Per l’attuazione della ricetta elettronica veterinaria, un contributo ai medici veterinari e un passo in avanti per la sicurezza alimentare

On. Cova: “Per l’attuazione della ricetta elettronica veterinaria, un contributo ai medici veterinari e un passo in avanti per la sicurezza alimentare”

Nell’ambito della discussione sulla Legge europea 2017, è stato approvato l’ordine del giorno presentato dall’on. Paolo Cova, parlamentare del Pd, che tratta la ricetta veterinaria elettronica.

“Con questa approvazione il Governo si impegna a valutare l’opportunità di dare un contributo ai veterinari liberi professionisti che ricorreranno alla ricetta elettronica per adeguarsi alla digitalizzazione: per la categoria un vero successo”, esulta Cova dopo il voto, ricordando che “questo contributo una tantum era stato dato anche ai medici del Servizio sanitario nazionale nel momento in cui si è passati alla ricetta elettronica”.

Il parlamentare del Pd tiene a sottolineare l’importanza della novità: “Dietro questa decisione c’è la sicurezza alimentare per i consumatori. Infatti, la tracciabilità del farmaco veterinario è un passo importante per rendere sempre più sicuri i nostri alimenti e per contrastare l’antibiotico resistenza”

E per quanto riguarda le risorse, Cova ricorda che “i dati Inps indicano che solo nei prossimi 2 anni avremo il pensionamento di circa 228 veterinari pubblici dipendenti con un risparmio di circa 22.800.000 euro da parte del Ministero della Salute, mentre nei prossimi 10 anni vi saranno circa 1047 pensionamenti con un risparmio di circa 105 milioni di euro. Ecco perché i fondi per il contributo potranno essere attinti da una parte dei risparmi per il pensionamento dei veterinari pubblici”.

 

Roma, 9 novembre 2017

News dal Parlamento

Chiarezza per l’Istituto zooprofilattico

 

Ho presentato un’interrogazione a risposta in commissione al Ministro della Salute, a proposito dell’Istituto zooprofilattico sperimentale (Izs) dell’Abruzzo e del Molise. Un organismo che riveste un ruolo importante nel sistema di controllo, ricerca e studi per il sistema di medicina veterinaria, della salute pubblica, della sanità animale, dell’igiene degli alimenti e dell’igiene zootecnica. Infatti, è sede di centri di referenza nazionale per lo studio e l’accertamento delle malattie esotiche degli animali, per l’epidemiologia veterinaria, la programmazione, l’informazione e l’analisi del rischio, la brucellosi, le sequenze genomiche di microrganismi patogeni, l’igiene urbana e le emergenze non epidemiche. È anche centro servizi nazionale per le anagrafi degli animali.

Ma notizie di stampa riportano che la nomina del direttore generale dell’Izs è attualmente oggetto di indagine in quanto il candidato risulterebbe non avere i requisiti necessari richiesti, come indicato anche dalla lettera dello stesso Ministero. La direzione generale ministeriale, infatti, valutato il curriculum del candidato, il dottor Mattioli, ha rilevato che non è in possesso della “comprovata esperienza nel campo della sanità pubblica veterinaria”.

In aggiunta, l’Istituto si trova al centro di una controversia da parte di 34 lavoratori, veterinari, chimici e biologi, per assunzioni fatte circa 10 anni fa in modo “contra legem” secondo il parere dei revisori dei conti.

Chiedo, dunque, al Ministro quali iniziative urgenti intenda assumere, per quanto di competenza, per garantire la costante efficienza dell’Istituto zooprofilattico sperimentale di Teramo e la garanzia di una governance nella sua pienezza di intervento.

 

 

 

Un sabato sul territorio

 

Sabato 11 novembre, alle 9.45, parteciperò alla cerimonia di inaugurazione dell’Antica fiera agricola di San Martino a Inveruno, che si tiene in sala Francesco Virga, alla biblioteca. Poi, visiterò padiglioni, mostre ed esposizioni del meglio della nostra agricoltura.

Qui il link a tutta la manifestazione

Dalle 15 alle 17.30 in via Sant’Ambrogio 11 a Vignate, interverrò, invece, alla Giornata del tesseramento del Circolo Pd “Franca Rovelli”. In programma, oltre al tesseramento, c’è anche una chiacchierata sul bilancio delle attività politiche svolte dal Pd a Vignate e una panoramica sulla politica nazionale.

Qui la locandina

Infine, dalle 19, nella sede del Circolo “Alfiero Colombo” del Pd di Trezzo e Concesa, in piazza Crivelli, a Trezzo sull’Adda, si terrà una cena a base di “Cassoela democratica”. Sarò tra gli ospiti non solo per gustare l’ottimo piatto nostrano, ma anche per illustrare la nuova legge elettorale. Ci saranno, inoltre, l’avvocatessa Paola Ponte e la consigliera comunale di Milano Simonetta D’Amico.

