Sicomoro

Colgo l’occasione dell’invio del nuovo numero del Sicomoro per fare ad ognuno di voi dei sinceri Auguri di una Santa Pasqua.

E’ anche occasione per fermarci e approfondire insieme alcuni temi che trovate in questo numero: il continuo attacco al terzo settore e alla loro meritevole opera di sostegno e vicinanza a chi è più fragile, il mancato coraggio a proporre una partito aperto, il tema del fine vita sempre molto ostico da affrontare.

Se vuoi leggere clicca su Sicomoro n.5 del 19 aprile 2019

Sicomoro

In questo numero del Sicomoro parliamo di ‘famiglia strattonata’ in concomitanza al discusso Convegno di Verona, di democrazia a rischio, della spinta giovanile perché gli adulti si interessino di ambiente, di Europa in concomitanza con il travaglio della Brexit ma anche nella prospettiva delle elezioni di maggio, della generosità di chi va ad aiutare Paesi lontani riscoperta solo in occasione del recente disastro aereo in Etiopia.

Se vuoi leggere clicca qui Sicomoro_n.4_del_28_marzo_2019

Vi segnalo, inoltre, l’incontro di domenica 7 aprile ore 10-14 a Milano al teatro F.Parenti.

Ci incontreremo per ascoltare le storie di chi fa militanza politica con passione ed entusiasmo, e non è per le poltrone o per i secondi fini.

Concluderà Matteo Richetti; tra gli ospiti Don Mazzi, M. Berruto, H. Sedu, L. Becchetti, M . Achini, F. Pregliasco e tanti altri.

Registrati per prenotare il tuo posto: http://harambeemilano.it/

Ci vediamo domenica!

Pensieri Democratici

La bandiera europea

Aderisco, con grande piacere, all’invito fatto da Romano Prodi ad esporre la bandiera
europea nella giornata del 21 marzo in occasione della festa di San Benedetto patrono
d’Europa.
E’ occasione per raccontarci le molte cose positive che sono derivate dalla nascita
dell’Unione Europea.
Ci sono lamentele, criticità che ovviamente non mancano, tuttavia se
guardiamo ai benifici che ogni cittadino ha,più o meno consapevolmente ricevuto,
scopriamo che il saldo è ampiamente positivo.
Primo fra tutti il lunghissimo periodo di Pace che il nostro Continente sta vivendo. Un
dono, questo, spesso dato per scontato e mai del tutto apprezzato. Della sua importanza
ce ne accorgiamo quando ne percepiamo l’assenza: nei racconti di altri Paesi in guerra,
nelle conseguenze di atti terroristici, nelle grandi tensioni sociali che sfociano in disordini e
vandalismi. Impariamo a valorizzare la Pace che abbiamo costruendola giorno dopo
giorno; nelle parole che usiamo, nelle azioni che mettiamo in atto, nei valori in cui poniamo
la nostra fiducia.
Non sfugge ai più, inoltre, che le norme Europee hanno consentito di avere garanzie di
sicurezza su ogni strumento, ogni giocattolo con il marchio CEE. Anche queste regole
comuni, spesso date per assodate, incidono realmente nella nostra vita.
Anche la normativa sulla sicurezza alimentare è unica ed il percorso fatto in questi anni ha
migliorato la qualità della nostra vita.
Un noto aforisma recita così: “ Fa più rumore un albero che cade che una foresta che
cresce” . Ecco con queste poche righe vorrei invitarvi a soffermarvi sui tanti benefici che
abbiamo ricevuto appartenendo all’Unione di cui nessuno parla, piuttosto che focalizzare
la vostra attenzione su ciò che è negativo e che inevitabilmente sarà centro della prossima
campagna elettorale.
Per questo il 21 marzo voglio manifestare questo mio Grazie all’Europa esponendo la sua
bandiera. Facciamolo in tanti proprio per non dimenticare quanto abbiamo avuto in dono in
questi anni.

Harambee 7 aprile a Milano

Continua il percorso di avvicinamento della Politica alle persone e al territorio italiano con
Harambee.
Il 7 aprile 2019 ci troviamo a Milano al Teatro Parenti dalle 10.00 alle 14.00 per
confrontarci, discutere proporre cammini, idee proposte per una politica che rimetta
al centro la persona i suoi bisogni i suoi valori.

Con Matteo Richetti vogliamo ridare fiato e voce alle tante donne, uomini, giovani
desiderosi di essere presenti con la propria originalità nella costruzione del bene comune.
Se vuoi approfondire temi e contribuire con tue proposte vai su
https://www.matteorichetti.it/folders-factory/
Qui il sito Harambee per informazioni https://harambeeitalia.it/#home

Sicomoro

Nel nuovo numero del Sicomoro una mia riflessione su primarie e piattaforme. Parliamo ancora di Europa, della manifestazione che ha messo al centro la Persona, Ambiente e trasporto pubblico.

Se vuoi leggere il Sicomoro clicca su Sicomoro n.3 del 6 Marzo 2019

Sicomoro

Autorizzati a Pensare è stata la frase che ha colpito di più nel Discorso alla Città da parte dell’Arcivescovo di Milano Mario Delpini e noi vogliamo darvi spunti di riflessione anche sul tema dell’accoglienza, della solidarietà e della situazione economica italiana.

Se vuoi leggere il Sicomoro clicca su Sicomoro n.14 del 14 Dicembre 2018

Martina-Richetti sabato a Milano

Sabato 15 Dicembre 2018 alle ore 15.00 presso La Fonderia Napoleonica via Thaon di Revel 21 a Milano, Maurizio Martina e Matteo Richetti presenteranno la mozione congressuale per la segreteria nazionale del Partito Democratico.

Ti aspettto.

se vuoi vedere locandina clicca su richetti martina

“Matteo Richetti in Lombardia incontrerà iscritti, simpatizzanti e cittadini per costruire insieme il programma”

Nel fine settimana sarà in Lombardia, Matteo Richetti, il senatore che sostiene Maurizio Martina nelle primarie del Partito democratico. “Saranno due giorni intensi di incontri e ragionamenti attorno al partito e all’Italia che vogliamo”, fa sapere Paolo Cova, ex parlamentare e referente del Comitato ‘Diversamente per Richetti’ per la Lombardia e per la città metropolitana di Milano.

Si comincia sabato 8 dicembre, alle 10.30, nella sala dei Ricevimenti del Comune di Crema, dove Richetti incontrerà simpatizzanti e cittadini, oltre ai vertici del Pd locale. Alle 13, pranzerà, invece, al ristorante Jonas di Monza, in viale Lombardia 210, con tutti quelli che vorranno conoscere da vicino il senatore dem e il suo programma. Infine, alle 17.30, sarà al ristorante 180 Gradi, in via San Zeno 168, a Brescia, per un aperitivo con i sostenitori dell’est Lombardia.

Domenica 9 dicembre, il tour lombardo inizierà alle 10, nella sala del Museo civico di Morbegno, in via Cortivacci 2. Nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 18, importante appuntamento a Milano, in via Freguglia 2, dove si terrà l’incontro Diversamentemilano. “Per noi sarà un momento per costruire insieme il programma assieme a Matteo Richetti – fa sapere ancora Cova –. Si terranno perciò dei tavoli di lavoro e incontri e dibattiti con esperti sui vari temi”.

Milano, 7 dicembre 2018