MALATTIE RARE IN LOMBARDIA

Il Consigliere Regionale Carlo Borghetti ha presentato un Ordine del Giorno collegato all'assestamento di Bilancio della Regione Lombardia(che puoi leggere se clicchi qui) che integri l'elenco delle malattie rare in Lombardia.
E' un tema molto importante perchè sono molte le famiglie colpite da queste patologie ed è necessario intervenire per dare sollievo ai loro cari

TRASPORTO SCOLASTICO DISABILI

La Regione Lombardia ha trasferito alla Provincia di Milano 1.400.000€ per il Trasporto scolastico dei ragazzi disabili alle scuole superiori per l'anno 2010.
L'assessorato all'Istruzione ha avuto un avanzo di circa 700.000€ che ha speso nel secondo semestre dell'anno scolastico 2010/2011.
Con la consigliera Gabriella Achilli abbiamo presentato un'interrogazione( che puoi leggere se clicchi qui) dove chiediamo i criteri di assegnazione e come sono stati informati i comuni e le famiglie interessate.
Inoltre vogliamo sapere se verranno stanziati fondi per l'anno scolastico 2011/2012, almeno nel primo semestre.

L'assemblea dell'Unione delle Provincie Lombarde ha chiesto a regione Lombardia di mantenere questa competenza alle provincie lombarde, ma ad ora nessuna risposta.

MANOVRA ECONOMICA COMUNE MILANO

Carissime e carissimi
la Giunta comunale di Milano ha approvato una manovra economica per consentire di mantenere inalterati i servizi alle persone.
Sicuramente gli aumenti più significativi riguardano l'introduzione dell'addizionale IRPEF dello 0,2% e il biglietto ATM a 1,50€.
 
Vi riporto le considerazioni dell'Assessore Granelli su questa manovra che possono essere d'aiuto a capirne le motivazioni e i principi che l'hanno sostenuta.
Ciao Paolo Cova
 
Le misure di assestamento dell’agosto/settembre 2011 del bilancio per il Comune di Milano
 
Questa mattina, venerdì 22 luglio, in Giunta abbiamo approvato i primi provvedimenti relativi ai correttivi del bilancio 2011 e l’impianto generale. L’addizionale irpef è una proposta della Giunta che dovrà essere approvata dal Consiglio comunale il prossimo 28 e 29 luglio, mentre altri provvedimenti oggi indicati andranno in decisione in Giunta venerdì 29 (ATM) e a Settembre.
 
 
Perché una correzione del bilancio preventivo 2011?
 
Il bilancio preventivo del 2011 approvato dal centrodestra porterebbe a fine anno ad un disavanzo in spesa corrente di 186 milioni di €. Inoltre tale risultato prevede due entrate necessarie per coprire la spesa corrente, non certe: la vendita del 14% delle azioni della Serravalle per 170 milioni di € e la quotazione in borsa della SEA con 126 milioni di € di entrate.
Questo risultato porterebbe allo sforamento del patto di stabilità che comporterebbe automaticamente minori trasferimenti da Roma per 90 milioni di € e contemporaneamente la necessità di diminuire le spese correnti di almeno 200 milioni di €.
A questo si aggiunge l’esito della manovra del Governo approvata dal Parlamento settimana scorsa che comporterà un’ulteriore diminuzione di entrate per Milano, ad oggi non ancora quantificate.
Di fronte a questa situazione il primo risultato è il blocco della possibilità di autorizzare gli impegni di spesa già a partire dal prossimo settembre. Diviene quindi necessario modificare il bilancio.
 