Qui la locandina

 

 

 

Paolo Cova

News dal Parlamento

Professioni sanitarie: si riordina

Con la Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute, già approvato dal Senato e ora anche da noi, alla Camera, sono stati introdotti principi e criteri direttivi di delega più omogenei e stringenti, in considerazione soprattutto della disciplina intervenuta in materia con un Regolamento europeo del 2014. In particolare è stato introdotto uno specifico riferimento alle malattie rare e all’età pediatrica.

Inoltre, è stato previsto il riordino dei comitati etici, con l’istituzione, presso l’Agenzia italiana del farmaco, del Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici territoriali, cui sono attribuite funzioni di indirizzo, di consulenza e di supporto dell’attività dei singoli comitati, oltre che di monitoraggio del rispetto dei termini della sperimentazione. Obiettivo della riforma è quello di garantire la qualità, e individuare con certezza i comitati etici territoriali, riducendone il numero.

L’altro tema centrale del disegno di legge è rappresentato dal riordino delle professioni sanitarie. Prendendo in considerazione la diversa consistenza anche territoriale delle varie articolazioni degli ordini, al fine di evitare aggravi amministrativi e finanziari, sono stati introdotti: la possibilità di ricorrere a forme di associazione tra ordini per l’esercizio di funzioni di particolare rilevanza; la composizione del collegio di revisori dei conti; le modalità previste per lo svolgimento delle elezioni degli organi e il quorum per la validità delle elezioni medesime, come pure l’inserimento di un limite al numero dei mandati.

Inoltre, si modifica la procedura per l’individuazione e istituzione di nuove professioni sanitarie e si individuano le figure dell’osteopata e del chiropratico.

 

Più chiarezza per i massaggiatori

E nell’ambito dell’esame della Delega al Governo di cui ho appena parlato, la Camera ha approvato un mio ordine del giorno sulla Professione sanitaria ausiliaria di massaggiatore e massofisioterapista. Si tratta di una figura professionale che ha subito diversi interventi di legge nell’arco degli anni. In particolare, un decreto legislativo del 1992 prevedeva che i corsi di studio che non fossero stati riordinati, andassero soppressi entro due anni a decorrere dal 1 gennaio 1994. Ma di fatto non sono ad oggi intervenuti atti di riordinamento della figura del massiofisioterapista che resta nei termini del vecchio ordinamento.

Dopo una serie di ulteriori passaggi che non chiariscono il destino di questi professionisti, nel 2006 il legislatore stabilisce che la formazione per l’accesso alle professioni sanitarie è esclusivamente di livello universitario, ad eccezione dei profili di operatori di interesse sanitario. Ma chi sia e cosa possa fare l’operatore di interesse sanitario non è ad oggi regolamentato.

Lo stato di fatto è che i corsi formativi regionali continuano a diplomare giovani con la figura professionale del massiofisioterapista, del massaggiatore capo-bagnino e del massaggiatore sportivo senza che sia intervenuta una norma legislativa che identifica queste professioni. Situazione che rende assolutamente precarie le aspettative di lavoro di questi professionisti.

Ecco perché il mio ordine del giorno impegna il Governo a valutare l’opportunità di abrogare le norme che prevedono i corsi di formazione per il rilascio dei titoli per l’esercizio delle attività di massafiosioterapista, massaggiatore capo-bagnino e a garantire ai titolari dei diplomi di massofiositerapista e massaggiatore capo-bagnino che possano continuare a svolgere l’attività. Ma anche a individuare, secondo le normative europee e la programmazione sanitaria nazionale, in accordo con la Conferenza Stato Regioni, una nuova figura professionale nell’area della riabilitazione.

 

Novità in spiaggia

Questa settimana, alla Camera, abbiamo approvato un’altra Delega al Governo per la revisione e il riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo, che ha lo scopo di favorire, nel rispetto della normativa europea, lo sviluppo e l’innovazione dell’impresa turistico-ricreativa e di innovare il settore balneare che rappresenta il comparto più importante. Quest’anno le spiagge italiane hanno registrato oltre 90 milioni di presenze, con un aumento straordinario di turisti stranieri. Tuttavia, nonostante le potenzialità del settore, in cui operano circa 30.000 imprese balneari, di cui circa l’85% a conduzione familiare, e oltre 100.000 lavoratori, che raggiungono quasi 300.000 unità comprendendo l’indotto, da un decennio non esiste un’adeguata azione legislativa. Il provvedimento interviene, finalmente, in maniera organica per il riordino del sett ore delle concessioni demaniali.

Tra le novità e le modifiche introdotte viene riconosciuto il principio del legittimo affidamento; è previsto un adeguato periodo transitorio per le concessioni assegnate entro il 31 dicembre 2009; viene riconosciuto il valore commerciale dell’impresa; vengono salvaguardati i livelli occupazionali; vengono valorizzate le peculiarità territoriali, le forme di gestione integrata dei beni e delle attività aziendali e le professionalità acquisite, sia dai concessionari, sia dai gestori; vengono stabiliti i criteri per l’affidamento delle concessioni, introducendo strumenti premianti per strutture a basso impatto ambientale e per quelle che offrono servizi di fruibilità dell’infrastruttura e della spiaggia ulteriori rispetto a quelli già previsti per legge a favore delle persone disabili; durante il periodo transitorio, è prevista la regolamentazione degli aspetti giuridici degli atti di pianificazione territoriale e dei relativi strumenti di programmazione negoziata stipulati ai fini del miglioramento dell’offerta turistica e della riqualificazione dei beni demaniali tra le amministrazioni competenti e le associazioni maggiormente rappresentative su base nazionale delle imprese del settore; viene rivisto il sistema di calcolo dei canoni concessori, classificando i beni in un minimo di tre categorie di valenza turistica, e nello stesso tempo si andrà al superamento dei cosiddetti valori dell’Osservatorio immobiliare italiano.

