Ho ricevuto la risposta alla mia interrogazione sulla Ciclabile dalla Stazione Rogoredo a Chiaravalle, Poasco, Opera.
Se la vuoi leggere clicca pag.1 e pag.2 .
In allegato trovate anche la Delibera di approvazione dello studio di fattibilità.
Mi scuso con voi per il ritardo a darvi la comunicazione.
Alcune osservazioni:
-il costo dell'acquisizione del sedime tra Rogoredo e Chiaravalle e notevole e questo limita la sua realizzazione.
-l'opera è strategica nell'ambito della mobilità ciclabile e non deve cadere come progetto.
SICOMORO NOVEMBRE
Il Sicomoro commenta le ultime vicende politiche lasciando anche alcune domande.
Alcune riflessioni su Todi e sulla responsabilità che le classi dirigenti dovranno esprimere per riconquistare la fiducia dei cittadini.
Se lo vuoi leggere clicca qui.
Cambiago, Cova (Pd): sfidiamo la Lega su mozione contro impianto rifiuti pericolosi
Cambiago, Cova (Pd): sfidiamo la Lega su mozione contro impianto rifiuti pericolosi
“Quando non c’è da votare la Lega fa finta di essere dalla parte dei cittadini, ma alla prova dei fatti, nel momento delle scelte che contano, finisce sempre per piegarsi agli interessi e per obbedire al Pdl. Così ha fatto anche per il problema dell’impianto dei rifiuti di Cambiago. Venti giorni fa, il 3 novembre, ha votato contro una mozione del centrosinistra che chiedeva di opporsi alla realizzazione dell’impianto di rifiuti speciali pericolosi a Cambiago. La richiesta è stata così bocciata. Oggi in commissione provinciale Ambiente la Lega ha fatto dietrofront, rivedendo in parte le sua posizioni”. Lo dice Paolo Cova, consigliere provinciale del Pd.
“Ma visto che le parole non bastano – continua Cova – e per bloccare la realizzazione di un impianto servono i fatti, noi li attendiamo al varco: riporteremo in Consiglio la richiesta di bloccare l’iter per la realizzazione dell’impianto di Cambiago e ci aspettiamo che questa volta, coerentemente con le loro dichiarazioni di oggi, non cambino ancora idea. Se invece si tratta solo di chiacchiere, lo scopriremo presto”.
Milano, 23 novembre 2011
PIANO TERRITORIALE COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP)
La Giunta Provinciale ha deliberato "L'Adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale" che puoi leggere in parte nella Relazione Generale se clicchi qui e le Norme di Attuazione se clicchi qui.
I punti più importanti riguardano l'eccessiva libertà di gestione del Territorio e la mancata definizione degli Ambiti Agricoli Strategici.
IN PIAZZA
E' uscito il nuovo numero di "In Piazza". Se lo vuoi leggere clicca qui.
MOVIBUS
La situazione del Trasporto Pubblico Locale presenta molti limiti e gli aumenti fatti dalla Provincia di Milano ha solo accentuato il malumore degli studenti, dei lavoratori pendolari senza ottenere un beneficio nel servizio.
La situazione di Movibus presenta anche delle criticità nella sua gestione economica e nel servizio offerto.
Con i colleghi Sancino(UDC) e Biolchini(UDC) abbiamo presentato un'interrogazione su questo tema in provincia che puoi leggere se clicchi qui.
PARCO DEL ROCCOLO:328.000 GALLINE OVAIOLE
Ho presentato una mozione con il collega Matteo Mauri(Capogruppo PD) in Consiglio Provinciale che riguarda l'insediamento di un allevamento di 328.000 galline ovaiole nel Comune di Busto Garolfo all'interno del Parco del Roccolo.
Il tema è complesso e si sta trascinando da tempo, la richiesta è stata fatta nel 2009 ed ha subito diverse modificazioni ed integrazioni da parte dei proponenti.