 
La filosofia della correzione di bilancio
 
La modifica del bilancio può avvenire con diverse misure, di riduzione della spesa e/o di maggiori entrate. La riduzione della spesa può avvenire attraverso riorganizzazione e tagli alle spese e/o diminuzione dei servizi. L’aumento delle entrate può avvenire con aumento delle tasse o aumento delle tariffe o introduzione e aumento del contributo alle pese per i servizi da parte dei cittadini.
La scelta in parte approvata e in parte proposta al Consiglio Comunale dalla Giunta Pisapia è stata quella di cercare di fare economie, cercare di far pagare di più chi ha più reddito e patrimonio e non diminuire i servizi o aumentare i costi dei servizi per il cittadino. In particolare:
1. tagliare le spese dove possibile;
2. non diminuire l’offerta dei servizi;
3. non aumentare i costi dei servizi sociali ed educativi da parte dei cittadini;
4. favorire la vendita delle azioni Serravalle
5. aumentare le entrate attraverso la tassazione progressiva secondo il reddito
6. aumentare alcune tariffe
7. aggiornare le tasse sui patrimoni
8. rafforzare la lotta all’evasione
 
 
Le misure
 
1.La prima misura è stata quella di cercare di fare economie della politica e dell’organizzazione in Comune. Con l’interruzione anticipata del contratto dei dirigenti esterni si sono risparmiati 500.000€. Nella costituzione delle segreterie e degli staff degli assessori si è risparmiato l’8%, nel gabinetto del sindaco il 25%. L’ufficio stampa del Sindaco e della Giunta, oltre agli interni, oggi ha 6 persone per un costo medio per ciascuno di 43.000€, mentre prima era composto di 20 esterni con un costo medio a persona di 60.000€ e 11 interinali.
Il sistema degli spostamenti degli assessori passando dal sistema autisti e auto personali a quello in comune ha portato nel primo mese ad un risparmio del 90%.
 
2. La seconda azione è stata quella di una riduzione delle spese per ciascun settore comunale, in maniera non lineare. Il risparmio è stato di 28 milioni già congelati da aprile e confermati nel taglio e altri 22 milioni tagliati ora durante gli incontri tra assessore al bilancio e singoli assessori.
 
3.La terza azione riguarda le nuove entrate.
3.1 La prima nuova entrata è una tassa: l’addizionale IRPEF. Infatti si è ritenuto più giusto cercare di raccogliere le risorse dai redditi medio-alti. La proposta della Giunta è un’addizionale IRPEF di 0,2 per i redditi superiori a 26.000€ lordi annui, ritenendo possibile che il Consiglio comunale elevi il discrimine ai 32.000€ lordi annui. Con l’esenzione sotto i 26.000€ i contribuenti esentati sarebbero 450.000, mentre quelli assoggettati all’addizionale irpef sarebbero i rimanenti 332.000 per mediamente 130€ annui per ciascuno. (57€ annui per i 121.000 cittadini con reddito compreso fra 26.000 e 32.000).
Per fare un paragone queste le addizionali di altre città, già esistenti e tutte con limiti di esenzione più bassi: Roma 0,9; Bologna 0,7; Varese 0,7; Bergamo 0,6; Torino 0,5; Napoli 0,3; Brescia 0,2.
L’addizionale IRPEF, se approvata dal Consiglio comunale entro il 31 agosto, inciderebbe già sui redditi 2011.
3.2 La seconda entrata sarà la rimodulazione delle tariffe ATM, che sarà approvata in Giunta il 29 luglio. La rimodulazione che sarà operativa da settembre dovrebbe prevedere:
biglietto a 1,5€, con validità di 90 minuti anziché 75;
abbonamenti mensili e settimanali +25%;
abbonamenti annuali senza nessun aumento;
abbonamento studenti allargato a tutti gli under 25 anni;
abbonamenti anziani con gratuità over 70 anni con ISEE 16 milioni;
aumento dei biglietti in provincia + 20%;
abolizione dell’orario estivo nel mese di luglio;
aumento delle corsie preferenziali e sistema di precedenza automatica linee 90-91 con un aumento della velocità media del 15%;
La rimodulazione ATM si è resa necessaria perché il Governo con la finanziaria ha tagliato a Milano il contributo per il trasporto locale di 37 milioni nel 2012 e i Comuni che non effettueranno nel 2011 adeguamenti tariffari avranno un’ulteriore decurtazione del 20%. Inoltre i prolungamenti delle linee M2 Assago e Comasina M3 e l’apertura M5 porterà nel 2012 maggiori percorrenze con un costo aggiuntivo di esercizio di 27.000€
La terza entrata sarà rappresentata dall’introduzione di una nuova tassa di soggiorno non ancora determinata (circa 4 o 5 €) per gli alberghi a 4 e 5 stelle.
La quarta entrata sarà costituita dalla rivalutazione degli estimi catastali per le case di lusso ed eventualmente anche l’ICI per le stesse.
Si ipotizza poi di attuare anche l’aumento della TARSU (rifiuti) e della COSAP (occupazione suolo pubblico), già previsto dalla Moratti, ma ancora da definire.
 