Tuteliamo le aree rurali

La nostra Assemblea ha approvato definitivamente anche le Norme in materia di domini collettivi, un provvedimento che fornisce una sistemazione giuridica a quelle diverse ed eterogenee situazioni giuridiche legate al godimento, da parte di una determinata collettività, di specifiche estensioni di terreno, di proprietà sia pubblica che privata, abitualmente riservata a un uso agro-silvo-pastorale, istituendo la figura giuridica dei domini collettivi. Questo ordinamento dalle origini antiche stabilisce diritti collettivi di godere e di gestire il territorio. Un ritorno al passato che diventa un’importante azione per il futuro, perché il bosco, le risorse, le fonti e il pascolo sono ricchezze fondamentali per il territorio. È un patrimonio naturale, culturale ed economico a disposizione della popolazione e in comproprietà, da conservare e tramandare di generazione in generazione, di padre in figlio. Solo in tal uni casi il patrimonio collettivo viene gestito da un ente dotato di personalità giuridica.

Il compito dei domini collettivi è quello di tutelare i beni in modo efficace e duraturo, attraverso strumenti giuridici che si caratterizzano nell’ordinamento italiano per una serie di vincoli alla utilizzabilità del patrimonio. Sviluppare le aree rurali, riconoscendo i domini collettivi quali soggetti neo-istituzionali a cui compete l’amministrazione del patrimonio civico di uso comune, significa soprattutto riconoscere che questi enti, quali gestori delle terre di godimento collettivo, possano essere come “imprenditori locali”, che agiscono per la “tutela e la valorizzazione dell’insieme delle risorse naturali presenti nel demanio civico”.

Paolo Cova

Massaggiatori e massofisioterapisti: ok al mio odg sul riordino della figura professionale

Nell’ambito dell’esame della ‘Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della Salute’, noto come Ddl Lorenzin, questo pomeriggio la Camera ha approvato un ordine del giorno presentato dall’on. Paolo Cova, parlamentare del Pd, sulla Professione sanitaria ausiliaria di massaggiatore e massofisioterapista.
 
“Si tratta di una figura professionale che ha subito diversi interventi di legge nell’arco degli anni – spiega Cova –. In particolare, un decreto legislativo del 1992 prevedeva che i corsi di studio che non fossero stati riordinati, andassero soppressi entro due anni a decorrere dal 1 gennaio 1994. Ma di fatto non sono ad oggi intervenuti atti di riordinamento della figura del massiofisioterapista che resta nei termini del vecchio ordinamento”.
 
Dopo una serie di ulteriori passaggi che non chiariscono il destino di questi professionisti, nel 2006 “il legislatore stabilisce che la formazione per l’accesso alle professioni sanitarie è esclusivamente di livello universitario, ad eccezione dei profili di operatori di interesse sanitario.  Ma chi sia e cosa possa fare l’operatore di interesse sanitario non è ad oggi regolamentato”.
 
Lo stato di fatto, fa presente il parlamentare Pd, è che “i corsi formativi regionali continuano a diplomare giovani con la figura professionale del massiofisioterapista, del massaggiatore capo-bagnino e del massaggiatore sportivo senza che sia intervenuta una norma legislativa che identifica queste professioni. Situazione che rende assolutamente precarie le aspettative di lavoro di questi professionisti”.
 
Ecco perché l’ordine del giorno di Cova “impegna il Governo a valutare l’opportunità di
abrogare le norme che prevedono i corsi di formazione per il rilascio dei titoli per l’esercizio delle attività di massafiosioterapista, massaggiatore capo-bagnino e a garantire ai titolari dei diplomi di massofiositerapista e massaggiatore capo-bagnino che possano continuare a svolgere l’attività. Ma anche a individuare, secondo le normative europee e la programmazione sanitaria nazionale, in accordo con la Conferenza Stato Regioni, una nuova figura professionale nell’area della riabilitazione”.
 
Roma, 25 ottobre 2017

News dal Parlamento

Cannabis, l’uso è terapeutico

 

Il provvedimento più importante che abbiamo approvato alla Camera questa settimana sono le Disposizioni concernenti la coltivazione e la somministrazione della cannabis a uso medico. Con la legge si mette a regime la fase sperimentale e si creano le condizioni per corrispondere al fabbisogno dei pazienti, sia con produzioni in Italia da autorizzare da parte del Ministro della Salute, sia eventualmente ricorrendo alle importazioni. Preciso che il testo riguarda esclusivamente l’uso terapeutico della cannabis, essendo stata stralciata la parte relativa alla legalizzazione della cannabis ricreativa.

