Nei mesi scorsi avevo presentato un'interrogazione per conoscere il destino del Lotto1 della Tangenziale di Casorezzo.
Dopo un vari studi e proposte di tracciato della tangenziale, solo nel 2008 era stato firmato un accordo di programma tra Provincia di Milano e Comune di Casorezzo dove veniva prospettata la soluzione a raso e non interrata.
Il tutto si fermava con l'insediamento della Giunta Provinciale di Podestà.
Ho fatto richiesta per capire se l'opera veniva inserita nel piano delle opere pubbliche, ma sopratutto se veniva finanziata.
Questa la risposta nelle pagine 1,2,3, 4 che lascia ben sperare.
INFORMATORE PD CASSINA
il Circolo del PD di Cassina de Pecchi ha pubblicato questo comunicato che puoi leggere se clicchi qui
BARRIERE FONO ASSORBENTI: LA RISPOSTA
Nei mesi scorsi avevo presentato un'interrogazione sulle Barriere fono assorbenti in tangenziale est. Ho ricevuto la risposta dall'assessorato che puoi leggere nella pagina 1, pagina 2 e pagina 3. Il posizionamento di alcuni ricettori non è stato variato dopo i lavori eseguiti in Tangenziale est in corrispondenza dello svincolo Forlanini. Questo comporta che il rilevamento è insufficiente.
Seveso, Borg (Pd): Provincia declina ogni responsabilità al commissario
Seveso, Borg (Pd): Provincia declina ogni responsabilità al commissario
“Il centrodestra a Palazzo Isimbardi non vuole assumersi la responsabilità politica di prendere una decisione sulla vicende delle continue esondazioni del fiume Seveso e sulla messa in sicurezza del territorio. Se ne lava le mani e lascia ogni decisione in capo al Commissario”. Questa la denuncia fatta da Enrico Borg, consigliere provinciale del Pd, dopo che ieri in Aula la maggioranza ha bocciato un ordine del giorno che chiedeva alla al presidente Podestà di affrontare il problema delle esondazioni del fiume Seveso.
“L’anno scorso è stato il più difficile – aggiunge Borg -. I cittadini sono ormai esasperati dalle frequenti e imponenti esondazioni del Seveso che crea enormi disagi in tutta la città e paralizza completamente il nord Milano. Nella nostro ordine del giorno chiedevamo che la Provincia, insieme a Regione e Comune, predisponesse un Piano per gli interventi con una chiara divisione dei compiti e una tempistica per risolvere definitivamente questa emergenza”.
“Ma il centrodestra – continua Borg – si è nascosto dietro il paravento dell’accordo di programma appena siglato con Ministero e Regione Lombardia e ha lasciato tutto in capo al nuovo commissario straordinario per il Seveso, l’ex presidente di Arpa Lombardia Carlo Maria Marino. E sarà lui a definire il crono programma delle opere che prevede, tra l’altro, la realizzazione della vasca di laminazione a Senago”.
“Noi pensavamo – conclude Borg – che, data la situazione, fosse necessaria anche una presa di posizione da parte della politica. Ma in Provincia di Milano preferiscono tirarsi indietro”.
Milano, 25 febbraio 2011
Silvia Mascheroni
Ufficio stampa
Gruppo Provinciale Pd
FARSI IN QUATTRO
Il nuovo numero di "Farsi in Quattro", foglio informativo di zona 4 a Milano
ANAGRAFE PUBBLICA DEGLI ELETTI: LA MIA ATTIVITA’
Carissime e carissimi
la fine di un anno di attività porta a fare dei bilancio sul lavoro svolto. Mi rendo conto che le seguenti righe non potranno spiegare tanti mesi di lavoro e di iniziative politiche, tuttavia, vi prego di interpretare i numeri che seguiranno come una forma trasparenza nei confronti di chi, come voi, segue il mio percorso politico.
-Nell'anno solare 2010 ho partecipato a 204 commissioni consigliari della Provincia di Milano. Sono stato presente a 52 Consigli Provinciali, in altri 2 sono stato presente ma non ho dato il numero legale. Sono stato assente a 3 Consigli Provinciali: uno per impegni politici fuori Milano, 2 per gravi problemi familiari.
-Gli uffici Provinciali mi hanno fornito solo questo dato sulle mie votazioni: ho partecipato a 108 votazioni durante i Consigli Provinciali da giugno a dicembre 2010.
-Ho presentato come primo firmatario 21 Interrogazioni (su temi che riguardano tutto il nostro territorio provinciale) , 5 mozioni e un Ordine del Giorno collegato al bilancio 2010.
-Retribuzione Non posso fornire il dato preciso in quanto non ho ricevuto il modello CUD ma posso dire che nell'anno solare 2010 ho ricevuto dalla Provincia di Milano 24.939,00€ lordi. Ho avuto trattenute fiscali per 9476,00€ e ho percepito un importo netto di circa 15.462,00€.
Da questi ultimi mi sono stati trattenuti circa 1500€ come devoluzione al Partito Democratico.
