News dal Parlamento

Abbasso la povertà

Dal 1 gennaio 2018 l’Italia avrà, per la prima volta nella sua storia, una misura nazionale e universale di contrasto alla povertà e alla esclusione sociale: il reddito di inclusione. La legge delega sulla povertà, che era prevista e finanziata dal Governo Renzi nella legge di stabilità 2016, prevedeva l’introduzione di una misura unica e nazionale di contrasto alla povertà, il Reddito di inclusione, appunto. Con il successivo decreto attuativo si è disegnata nel dettaglio la misura, che in linea generale prevede un sostegno economico accompagnato da servizi personalizzati per l’inclusione sociale e lavorativa. Non si tratta di una misura assistenzialistica, ma di una inclusione attiva. Al nucleo familiare beneficiario è richiesto un impegno ad attivarsi sulla base di un progetto personalizzato condiviso con i servizi territoriali, che accompagni il nucleo verso l’autonomia.

Per finanziare il Reddito di inclusione è stato istituito il Fondo nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale, con una dotazione strutturale che l’ultima legge di bilancio ha portato a 1,7 miliardi dal 2018. La creazione del

Fondo Povertà rappresenta una svolta dal punto di vista delle risorse dedicate alla povertà. Oltre un miliardo e 700 milioni destinati al Reddito di inclusione, a cui si aggiungono le risorse per rafforzare i servizi per un totale di oltre 2 miliardi di euro dal 2019.

Oltre a istituire il Reddito di inclusione, il Governo è delegato a razionalizzare gli strumenti esistenti di contrasto alla povertà e a migliorare la governance delle politiche sociali al fine di ridurre i divari territoriali.

Nella prima fase (dal 1 gennaio 2018 al 30 giugno 2018) il reddito di inclusione sarà destinato a nuclei familiari con almeno un figlio minore o con un figlio disabile o con donna in stato di gravidanza o con una persona di 55 anni o più in stato di disoccupazione. I beneficiari stimati di questa prima misura sono circa 660mila nuclei familiari, di cui 550mila con figli minori.

Da luglio 2018 il reddito di inclusione diventa universale e sarà aperto a tutte le famiglie in grave povertà

 

Periferie, l’inchiesta continua

Questa settimana abbiamo deciso di prorogare il lavoro di un’altra importante commissione parlamentare, quella che si occupa dell’inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie.

La volontà è quella di permettere di completare il corposo lavoro a oggi realizzato dalla Commissione a Roma, Napoli, Milano, Bologna, Genova, Venezia, Bari, Torino e Palermo, con l’ascolto di 170 testimonianze, tra cui i sindaci metropolitani, assessori, prefetti, questori e forze dell’ordine, oltre alle associazioni operanti nei territori. Inoltre, la Commissione ha programmato audizioni con 37 esponenti del mondo accademico, delle istituzioni e di enti pubblici, di rappresentanti di categorie socioeconomiche e con oltre 27 associazioni di volontariato privato e sociale.

Una quantità di dati importantissimi, che fanno il punto sullo stato delle aree urbane più dinamiche e in trasformazione, le città metropolitane, dove si concentrano 21 milioni di persone, e che, proprio per la loro complessità, sono contemporaneamente i luoghi dello sviluppo economico e dei conflitti sociali.

Ed è emerso che ci sono forti relazioni tra le trasformazioni delle città e i processi di marginalizzazione che portano al degrado e al disagio sociale, problemi che non sorgono nelle zone periferiche in sé, ma nelle zone che perdono la loro identità. Le periferie non sono dei luoghi lontani dal centro storico, ma luoghi presenti in diversi punti delle città di disorganizzazione sociale, dove gli immobili sono degradati, il tasso di povertà alto, ci sono reti informali fragili, uno scarso senso di appartenenza e conflitti culturali tra gruppi diversi.

 

Vaccini, superiamo le criticità

Per superare le criticità della normativa in materia di prevenzione vaccinale abbiamo approvato una mozione che impegna il Governo ad attivarsi per l’attuazione degli impegni presi a livello internazionale dando priorità a recuperare la flessione delle vaccinazioni contro la poliomielite nella prima infanzia e delle vaccinazioni contro morbillo e rosolia nell’infanzia, ma anche promuovendo campagne di recupero dei non vaccinati tra gli adolescenti ed i giovani adulti, e a sostenere la vaccinazione tra gli operatori dei settori scuola e sanità per interrompere la trasmissione di queste infezioni nel nostro Paese; ad implementare la campagna vaccinale antinfluenzale; a rafforzare il sistema vaccinale in autorevolezza, trasparenza, indipendenza, omogeneità, capacità di ascolto e flessibilità; a migliorare le modalità di informazione e comunicazione alla popolazione; a informare adeguatamente e ad aiutare le famiglie che devono vaccinare i figli; a rafforzare le misure utili a tutelare la salute dei soggetti deboli; ad adottare iniziative per rafforzare gli uffici addetti all’erogazione degli indennizzi; a promuovere progetti di vaccino-vigilanza; a valutare l’opportunità di adottare iniziative normative volte a prevedere la possibilità di rivalersi sulle case farmaceutiche produttrici per i danni da vaccinazione a esse imputabili in tutti i casi in cui siano riconosciuti indennizzi e risarcimenti.

 

Il 2018 è l’anno di Rossini

Alla Camera abbiamo approvato anche le Disposizioni per la celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini. Il provvedimento dichiara il 2018 come “Anno Rossiniano” e finanzierà interventi, da realizzare negli anni 2018 e 2019, di promozione, diffusione, approfondimento e salvaguardia della conoscenza della vita, dell’opera e dei luoghi legati alla figura di Gioachino Rossini per convegni e manifestazioni, pubblicazioni, ma anche il recupero edilizio e il restauro conservativo dei luoghi rossiniani, incluso il conservatorio, ubicati nella provincia di Pesaro e Urbino, anche con finalità di promozione turistica.

Queste attività saranno coordinate da un Comitato promotore delle celebrazioni rossiniane presieduto dal Presidente del Consiglio dei Ministri e composto dal Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, dal Ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, dal presidente della Regione Marche, dal sindaco del comune di Pesaro e da quattro insigni esponenti della cultura e dell’arte musicali italiane ed europee, esperti della vita e delle opere di Rossini.

Per le iniziative celebrative dei 150 anni dalla morte di Rossini è attribuito al Comitato un contributo straordinario di 680mila euro per l’anno 2018 e di 20mila euro per l’anno 2019.

 

A Gorgonzola per il Pgt

Giovedì 30 novembre, alle 20.45, al Centro intergenerazionale di via Oberdan, a Gorgonzola, interverrò al convegno “Governo del territorio 2.0 – Presentazione della variante al Pgt”, assieme ad Angelo Stucchi, sindaco, Serena Righini, assessore all’Urbanistica, e alla collega Simona Malpezzi.

Qui la locandina

 

 

Paolo Cova