Lo scopo della legge è il superamento delle differenti modalità di accesso ai farmaci derivanti dalla cannabis introdotti da dissimili leggi regionali, nonché l’assunzione a carico del Servizio sanitario nazionale di tutti gli impieghi ora autorizzati dal Ministero; l’incremento della ricerca per i nuovi impieghi dei farmaci a base di cannabis con finanziamenti disposti dall’Aifa; permettere che il fabbisogno di cannabis ad uso medico sia assicurato sia mediante le produzioni dell’Istituto Farmaceutico di Firenze, ma anche mediante le autorizzazioni alla coltivazione e trasformazione ad enti o imprese, in possesso dei requisiti previsti dalle vigenti norme, disposte dal Ministero della Salute; informare i cittadini e formare i medici; equiparare la cannabis ad uso medico ai medicinali anche dal punto di vista fiscale.

Il nuovo testo regolamenta l’uso di medicinali di origine vegetale a base di cannabis che il medico curante prescrive dopo la valutazione del paziente e la relativa diagnosi. Il medico, nel prescrivere le preparazioni magistrali a base di cannabis, nei casi previsti dall’ordinamento italiano, come, ad esempio, per la terapia del dolore, deve indicarne la dose, la posologia e le modalità di assunzione.

 

 

Banca d’Italia: cosa dice la mozione

 

Questa settimana abbiamo anche votato una mozione concernente le iniziative di competenza in merito alla nomina del Governatore della Banca d’Italia. Un testo che ha fatto discutere, ma che dice sostanzialmente che la nomina dell’attuale Governatore risale al novembre del 2011 ed è, pertanto, imminente l’obbligo di procedere al rinnovo della carica, disposta con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il parere del Consiglio superiore della Banca d’Italia.

Perciò, si tratta di una scelta particolarmente delicata in considerazione del fatto che l’efficacia dell’azione di vigilanza della Banca d’Italia è stata, in questi ultimi anni, messa in dubbio dall’emergere di ripetute e rilevanti situazioni di crisi o di dissesto di banche, che avrebbero potuto essere mitigate nei loro effetti da una più incisiva e tempestiva attività di prevenzione e gestione delle crisi bancarie. La crisi delle banche italiane è esplosa in questi anni ma ha origini lontane e solo la nostra memoria corta ci fa dimenticare quanto avvenuto negli anni novanta.

La mozione impegna, perciò, il Governo ad adottare ogni iniziativa utile a rafforzare l’efficacia delle attività di vigilanza sul sistema bancario ai fini della tutela del risparmio e della promozione di un maggiore clima di fiducia dei cittadini nei confronti del sistema creditizio, individuando a questo fine, nell’ambito delle proprie prerogative, la figura più idonea a garantire nuova fiducia nell’istituto, tenuto conto anche del mutato contesto e delle nuove competenze attribuite alla Banca d’Italia negli anni più recenti.

 

 

 

Tutti i temi dell’Europa

 

Via libera definitiva anche alla Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2016-2017 e alla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea.

Come spiego ogni volta che votiamo questi documenti, le numerose direttive europee incidono su molteplici aspetti della vita economica e sociale dei cittadini italiani e in ambiti differenziati; rilevano tra gli altri particolare importanza le disposizioni relative alla cooperazione rafforzata per l’istituzione di una tutela brevettuale unitaria alle disposizioni dell’Accordo sul tribunale unificato dei brevetti, la disciplina dei pacchetti turistici e dei servizi collegati, quella dei marchi d’impresa.

Altri temi sono quelli in materia di abusi di mercato, della distribuzione assicurativa, di indici usati nei contratti finanziari o per misurare la performance di fondi di investimento, quella relativa allo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale, volta a contrastare fenomeni evasivi ed elusivi, il rafforzamento di garanzie come la presunzione d’innocenza e il diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali, la protezione dei dati personali nelle attività di indagine, l’interoperabilità del sistema ferroviario dell’Ue e la sicurezza delle ferrovie e delle navi passeggeri, la riduzione delle emissioni nazionali di inquinanti atmosferici, l’adeguamento alla normativa Ue al Pacchetto di protezione dati personali, in materia di privacy, la regolamentazione in materia di uso dei dati del codice di prenotazione a fini di prevenzione e contrasto penale contro reati gravi e d i terrorismo, la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi dell’Unione.