La Valutazione di Impatto Ambientale(V.I.A.) ha subito diverse fase e ormai siamo quasi indirittura di arrivo.
Alcuni aspetti non sono chiari:
-lo smaltimento della pollina è stato più volte variato e sarebbe interessante capire se l'ultima versione prospettata risulta idonea alla normativa italiana
– il progetto prevede delle galline ovaiole in gabbia, mentre la normativa sul benessere animale prevede che gli animali sia tenuti a terra a partire dal 1 gennaio 2011.
Mentre altre considerazioni depongono a sfavore di questo insediamento:
-la vicinanza di 200m alle prime case di Busto Garolfo
-l'allevamento non ha più dimensioni agricole ma industriali
-la sua presenza all'interno del Parco del Roccolo, ne snatura le sue caratteristiche agricole e ambientali
-la vicinanza al Bosco WWF di Vanzago,meno di 3km, oasi naturalistica riconosciuta
-la deroga al limite sanitario di 3km per evitare il contagio di influenza aviaria.
La mozione è stata firmata anche dalle altre forze politiche del Consiglio Provinciale eccetto la Lega Nord che ha annunciato di presentare una propria mozione su questo tema.
Se vuoi leggere la mozione clicca qui
SANTO STEFANO TICINO: CAVALCAFERROVIA E SOTTOPASSO
Giovedi 3 novembre con il collega Enrico Borg(PD) abbiamo presentato un'interrogazione sulla situazione dei lavori di costruzione del cavalcavia sopra la Linea Ferroviaria Milano-Torino a Santo Stefano Ticino e del sottopasso.
Questi lavori sono attualmente fermi. Il cavalcavia è stato realizzato nelle sue opere verticali, mentre non è stato fatto niente per il sottopasso. In teorie queste opere servono per chiudere i passaggi a livello della linea ferroviaria, ma stiamo aspettando riscontri dalla Provincia.
Se vuoi leggere l'interrogazione clicca qui.
FARSI IN 4
I Circoli del Partito Democratico di zona 4 a Milano hanno preparato il loro nuovo foglio informativo. Se lo vuoi leggere clicca qui
Rifiuti, Cova (Pd): Pdl e Lega perdono occasione per limitare rifiuti speciali a Cambiago
Rifiuti, Cova (Pd): Pdl e Lega perdono occasione per limitare rifiuti speciali a Cambiago
“Ancora una volta Pdl e Lega Nord bocciano una mozione del centrosinistra sui rifiuti. In particolare quella che è stata bocciata oggi chiedeva che l’impianto di rifiuti speciali pericolosi a Cambiago fosse limitato nei quantitativi. La richiesta autorizzativa prevede un impianto che smaltisce 300 mila tonnellate all’anno, una quantità enorme di rifiuti pericolosi, con l’aggravante di una superficie aziendale molto piccola.
Vuol dire il passaggio di 1000 tonnellate al giorno con almeno 60-80 autoarticolati per le strade del comune per 300 giorni all’anno.
Nella mozione veniva anche richiesto di non far pervenire in quell’impianto rifiuti pericolosi con codici CER (Catalogo europeo dei rifiuti) odorigeni, molto fastidiosi per la popolazione, e quelli derivanti da triturazioni.
Il consiglio poteva, votando a favore di questa mozione, intervenire e dare un indirizzo politico chiaro che teneva in considerazione la problematicità dell’intervento e dava soluzioni che mitigavano l’impatto sul territorio. Pdl e Lega hanno scelto di non farlo.
E’ passata invece all’unanimità una mozione della Lega sull’argomento, che potremmo definire annacquata, che chiede solamente una verifica e nessun impegno diretto sulla riduzione dei rifiuti. Un’occasione persa per limitare i disagi dei cittadini di Cambiago”. Lo dice Paolo Cova, consigliere provinciale del Pd primo firmatario della mozione.
Milano, 3 novembre 2011