Inoltre si è approvata una proposta di modifica dello Statuto della Serravalle, condivisa con la Provincia di Milano, che sposterebbe poteri dal Consiglio di Ammnistrazione ai soci. Questo faciliterebbe i possibili acquirenti delle azioni Serravalle perché essi non potendo sedere in Consiglio di Amministrazione perché riservato agli attuali azionisti, potrebbero incidere nella governance con questi maggiori poteri affidati all’assemblea dei soci.
 
Infine si è deciso di inasprire la lotta all’evasione e all’elusione fiscale, riattivando e potenziando il nucleo accertatori della Polizia Locale passandolo da 10 a 15 agenti (più due ufficiali). Questo comporterà la possibilità di scoprire attraverso controlli incrociati e attività d’indagine le evasioni ed elusioni e di segnalarle all’Agenzia delle Entrate e alla Guardia di Finanza per i provvedimenti conseguenti. Questo, oltre a garantire maggiore uguaglianza, permetterà anche un maggiore introito perché, quando è l’ente locale ad individuare l’evasore, il 33% della sanzione va ad esso.
 
Conclusione
La manovra è sicuramente pesante, ma: motivata dalla politica di bilancio scellerata della Moratti iniziata con i derivati e conclusasi con il bilancio preventivo 2011 dove si coprono le spese correnti con entrate straordinarie; priva di tagli ai servizi e maggiori costi per i servizi sociali ed educativi; concentrata in grande parte sui redditi e i patrimoni dei più ricchi; con adeguamenti tariffari integrati a miglioramenti; inferiore a quelle di altre città, anche del centrodestra e del nord.
Essa potrà forse essere migliorata in Consiglio comunale e comunque essere definitiva per i prossimi anni e utile per fare investimenti e servizi.
Infine essa non è realizzata per tagli lineari o frutto di alcuni, ma approvata all’unanimità dalla Giunta.
 
Marco Granelli

PISTA CICLABILE ROGOREDO-CHIARAVALLE

Mercoledi 13 luglio 2011 ho presentato un'interrogazione per conoscere il Progetto sulla pista ciclabile da Stazione Rogoredo a Chiaravalle sul binario ferroviario dismesso della linea Milano-Pavia-Genova.
Il punto fondamentale è conoscere il costo dell'opera e se la provincia di Milano ha intenzione di realizzare questo progetto.
Se vuoi leggere interrogazione clicca qui

TANGENZIALE CASOREZZO

Nei mesi scorsi avevo presentato due interrogazioni sulla tangenziale di Casorezzo, l'ultima il 25 maggio 2011 che puoi leggere se clicchi qui. E' una questione che si trascina da anni e che sta creando problemi agli abitanti di Casorezzo.
La risposta alla mia interrogazione(che puoi leggere se clicchi qui) apre alla possibile soluzione del problema. Il Progetto esecutivo è stato approvato con Determina Dirigenziale ed è in attesa del benestare degli uffici finanziari della provincia.
Va sottolineato che questo progetto è quello che presenta minore impatto sul territorio.

BANDO AUTOVELOX

Durante le commissioni che analizzavano il Bilancio di Previsione 2011 della Provincia di Milano ero intervenuto più volte per avere chiarimenti riguardo il tema "Multe da autovelox e costi degli apparecchi".
Un piccola luce si è accesa durante una commissione Mobilità e trasporti che parlava di sicurezza e dove veniva annunciato un bando per il noleggio di 10 autovelox da parte della Provincia di Milano.
Leggendo il Bando e il capitolato sono emerse alcune incongruenze che mi hanno spinto ad intervenire in Consiglio Provinciale.
 Qui puoi vedere il video del mio intervento
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=vbbLKlAGmtM .