 

 

Il futuro dell’Unione

 

In vista del Consiglio europeo dei giorni scorsi, il Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni ha fatto il suo intervento alla Camera, al termine del quale abbiamo votato una risoluzione che impegna il Governo a proseguire nell’impegno fin qui svolto per rafforzare il progetto di integrazione europea e in favore di azioni comuni ambiziose, in particolare nella gestione della sicurezza, nelle questioni migratorie, negli investimenti in Africa e in favore di una rinnovata architettura economica europea contrassegnata dal rilancio di politiche di espansione e di crescita; a dare seguito all’ambizioso programma di rilancio dell’Unione stabilito con la dichiarazione di Roma; a sostenere la candidatura di Milano a sede dell’Agenzia europea per i medicinali; a pervenire al superamento del Regolamento di Dublino, in direzione di un sistema comune di asilo; ad attivarsi affinché si realizzi concretamente una procura antiterrorismo europea; a rafforzare ogni iniziativa dell’Unione europea finalizzata ad assicurare la pace e la stabilità delle relazioni internazionali; a promuovere in sede comunitaria una riflessione sul ruolo della Turchia che chiarisca i termini delle relazioni bilaterali tra questo Paese e l’Unione europea.

E l’intervento di Gentiloni è andato proprio in questo senso, parlando di futuro dell’Unione europea, di temi migratori, di difesa, di digitale e di Brexit. Il Presidente ha confermato che la consapevolezza, in diversi Paesi europei, del fatto che siamo in un momento di transizione per quello che riguarda i destini dell’Unione è rilevante e che è utile che questa consapevolezza, presente anche nel nostro Paese, cresca. Abbiamo davanti 15-16 mesi, prima del rinnovo delle istituzioni europee, che possono rivelarsi decisivi, se si colgono alcune opportunità, altrimenti possono confermare una situazione difficile.

Gentiloni ci ha poi ricordato che abbiamo finalmente un tasso di crescita, nell’Eurozona, stabilmente sul 2-2,2 per cento, ma anche una evoluzione interna nel Regno Unito, dopo il referendum sulla Brexit, e tutta una serie di elementi incoraggianti. Tuttavia, per tradurre questo in qualcosa di positivo, servono passi in avanti dal punto di vista della efficacia dell’azione della Unione europea. Come? Con l’intensificazione di politiche comuni europee in diversi campi: il tema della difesa comune, appunto, i cosiddetti beni comuni europei, le questioni migratorie.

Infine, Gentiloni ha fatto un accenno all’Ema a Milano: non sarà una competizione facile, ha detto, ma certamente l’Italia ha tutte le carte in regola per ottenere l’Agenzia per il farmaco.

 

 

Paolo Cova

Il Sicomoro

Carissime e carissimi,

il Sicomoro di ottobre  propone alcune riflessioni sul referendum lombardo nel contesto di spinte secessionistiche in Europa.

 

Il tema dello ‘ius soli’ e della campagna ‘ero straniero’ viene accostato a positive esperienze di integrazione e di inter-relazione. Trovere anche un mio articolo sulla società e il fare politica. Se vuoi leggere clicca qui.

News dal Parlamento

La soluzione è il Rosatellum

Ha fatto molto parlare di sé prima ancora di essere votato. Ora, alla Camera, previo voto di fiducia sui primi tre articoli e voto palese per il quarto e quinto articolo, abbiamo approvato le Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica e delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali, la legge elettorale di riforma che va sotto il nome di Rosatellum, dal nome del capogruppo Pd Ettore Rosato che l’ha proposta.

Cercherò di spiegarla bene, visto che non è mai semplicissimo capire i meccanismi della democrazia. Gli aspetti principali della nuova legge elettorale sono i candidati indicati con chiarezza sulle schede, sia nei collegi uninominali che in quelli plurinominali, con liste cortissime; un rapporto più stretto tra eletto ed elettore; un sistema elettorale misto identico per le due Camere; la possibilità di dare vita a coalizioni nazionali.

Nel dettaglio, 232 deputati alla Camera e 116 senatori sono eletti in collegi uninominali con formula maggioritaria, in cui vince il candidato più votato, mentre l’assegnazione dei restanti seggi avviene con metodo proporzionale, nell’ambito di collegi plurinominali. Le soglie di sbarramento nazionali sono del 10% per le coalizioni e del 3% per le liste. I partiti possono presentarsi da soli o in coalizione. La coalizione è unica a livello nazionale e i partiti coalizzati presentano candidati unitari nei collegi uninominali.

L’elettore può esprimere il voto solo per il collegio uninominale oppure il voto sia per il collegio uninominale sia plurinominale.

Ancora più nello specifico, vediamo come si applica il nuovo sistema alla Camera e come si eleggono i 630 deputati: 232 con sistema maggioritario dove vince chi ottiene più voti nei collegi uninominali (231 collegi uninominali, che comprendono 6 del Trentino Alto Adige/Sud Tirolo, 2 del Molise, 1 collegio uninominale in Valle D’Aosta); 386 con sistema proporzionale tra le coalizioni di liste e le liste che abbiano superato le soglie di sbarramento; 12 sono gli eletti nella circoscrizione estera.

Al Senato, sui 315 senatori, 116 sono eletti con sistema maggioritario dove vince chi ottiene più voti nei collegi uninominali (che comprendono 6 collegi uninominali del Trentino Alto Adige/Sud Tirolo, 1 collegio uninominale in Valle D’Aosta); 193 con sistema proporzionale tra le coalizioni di liste e le liste che abbiano superato le soglie di sbarramento. Infine, 6 sono eletti nella circoscrizione estera.

