreccio assai diffuso con il lavoro nero, i fenomeni di inquinamento ambientale.

Questi elementi sono stati, e in alcuni casi purtroppo continuano ad essere, una sorta di humus per un forte intreccio con varie forme di criminalità organizzata, come emerso da indagini svolte nel nostro Paese e in contesti internazionali. Numerose audizioni hanno informato la Commissione su queste relazioni con camorra, ’ndrangheta, cosa nostra e anche con dinamiche di finanziamento delle forme di terrorismo internazionale.

La Relazione è frutto del lavoro di molti mesi e di un percorso che ha cercato di indagare, per quanto possibile, il fenomeno, di raccogliere dati, di interrogarsi sulle ragioni di questo rapporto. Ma già nel corso delle precedenti relazioni era emerso con chiarezza il ruolo crescente della criminalità organizzata nello sviluppo del fenomeno della contraffazione e come senza analizzare questo profilo l’analisi del fenomeno complessivo fosse incompleto.

Preoccupazione costante della Commissione nel corso della legislatura è stata quella di non limitare l’analisi ai dati evidenti del fenomeno, che spesso privilegiano i momenti terminali di una filiera costituiti dalla vendita al dettaglio e all’attività di contrasto delle forze dell’ordine e della magistratura che portano ai sequestri della merce contraffatta e ai successivi procedimenti penali, ma invece di risalire e comprendere l’intera filiera del fenomeno.
Il gioco deve essere inclusivo

La Convenzione sui diritti del fanciullo prevede che gli Stati riconoscano ai ragazzi il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della loro età e a partecipare liberamente alla vita culturale e artistica, includendo tra i titolari di questo diritto anche i bambini e i ragazzi con disabilità. Anche l’Italia ha aderito a questo principio, ma è pur vero che il gioco diventa un problema quando la difficoltà a muoversi o l’incapacità di vedere, oppure ancora la scarsa capacità d’attenzione e concentrazione su di un compito, lo compromettono.

Ecco perché abbiamo approvato una mozione concernente iniziative di competenza volte a favorire la diffusione dei parchi giochi inclusivi che impegna il Governo ad assumere iniziative per diffondere la cultura, non solo presso gli utenti ma anche presso le pubbliche amministrazioni interessate, della necessità di prevedere dei parchi giochi inclusivi, dove tutti i bambini, indipendentemente dalle loro condizioni psicofisiche, possano giocare insieme; a predisporre linee guida volte a definire quali siano le caratteristiche di un parco giochi inclusivo e le modalità che ciascuna amministrazione locale deve rispettare per dotarsi sul proprio territorio di parchi giochi inclusivi, nonché a redigere un censimento di quelli che sono fino ad oggi i parchi giochi inclusivi presenti sul territorio nazionale; ad assumere iniziative per prevedere, nel primo provvedimento utile, risorse finanziarie adeguate da trasferire alle amministrazioni locali per l’istituzione di nuovi parchi giochi inclusivi.
Sanità, fermiamo la corruzione

Una delle mozioni approvate nei giorni scorsi riguarda le iniziative volte a contrastare il fenomeno della corruzione in ambito sanitario. In sostanza, l’atto impegna il Governo a continuare e coordinare con sollecitudine il lavoro globale e sistematico già intrapreso dalle varie istituzioni di lotta alla corruzione, in particolare nel settore sanitario; a diffondere e incentivare con tecnologie e con metodi innovativi l’utilizzo degli open data (tutte le informazioni devono essere trasparenti e accessibili) e la semplificazione di tutte le procedure, promuovendo così la cultura della trasparenza nella pubblica amministrazione; a predispone tutte le misure necessarie per applicare il piano triennale contro la corruzione specialmente per ciò che riguarda la rotazione dei dirigenti e dei funzionari; a incentivare e promuovere l’adozione da parte delle aziende ospedaliere ancora sprovviste, di linee guida per l’elaborazione dei piani anticorruzione; a predisporre tutte le iniziative necessarie affinché siano garantite la trasparenza nei bilanci, la trasparenza dei bandi di gara e di concorso, la trasparenza nei rapporti con il privato, la trasparenza nei tempi di attesa; a dare piena e completa attuazione alle strategie di trasparenza e informazione contenute nei regolamenti europei; ad assumere le iniziative di competenza perché si evitino comportamenti non corretti nell’attività extra e intramoenia; a predisporre tutte le iniziative necessarie affinché non si instaurino conflitti di interesse in capo ai gestori di servizi in global service ai quali dovrebbe essere vietato di avere interesse diretto o indiretto nella produzione dei beni oggetto dei servizi interessati dall’appalto.
Uomo prevalga su arma