Alcuni punti vanno chiariti:
-Il Bando prevede 75.000 foto archiviate in 5 anni per 10 impianti autovelox. Questi numeri corrispondono a 1 foto ogni 6 ore per ogni apparecchio(75.000:10=7.500:5anni=
1500:365gg=4,1 foto/contravvenzioni al giorno). Un numero assolutamente ridicolo di multe che sta ad indicare che le strade della provincia non hanno assoluta pericolosità.

-Il bando prevede un costo di 20€ per archiviare queste immagini e che vengo corrisposte dai cittadini alla società che si aggiudicherà il bando. Pagare 20€ per archiviare e repertare un'immagine digitale ha dei costi quasi nulli. Infatti altri comuni non corrispondono niente alle società che si aggiudicano il bando.

-Il bando prevede un'ulteriore spesa di 10€ a carico di chi commette le infrazioni, per la notifica. Altra cifra esagerata

-Questi apparecchi autovelox fanno mediamente 30 multe ora( la Provincia ne prevede 4 al giorno). Ma se ipotizziamo solamente 2 multe/ora quanti soldi verranno dati alla società vincitrice di questo bando?
I conti sono semplici 30€x2multe=60€x24 ore=1440€x365gg=525600€x5anni=2.628.000€x10 autovelox= 26.280.000€.
Avete letto bene 26 milioni di euro in 5 anni che gli automobilisti della provincia di Milano pagheranno alla società vincitrice dell'appalto per ricevere a casa la notifica della multa. Mi sembra esagerato!!!!
26 milioni di euro per archiviare foto, non per andare sulla Luna!!!!

-Altro punto controverso sono i "Requisiti tecnici" richiesti dal bando che sono molto stringenti e sembrerebbero scritti per portare a vincere il Bando una società già stabilita. Questo è suffragato da quanto scritto nella Delibera di Giunta Provinciale N°439 del 26 Ottobre 2010.
La delibera dice chiaramente quali apparecchi la Provincia intende noleggiare.

Ora aspettiamo e vediamo come va a finire

AUTOVELOX PROVINCIA: 30EURO A SCATTO

Giovedi 23 giugno 2011 sono intervenuto in Consiglio Provinciale sul Bando della Provincia di Milano per il noleggio di 10 autovelox a postazione fissa.
Ci sono molti punti non chiari.
-troppe caratteristiche tecniche che andranno a limitare la partecipazione al bando
-un costo di 20€ per stampare delle foto digitali che in tutto gli altri bandi è compreso nel noleggio degli autovelox
-un costo di 10€ per la notifica dei verbali.
-il numero ridotto di verbali e foto messe nel bilancio.

Nei prossimi giorni farò altri aggiornamenti e per ora vi lascio con l'articolo del Corriere della Sera che parla di questo tema.

AUDIZIONE COMMISSARIO PELAGGI PER AREA EX SISAS

Mercoledi 22 giugno la Commissione Ambiente della Provincia di Milano ha invitato in audizione il Commisario di governo per l'area ex Sisas Pelaggi.
Durante l'audizione  il Commissario ha sottolineato che era stato svolto tutto il lavoro di bonifica. Attualmente vanno completati alcuni interventi sull'area rimasta bonificata come le sponde del cratere rimasto.
Alcune problematiche sono state segnalate dal sindaco di Pioltello Antonello Concas.
Il sindaco Concas ha segnalato che la socità che ha in affido i lavori non sia stata pagata e che ha il contratto in scadenza.
Questo comporta il fermo delle pompe che aspirano l'acqua di falda e senza questa operazione si potrebbero avere problemi di innalzamento dell'acqua di falda nel comune di Pioltello.
Personalmente sono intervenuto chiedendo chiarezza sulla tracciabilità del materiale uscito dall'area ex Sisas. Inoltre volevo avere maggiori informazioni sui tanti passaggi fatti nei vari siti in provincia di Milano e la destinazione ultima.Ritengo di non aver avuto informazioni esaustive e precise.