Specifiche disposizioni sono dettate ai fini del rispetto del principio dell’equilibrio di genere. Innanzitutto, sia alla Camera, sia al Senato, a pena di inammissibilità, nella successione interna delle liste nei collegi plurinominali i candidati devono essere collocati secondo un ordine alternato di genere.

Alla Camera, nel complesso delle candidature presentate da ogni lista o coalizione nei collegi uninominali a livello nazionale, nessuno dei due generi può essere rappresentato in misura superiore al 60 per cento, con arrotondamento all’unità più prossima. Nel complesso delle liste nei collegi plurinominali presentate da ciascuna lista a livello nazionale, nessuno dei due generi può essere rappresentato in misura superiore al 60 per cento, con arrotondamento all’unità più prossima, nella posizione di capolista.

Al Senato, le stesse previsioni sono stabilite a livello regionale ed è compito dell’ufficio elettorale regionale assicurarne il rispetto.

Al di là degli aspetti più tecnici, vorrei sottolineare che il Parlamento ha sempre chiesto un’ampia partecipazione al confronto e coloro che non hanno voluto seguirne l’iter lo hanno fatto per i propri interessi elettorali oltre a seminare il dubbio che il Parlamento fosse incapace di scrivere e promulgare una nuova legge elettorale.

Cristiani e politica

“Un dissidio rappacificato” è il titolo dell’incontro che propone alcune riflessioni a partire dal libro “Spiritualità e politica” di Mons. Mario Spezzibottiani, che si terrà domenica 22 ottobre, alle 19.30, al Refettorio Ambrosiano di piazza Greco, a Milano.

È questo il tema di un libro che raccoglie le riflessioni del compianto monsignor Spezzibottiani sulla spiritualità dei cristiani impegnati in politica. Il libro suscita domande attuali e decisive riguardo lo stile e il modo di stare in politica dei cattolici. Il momento sarà conviviale e, assieme a Fabio Pizzul che modererà l’incontro, ci saranno Daniela Mazzuconi e Alfredo Canavero, che hanno dato il loro contributo al volume.

Per partecipare alla cena è necessario prenotarsi inviando una mail all’indirizzo: posta@noifuturoprossimo.it

Paolo Cova

Il Sicomoro

Il numero del Sicomoro è dedicato all’arrivo del un nuovo arcivescovo a Milano. Una occasione di riflessione della comunità religiosa, ma credo abbia un significato anche dal punto di vista civile.
    Il mio saluto al nostro vescovo Mario Delpini.
Se vuoi leggere clicca su Sicomoro n.9 del 1 ottobre 2017

News dal Parlamento

Mai più barriere

Le Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche che abbiamo approvato, questa settimana, alla Camera, in prima lettura, elimineranno, finalmente, la frammentazione della normativa che detta prescrizioni tecniche per il superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati e negli spazi e servizi pubblici o aperti al pubblico, o di pubblica utilità.

La normativa, ora contenuta in diversi provvedimenti approvati negli ultimi trent’anni, sarà coordinata e aggiornata con un unico regolamento, emanato con decreto del Presidente della Repubblica, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore.

In questo modo, una disciplina per la progettazione e la realizzazione di strutture accessibili, disomogenea e frammentaria, assai complessa da applicare, con incertezze sulla norma applicabile nel concreto e difficoltà interpretative e applicative derivanti dalla diversa regolamentazione prevista per edifici e altri spazi pubblici e per residenze pubbliche e private, diviene una normativa uniforme e certa per gli utenti e gli operatori del settore.

Una Commissione avrà il compito di individuare la soluzione a eventuali problemi tecnici derivanti dall’applicazione della normativa, nonché di elaborare proposte di modifica e aggiornamento utili a implementare innovazioni tecnologiche per l’eliminazione delle barriere architettoniche nelle parti comuni degli edifici esistenti e nelle loro pertinenze.

La stessa Commissione dovrà adottare linee guida tecniche basate sulla progettazione universale contenuta nella Convenzione delle Nazioni unite del 13 dicembre 2006, garantendo il monitoraggio sistematico dell’attività delle pubbliche amministrazioni in materia di adozione di piani di eliminazione delle barriere architettoniche.

 

Stop alle mine antiuomo

Abbiamo approvato definitivamente un altro importante provvedimento: la proposta di legge Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo. La norma si inserisce nell’ambito di una serie di convenzioni internazionali, in particolare: la Convenzione di Ottawa, firmata da 127 Paesi nel dicembre 1997 e ratificata dall’Italia con legge del 1999, e la Convenzione di Oslo sulle munizioni a grappolo, o cluster munition (Ccm), adottata a Dublino il 30 maggio 2008 e ratificata dall’Italia nel 2011. L’Italia partecipa attivamente all’applicazione di queste Convenzioni e, tra l’altro, ha istituito il Fondo per lo sminamento umanitario in modo da realizzare programmi integrati relativi allo sminamento.

