Lavori via Sulmona per sottopasso Paullese

Come già anticipato nel sito, verso la fine giugno dovrebbero iniziare i lavori per realizzare il sottopasso in via Sulmona e via Toffetti.
Questi lavori provocherrano diversi disagi per gli abitanti del quartire.
Il Comitato Inquilini di via Sulmona e Tertulliano presenterà un documento, che puoi leggere cliccando qui, in Consiglio di Zona 4. 
Conoscere il progetto e i tempi di realizzazione sono aspetti molto importanti e inoltre i cittadini propongono anche delle soluzioni per mitigare i disagi a cui andrà incontro il quartiere

Parcheggi linea verde Piazza Martini-Via Insubria-Ciceri Visconti

Care amiche e amici
per ora niente di nuovo su questo fronte.
Eppure il tempo stringe e aspettiamo le nuove proposte dagli uffici comunali.
Da quanto sembra il danno è fatto e le variazioni che si potranno eseguire saranno minime con grande disagio per gli abitanti.
Come sempre il Centro-destra governa con lo sguardo limitato alle situazioni contingenti.
Mai progetti a lungo respiro e valutando quale impatto abbiano sui cittadini.
Il progetto è molto bello esteticamente ma senza valutazione sull'impatto sul traffico, sul mercato e gli operatori, sui commercianti e non da ultimi gli abitanti.
Questo è il governo dell'apparire.

Interrogazione Poliambulatori Zona 4

Con il collega Di Pasquale(PD) abbiamo presentato questa interrogazione.

                                                                                                                Milano 8 maggio 2008   

 
Il Piano Socio-Sanitario regionale  2007-2009 auspica " il riordino e innovazione della rete poliambulatoriale" per garantire un " livello di copertura il più possibile omogeneo del territorio attraverso l'integrazione dei presidi ospedalieri e dei presidi extra ospedalieri".
Il riordino e l'eventuale previsione di nuovi poliambulatori a Milano interessa anche la nostra Zona 4 e in particolare il quartiere di Rogoredo.
Gli insediamenti abitativi avvenuti agli inizi del 2000, le difficoltà manifestate negli anni dalla popolazione del quartiere per raggiungere tali servizi da parte degli anziani e il prossimo afflusso di abitanti con la costruzione del complesso Santa Giulia,  sono motivi che ci fanno ritenere opportuna questa nuova localizzazzione.

Chiediamo

-che venga convocata una commissione Politiche Sociali, Famiglia e Salute per affrontare questo tema
-che venga invitato il Dr. Beretta, direttore generale degli Istituti Clinici di Perfezionamento o un suo delegato, per verificare questa possibile localizzazione
-quali iniziative intende intraprendere il Consiglio di Zona 4 per garantire la copertura del nostro territorio con strutture poliambulatoriali adeguate 

       Paolo Cova                                                                                            Giacinto Di Pasquale
       consigliere di zona 4                                                                             consigliere di zona 4
       Partito Democratico                                                                              Partito Democratico 

Novità Zona 4

Care amiche e amici
sono stati giorni intensi e per qualche giorno non ho aggiornato il sito.
Mi permetto di segnalare quanto avvenuto in Commissione Territorio del 6 maggio 2008.
E' stato posto all'ordine del giorno il problema Parcheggi dell'asse Piazza Martini-Ciceri Visconti-Piazza Insubria.
La collega Alziati(PD) ha preparato un ottimo lavoro di sintesi e analisi( che puoi leggere cliccando qui) dei parcheggi che andranno persi con i nuovi lavori previsti dall'Amministrazione Comunale.
Viene prevista la perdita di circa 600 posti auto consentiti e tollerati.
Dove parcheggeranno i cittadini del quartiere?
Poco vicino abbiamo problemi con via Monte Ortigara.
Cosa pensare;sicuramente l'incapacità di un'amministrazione comunale di centro-destra a gestire e progettare i nostri quartieri.
Nessuno ha considerato le persone che vivono in quelle case.
Per la terza volta nel Consiglio di Zona del 8 maggio 2008 è stato votato un documento che esprime un parere contrario a questa riqualificazione, ma come sempre la Giunta Comunale non prenderà in considerazione il nostro parere e quello dei cittadini.
Troppo facile richiedere il federalismo nei confronti dello Stato, ma poi si è incapaci di fare e accettare un decentramento.
E' più facile vedere la pigliuzza nell'occhio del vicino che la trave nel proprio….
Meditate