In questo periodo, con l’avanzare così spinto delle tecnologie e delle grandi basi di dati, vi è una crescente attenzione, anche in campo internazionale, sull’impatto derivante della possibile futura creazione e dispiegamento nei teatri operativi di Sistemi di arma autonomi letali, che potrebbero eliminare la presenza di operatori umani dal teatro operativo. In questo senso, vi è una discussione anche con riferimento ai profili di compatibilità con il Diritto umanitario internazionale.

Per questo abbiamo approvato una mozione volta a promuovere una moratoria internazionale dello sviluppo di sistemi di arma di tipo Aws (Autonomous Weapons Systems), così si chiamano, e a prevedere un divieto di sviluppo e commercializzazione di questi sistemi di arma in ambito nazionale. E l’atto impegna il Governo a continuare a partecipare attivamente al dibattito internazionale in corso in particolare nell’ambito della Convenzione sulla proibizione o la limitazione dell’uso di alcune armi convenzionali che possono essere considerate eccessivamente dannose o aventi effetti indiscriminati, di concerto con i principali partner dell’Italia, continuando a confrontarsi con gli stakeholders, inclusi gli esperti di intelligenza artificiale, con l’obiettivo di arrivare a una definizione e a una regolamentazione internazionale dei sistemi d’arma di tipo Lethal Autonomous Weapons System (Laws) posto che la posizione italiana al tavolo neg oziale, anche in vista di una moratoria internazionale, deve prevedere da un lato che gli esseri umani continuino a prendere l’ultima decisione sull’uso della forza letale ed esercitino sufficiente controllo sulle future Laws e dall’altro, che vi sia una valutazione della conformità dello sviluppo e dell’uso delle Laws con il diritto internazionale umanitario. E ad assumere iniziative per un rafforzamento della valutazione ex-ante di conformità al diritto internazionale umanitario dei sistemi d’arma di tipo Laws destinati ad essere sviluppati in favore delle Forze Armate.
Non neghiamo la brutalità del fascismo

La scorsa settimana è successo un secondo episodio di stampo fascista, dopo quello di Como: sul cavalcavia Buccari, al quartiere museo di Orme – Ortica Memoria, è stata cancellata la scritta “Bella ciao” e sostituita con una frase inneggiante al ventennio. Ho espresso la mia più viva indignazione per quanto accaduto. È chiaro che c’è un continuo tentativo di negare la storia e la tragicità e la brutalità usata dal fascismo, che vediamo riproposte oggi, anche senza la presenza di atti violenti. Ma è solo apparenza, perché sempre di una forma di aggressione si tratta, sia che un gruppo di persone entri in una riunione a leggere proclami assurdi e fuori dal tempo, sia che nottetempo qualcuno cancelli una scritta per sostituirla con il suo contrario.

Ma il punto è che il razzismo non può essere sdoganato come una semplice banalizzazione, in quanto va a colpire la persona nella sua integrità. E va combattuto sempre.

Ancora una volta la mia più viva solidarietà al Museo e alle migliaia di persone del quartiere che lavorano per integrare e creare una comunità nel nome della democrazia e dei suoi valori fondanti.

 

 

Prossimo appuntamento: sabato 16 dicembre dalle ore 9.00 alle 12.30 presso Palazzo Pirelli a Milano parteciperò all’evento: “Non lasciamoci rubare la speranza” argomenti per l’oggi e il domani della politica in Lombardia.

Paolo Cova