Per quanto riguarda il contenuto della proposta vengono vietati totalmente il finanziamento di società, in qualsiasi forma giuridica costituite, aventi sede in Italia o all’estero, che, direttamente o tramite controllate o collegate, svolgono attività di costruzione, impiego, stoccaggio, distribuzione, trasferimento o trasporto di mine anti-persona, munizioni e submunizioni cluster, di qualunque natura o composizione, o di parti di esse; la ricerca tecnologica, la fabbricazione, la vendita e la cessione, a qualsiasi titolo, l’esportazione, l’importazione e detenzione di munizioni e submunizioni cluster, di qualunque natura o composizione, o di parti di esse; la partecipazione a bandi o programmi di finanziamento pubblico da parte di queste società.

Inoltre, individua i compiti delle Autorità di vigilanza, prevedendo che emani apposite istruzioni per l’esercizio di controlli rafforzati sull’operato degli intermediari abilitati, al fine di contrastare il finanziamento di ogni attività in ogni modo collegata alle mine antipersona.

Definisce i compiti per gli intermediari, i quali devono, entro novanta giorni dalla pubblicazione dell’elenco delle società operanti nel settore, escludere dai prodotti offerti ogni componente che costituisca supporto finanziario alle società incluse nell’elenco. Disciplina le verifiche dei divieti posti dalle norme in esame e le sanzioni in caso di inosservanza del divieto di finanziamento: la sanzione amministrativa pecuniaria da 150.000 a 1.500.000 euro, nei confronti delle persone giuridiche; la sanzione amministrativa pecuniaria da 50.000 a 250.000 euro nei confronti delle persone fisiche.

 

Ema uguale Milano

Sapete probabilmente tutti che Milano si è candidata a ospitare l’Ema, l’Agenzia europea del farmaco, che sta per lasciare la Gran Bretagna, dopo la Brexit. Il presidente regionale ha messo a disposizione Palazzo Pirelli, oggi sede del consiglio, pur di avere in città questa importante presenza. D’accordo con lui anche il nostro sindaco Giuseppe Sala. E noi abbiamo dato una mano in questo senso approvando una mozione.

La premessa è che l’Italia rappresenta da anni il secondo Paese in Europa per produzione nel settore farmaceutico e il primo per capacità produttive per numero di addetti, dopo la Germania, con il 26 per cento della produzione totale e il 19 per cento del mercato. Si tratta di un sistema diffuso, con hub regionali ed eccellenze in diverse aree del Paese. La Lombardia, in particolare, è la prima regione italiana nel settore farmaceutico con 28.000 addetti, più altri 18.000 che lavorano nell’indotto, e investe ogni anno 7 miliardi di euro in ricerca e innovazione.

Anche nel campo biomedicale la Lombardia, con oltre 800 imprese, 30.000 dipendenti e il 49 per cento del fatturato nazionale, è la prima regione nel settore dei dispositivi medici. La provincia di Milano, in particolare, è l’area a maggiore concentrazione di imprese, con circa il 61 per cento delle imprese lombarde, e quasi l’80 per cento del fatturato prodotto nella regione. Milano e la sua provincia sono al primo posto per il numero degli addetti, ma anche le province di Monza-Brianza e Varese si attestano rispettivamente al quinto e al sesto posto nella classifica nazionale.

Secondo l’ufficio studi di Assolombarda, dalle università milanesi, dai suoi centri studi e dalle sue imprese nel 2015 sono stati pubblicati 11.600 articoli scientifici, di cui 6.200 nel campo della scienza della vita. Il 15 per cento della popolazione opera nelle università. La metà dei farmaci sperimentali per terapie avanzate al vaglio dell’Agenzia europea per i medicinali è stata concepita nel capoluogo lombardo.

Chi meglio di noi, dunque? La mozione impegna, perciò, il Governo a proseguire e intensificare l’azione di sostegno della candidatura di Milano a sede dell’Agenzia europea per i medicinali, ponendo in essere, ai più alti livelli e attraverso un’azione delle rappresentanze diplomatiche volta a raccogliere consensi da parte degli altri Stati membri dell’Unione europea, tutte le iniziative necessarie in tal senso, rappresentando questa scelta una grande opportunità culturale, economica ed occupazionale, nonché uno stimolo per la valorizzazione del patrimonio scientifico nel campo sanitario del nostro Paese.

 

Tutte le novità del Def

Via libera anche alla risoluzione sul Documento di economia e finanzia, dopo l’esame della Nota di aggiornamento. I punti principali impegnano il Governo a provvedere con la prossima legge di bilancio alla completa sterilizzazione delle clausole di salvaguardia sulle imposte indirette per l’anno 2018; al sostegno degli investimenti, incentivando gli investimenti privati in beni strumentali e immateriali, nonché allocando maggiori risorse per gli investimenti pubblici delle amministrazioni centrali e locali, anche attraverso l’individuazione delle misure più idonee per consentire un maggiore utilizzo dell’avanzo di amministrazione di ciascun ente per la progettazione e la realizzazione di opere pubbliche; alla promozione dell’aumento dell’occupazione, in particolare a tempo indeterminato per i giovani, mediante nuovi interventi di decontribuzione del lavoro; al potenziamento degli strumenti di l otta alla povertà e all’esclusione sociale, incrementando le risorse destinate a finanziare il reddito di inclusione; al finanziamento delle politiche invariate, inclusive delle risorse per il rinnovo contrattuale del pubblico impiego.