-Non ho percepito nessuna indennità e nessun rimborso spese per il mio ruolo politico di vice-segretario provinciale del PD metropolitano.
-Il mio reddito principale è dato dalla mia attività lavorativa come medico veterinario libero professionista buiatra
In questo anno ho conosciuto tantissime persone nei comuni più diversi della nostra provincia e in alcuni circoli PD della città di Milano Durante questi incontri ho ascoltato il loro carico di aspettative e necessità. Richieste che , a volte, attendono risposte concrete da molti anni e altre che, invece, nascono da problemi sorti in tempi più recenti o da problemi sorti nel corso di questo anno. Un grazie va a tutti voi che mi avete accolto e permesso di cercare di costruire insieme un percorso per dare voce alle vostre richieste.
Voglio, infine, ringraziarvi per l'affetto che mi dimostrate, per i consigli che mi offrite, per i suggerimenti che non mancate mai di comunicarmi. Li considero preziosissimi perchè mi arricchiscono. e mi permettono di mantenere legami stretti ed efficaci con la realtà e la vita di ogni giorno.
PASSANTE S2 E COLLEGAMENTI TPL NEL SUD-MILANO
Con il Capogruppo Mauri ho presentato un'interrogazione sul Passante S2.
Questa linea parte da Cesano Maderno e termina a Milano Rogoredo. I sindaci e i cittadini del sud Milano chiedono che la linea venga prolungata come Passante fino a Pavia. Questo consentirebbe di avere una frequenza maggiore e un servizio che potrebbe ridurre il traffico attuale sulla SP dei Giove e sulla SP Val Tidone.
Inoltre vogliamo conoscere se sono previsti colegamenti con l'Ospedale di Vizzolo Predabissi e con il Cerba e con l'Humanitas.
IL SINDACO DEI RAGAZZI IN PROVINCIA
Giovedi 10 febbraio il Sindaco dei Ragazzi della Martesana è intervenuto durante l'incontro tra i Sindaci e i capigruppo della Provincia.
Qui sotto puoi leggere cosa ha detto.
Grazie a Federico Salvini.
Buona Sera a tutti, sono Federico Salvini, il Sindaco dei Ragazzi e delle Ragazze del Comune di Pozzo d’Adda, qui con me c’e’ una piccola rappresentanza della nostra Giunta.
Volevamo far sentire anche noi la nostra Voce, abitiamo in una zona della Lombardia ricca di industrie, a pochi passi dal nostro Comune passa l’autostrada MIano – Venezia , l’unica ad avere 4 corsie, sempre molto sfruttata dai camion e dalle macchine dei lavoratori pendolari che per comodità o meno preferiscono raggiungere il posto di lavoro con l’automobile anziché con il Trasporto Pubblico.
Questo comporta una bella quantità di smog, che si dirama non solo verso il Nostro Comune, ma anche in tutti gli altri 26 che hanno deciso di dire NO all’ampliamento dell’Inceneritore di Trezzo.
L’inceneritore di Trezzo è entrato in uso dopo il 2000, ora a quasi 10 anni dalla sua nascita, siamo preoccupati … Noi ragazzi abbiamo deciso che non vogliamo parlare di cifre, di quantitativi di rifiuti smaltiti o di percentuali di polveri sottili, siamo però convinti che non sia bello vivere circondati da discariche, dalle ciminiere dei termovalorizzatori, noi vogliamo andare in giro per i campi che circondano il nostro comune in bicicletta, senza avere paura di respirare.
E vi posso assicurare che ci sono delle sere che l’aria è irrespirabile.
Chiediamo a gran voce delle soluzioni alternative per lo smaltimento dei rifiuti.
Diciamo no all’ampliamento dell’inceneritore di Trezzo, anche perché questo vorrebbe dire avere il doppio dell’inquinamento che abbiamo oggi.
CICLABILI VERSO RHO-PERO E FORLANINI
Nei giorni scorsi la Giunta Provinciale ha approvato due delibere che interessano i collegamenti ciclabili, una riguardante il collegamento ciclabile tra la stazione MM Uruguay e il Polo Fieristico Rho-Pero.
L'altra il prolungamento ciclabile da via Corelli al Forlanini.
Sono degli interventi che possono interessare gli abitanti delle zone 3-4-8 di Milano e di Pero e Rho.
In Commissione trasporti della Provincia abbiamo affrontato solo la delibera che interessa la ciclabile verso Rho-Pero.
Le mie osservazioni sono state sui costi esorbitanti(6.500.000€ x 6,5km di ciclabile esclusi alcuni ponti pagati da privati), l'assenza di stazioni e parcheggi per bici con annesso eventuale Bike-sharing, l'assenza di collegamento con la ciclabile del Villoresi e con una pista ciclabile del raggio verde verso il Duomo.
SICOMORO FEBBRAIO
Nel Sicomoro di febbraio ci sono riflessioni sulla situazione italiana attuale. L'individualismo sta intaccando anche l'etica e la morale, l'ambito educativo che svolge la politica è degenerato.
Quale il ruolo delle istituzioni e il rapporto pubblico-privato?
Se clicchi qui puoi leggere il nuovo numero