Il Sicomoro

E' stato pubblicato il nuovo numero del Sicomoro che puoi leggere cliccando qui. Viene fatta una prima analisi delle elezioni politiche e alcune considerazioni

Partito Democratico e Bene Comune

La nascita del Partito Democratico ha profondamente modificato il panorama politico italiano.
Lo dimostrano quanto è accaduto in questi ultimi mesi e come anche il centro-destra abbiano cambiato il proprio assetto inseguendo il progetto del PD.
Mi pare che due siano state le motivazioni che hanno  consentito la nascita del PD: la richiesta di una semplificazione del quadro politico e la rinnovata capacità di unire  energie e  risorse in un unico progetto.
 Dalla ricerca di questo valore aggiunto è nata la richiesta a due partiti di ricercare un percorso comune, di non fermarsi al particolare ma ad una visione d'insieme.
 In questi anni la politica e la nostra società hanno spesso perseguito il contrario di queste esigenze:  l'individualismo e l'interesse personale sono stati in primo piano  fino ad arrivare ad un continuo  frazionamento  dei partiti, più che per differenze di idee e ideali,  solo  per poter diventare leader di nuovi soggetti politici.
Il Partito Democratico ha superato tutto ciò per ricercare un'unità fra più “libertà e identità”,  si  è proposto, per  andare oltre al particolare delle singole situazioni, facendo del dialogo  la sua forza. 

Possiamo parlare, in questo senso,  di una nuova forma di bene comune?
A mio parere sì: perché  il confronto fra percorsi e cammini diversi porta a ricercare, in primo luogo, ciò che unisce e a superare le differenze per ricercare ciò che è bene per tutti.  

Paolo Cova

Parcheggi Piazza Martini e Ciceri Visconti

La collega Alziati(PD) ha richiamato più volte il problema dei parcheggi in via Ciceri Visconti e nelle via limitrofe a Piazzale Martini e Insubria, oggetto dei Contratti di Quartiere.
Sulla drastica riduzione dei parcheggi, il Consiglio di zona si era espresso con parere negativo sia nel
febbraio 2005 e sia nel luglio 2005.
Ma tutto questo non è stato preso in considerazione e se aggiungiamo le difficoltà in via Monte Ortigara( ne ho parlato anche nel mio sito) hanno creato gravi disagi negli abitanti.
La sensazione è quella di vedere progetti studiati a tavolino senza una reale verifica sul territorio e senza analizzare l'impatto che hanno sulla vivibilità della zona interessata.
Il Comitato Inquilini Ponti-Calvairate-Molise ha sollevato anche il problema dell'eventuale spostamento del mercato di Piazzale Martini come puoi leggere da
questa lettera al Presidente di zona 4
Nella quartiere si è attivata una raccolta di firme per una petizione che chiede il riesame dell'ntero progetto come puoi leggere qui sotto.

PETIZIONE URGENTE    
DRASTICA  RIDUZIONE DI POSTI AUTO PER LA SOSTA NELL’AREA INSUBRIA – CICERI VISCONTI – MARTINI 

I lavori effettuati in piazza Insubria e quelli in corso in Via Ciceri  Visconti stanno determinando una drastica riduzione dell’offerta di parcheggio in un’area interessata da una forte domanda che si esprime con modalità di sosta sia regolare, sia tollerata, sia irregolare.
 I lavori, che dovrebbero partire nel prossimo mese di settembre in piazzale Martini, produrranno una ancora più drastica riduzione di parcheggi regolari per la sosta seguendo il Progetto di piazza Insubria. 
Il Consiglio di zona 4, con delibere approvate all’unanimità nel febbraio e nel luglio del 2005, aveva già espresso parere negativo sul progetto preliminare, predisposto dal Settore Parchi e Giardini, evidenziandone le conseguenze negative a livello degli spazi di sosta esistenti e chiedendo di subordinare ogni misura di riqualificazione degli spazi pubblici, implicanti la riduzione della sosta, all’adozione ed alla preventiva attuazione di provvedimenti strutturali in grado di rendere accettabile la riduzione dell’offerta di sosta in superficie. Dal momento che il progetto definitivo e i lavori in corso hanno tenuto conto solo parzialmente delle osservazioni critiche del Consiglio di zona 4 e dei cittadini, 