Inoltre si intende favorire, nella legge di bilancio 2018-2020, un complesso di interventi in materia sanitaria, volti a incrementare nel tempo le risorse di conto capitale destinate ad investimenti nel settore della sanità, rivedere gradualmente il meccanismo del cosiddetto super ticket al fine di contenere i costi per gli assistiti che si rivolgono al sistema pubblico, a prorogare la riduzione al 10 per cento della cedolare secca sugli affitti abitativi ed eventualmente estendere il sistema della tassazione sostitutiva anche sui redditi derivanti dagli affitti di immobili ad uso non residenziale, a proseguire la politica di sostegno alle famiglie e di contrasto alla prolungata tendenza al calo demografico, valutando altresì la possibilità di potenziare il sistema degli assegni per i figli a carico, anche procedendo alla necessaria razionalizzazione degli attuali istituti.

 

Un successo chiamato Ecomaratona

Come avevo anticipato, questa settimana ho organizzato, a Palazzo Chigi, la conferenza stampa di presentazione dell’Ecomaratona del Chianti ed è stato un successo, perché questa gara piace a partecipanti ed esperti.

Erano presenti il Ministro per lo Sport Luca Lotti, che ha avuto parole di grande elogio per la manifestazione, assieme a Fabrizio Nepi, presidente della Provincia di Siena e sindaco di Castelnuovo Berardenga, Mauro Clarichetti, in rappresentanza del Comitato Ecomaratona del Chianti, Sergio Zingarelli, presidente del Consorzio vino Chianti Classico, Giorgio Calcaterra, maratoneta e campione del mondo 100 chilometri, e Fabio Fiaschi, giornalista e direttore di “Runners e benessere”. Ricordo che l’11esima edizione della corsa si svolgerà domenica 15 ottobre in provincia di Siena, sul territorio di Castelnuovo Berardenga.

Saranno un evento e una giornata di sport e cultura, immersi nella bella natura della campagna senese dove si potranno degustare tutti i prodotti dell’agricoltura locale. Il territorio e le sue eccellenze rappresenteranno un ottimo viatico per gli sportivi, che correranno sui diversi percorsi, e per gli accompagnatori e i famigliari. Si tratta di un patrimonio che non può essere delocalizzato, ma piuttosto valorizzato anche con eventi come questa corsa. Un grazie al Ministro Lotti che ha voluto essere presente in segno di sostegno a queste competizioni che contribuiscono a rendere grande lo sport italiano.

 

Ius soli: sciopero anche io

Avrete sentito parlare dello sciopero della fame a staffetta per lo Ius soli. È un evento simbolico, evidentemente, ma di grande significato: sappiamo tutti che i tempi per approvare la legge ci sono, ma forse il tempo per aspettare ancora non ce l’hanno tanti ragazzi che si sentono italiani come chiunque di noi.

Ebbene, ho deciso convintamente di aderire alla proposta. Lo sento proprio come un dovere nei confronti di tanti piccoli che nascono e crescono in Italia.

Paolo Cova

On. Cova: “Ecomaratona del Chianti: occasione per valorizzare lo sport, la cultura, la natura e l’agricoltura della campagna senese”

Si è tenuta stamattina, a Palazzo Chigi, a Roma, la conferenza stampa di presentazione dell’Ecomaratona del Chianti, organizzata dall’on. Paolo Cova, parlamentare del Pd. Presente il Ministro per lo Sport Luca Lotti, assieme a Fabrizio Nepi, presidente della Provincia di Siena e sindaco di Castelnuovo Berardenga, Mauro Clarichetti, in rappresentanza del Comitato Ecomaratona del Chianti, Sergio Zingarelli, presidente del Consorzio vino Chianti Classico, Giorgio Calcaterra, maratoneta e campione del mondo 100 chilometri, e Fabio Fiaschi, giornalista e direttore di ‘Runners e benessere’, l’incontro con i giornalisti ha presentato l’11esima edizione della corsa che si svolgerà domenica 15 ottobre in provincia di Siena, sul territorio di Castelnuovo Berardenga.
“Saranno un evento e una giornata di sport e cultura, immersi nella bella natura della campagna senese dove si potranno degustare tutti i prodotti dell’agricoltura locale. Il territorio è le sue eccellenze rappresenteranno un ottimo viatico per gli sportivi, che correranno sui diversi percorsi, e per gli accompagnatori e i famigliari”, commenta Cova al termine della presentazione.

 

“Si tratta di un patrimonio che non può essere delocalizzazione, ma piuttosto valorizzato anche con eventi come questa corsa. Un grazie al Ministro Lotti che ha voluto essere presente in segno di sostegno a queste competizioni che contribuiscono a rendere grande lo sport italiano”.

 

Roma, 5 ottobre 2017