 
CHIEDIAMO AGLI ASSESSORI COMPETENTI IL RIESAME DEGLI INTERVENTI IN CORSO E DI QUELLI PREVISTI  ALLO SCOPO DI TROVARE SOLUZIONI PIU’ ADEGUATE E CAPACI DI RIDURRE I NOTEVOLI DISAGI PRODOTTI AI CITTADINI E COMMERCIANTI DELLA ZONA.      
 Milano,  13 Aprile 2008

Il partito della spesa

Più volte l'On. Tremonti ha chiamato "Il Partito della Spesa" il centro sinistra. Siamo stati identificati come il partito che spende i soldi, ma dopo una settimana dal voto il futuro Presidente del Consiglio chiede un prestito ponte di 300 milioni di euro per Alitalia.
Berlusconi spende i soldi degli italiani per accontentare la Lega Nord e aumenta la spesa pubblica come fatto nei 5 anni di governo di centro-destra.

SCELTA IRRESPONSABILE

Durante il Consiglio di Zona 4 del 17 aprile 2008, il cui ordine del giorno prevedeva anche la discussione di una mozione del Partito Democratico sul Fabbisogno scolastico nei quartieri Rogoredo-Ponte Lambro-Ungheria, alcuni consiglieri di maggioranza sono usciti dall'aula, facendo mancare, così, il numero legale ed impedendo, di fatto, la discussione e la votazione della mozione sopra citata.  Ritengo che questa sia stata una scelta irresponsabile e poco attenta alle necessità dei cittadini che da tempo aspettano risposte concrete ai tanti problemi di questi quartieri.  Primo fra tutti l'emergenza scolastica già presente nelle scuole di Zona e che risulterà ancora più evidente con il prossimo arrivo di 1880 nuclei familiari.  Il Partito Democratico e tutti i consiglieri di minoranza sono sempre stati disponibili a lavorare per la soluzione di questi problemi con responsabilità ed impegno, avendo a cuore, in primo luogo, gli interessi dei cittadini e delle loro famiglie. Purtroppo, dopo, l’ultimo Consiglio, si fa sempre più strada la convinzione che la Maggioranza continui a sottovalutare i problemi di questi quartieri e, come le giunte comunali succedutesi negli ultimi 15 anni a Milano, non si preoccupi affatto dei cittadini che li abitano. Di tutto ciò prendo atto: ribadendo l’incapacità di questa Maggioranza ad essere lungimirante e progettuale dimostrando attenzione alle persone e ai loro problemi.   Paolo CovaCapogruppo Partito Democratico Zona 4

CORMIO-VIA MECENATE, ADESSO BASTA

Ieri  pomeriggio  all’incrocio  tra  la  via  Mecenate  e  la  via Zante un
motociclista ha investito una persona anziana sulle strisce pedonali.
A  tre  mesi  dal  tragico  investimento  di  una donna insieme ai suoi due
bambini  all’incrocio  tra  via  Mecenate  e  via  Maderna,  stiamo  ancora
aspettando che ci venga comunicato quando e in che tempi sarà realizzato il
progetto  “ Attraversamento Sicuro “ che l’assessore Croci aveva annunciato
quale  soluzione  per  garantire la sicurezza ai pedoni che attraversano la
via Mecenate.
Malgrado  le  mie numerose sollecitazioni scritte e verbali, non ci è stato
comunicato ancora nulla di ufficiale, mentre gli incidenti continuano.
Credo  che  ormai la pazienza sia finita, i residenti di via Mecenate hanno
dimostrato  grande  senso di responsabilità attendendo con grande civiltà e
compostezza risposte concrete che tardano a venire.
                              ADESSO  BASTA !

Se  gli  abitanti vorranno manifestare con veemenza il proprio disagio e le
proprie  sacrosante  rivendicazioni saremo al loro fianco, e ora che chi ha
responsabilità  di  governo  dia  ai cittadini le risposte che aspettano da
troppo tempo.

Marco Cormio, consigliere PD