Ambiente, Cova (Pd): Smantellato laboratorio mobile ambientale, Provincia rinuncia ad attività di controllo

Ambiente, Cova (Pd): Smantellato laboratorio mobile ambientale, Provincia rinuncia ad attività di controllo 

Milano, 20 febbraio 2011 – Il Laboratorio Mobile per la Tutela Ambientale della Provincia di Milano da quasi un anno non fa nessun controllo e giace abbandonato e smantellato in un parcheggio della sede della Polizia provinciale di Milano, in via Principe Eugenio. I 150 mila euro serviti per allestirlo sono così finiti nel cestino. Tanto infatti era costato l’allestimento del veicolo fuoristrada. Questa la denuncia fatta dal gruppo provinciale del Partito Democratico che in merito ha anche presentato un’interrogazione.

Paolo Cova è il consigliere del Pd che questa mattina si è recato presso la sede della Polizia Provinciale per verificare lo stato del mezzo: “Mi hanno confermato che le attrezzature sono state smontante e riposte in uno sgabuzzino. A quel punto ho chiesto di poter visionare l’interno del Laboratorio mobile, ma nessuno aveva le chiavi per aprirlo. Una prova ulteriore, se mai ce ne fosse bisogno, che non è utilizzato da tempo”.
 
“Dal 2007 era operativo – continua Cova – e lo conferma il sito della Provincia, ‘un Laboratorio mobile ambientale costituito da un veicolo fuoristrada attrezzato delle più moderne tecnologie e apparecchiature per la rilevazione, il monitoraggio e l’analisi strumentale , ‘in loco,’ di qualsivoglia inquinante potenzialmente presente in acqua, suolo e aria’. Questo mezzo era stato concepito per intervenire in maniera rapida ed efficace sui reati ambientali. Nel 2008 sono stati effettuati quasi 200 controlli, nel 2010, a quanto mi risulta, solo 3.  Quello che allora fu uno strumento all’avanguardia, il primo Laboratorio Mobile Ambientale in Italia in dotazione a un corpo di Polizia Locale, cofinanziato dalla Regione Lombardia, è ora abbandonato e in totale disuso”. 

“Con tutti i problemi ambientali e vicende che hanno creato allarmi in Provincia di Milano – aggiunge Cova – dall’area della ex Sisas di Pioltello, dagli odori nauseanti provenienti dalla Euroguss di Vittuone,  dalla Cava di Bollate ai cantieri della Brebemi sequestrati, non è certo il momento di abbassare la guardia. Qui non si tratta solo di uno spreco ingente di risorse, ma anche di mancanza di controllo e monitoraggio dei reati ambientali, di scarsa efficienza della struttura. Senza contare  il personale altamente specializzato che era stato formato”.

“Eppure ancora oggi – conclude Cova – il Laboratorio Mobile Ambientale capeggia come fiore all’occhiello sul sito della Provincia. In realtà, come ho potuto verificare, è solo una presa in giro”.
 
 

ANAGRAFE PUBBLICA DEGLI ELETTI:LA MIA ATTIVITA’ IN CONSIGLIO PROVINCIALE NEL 2011

Carissime e carissimi,
 
viviamo in tempi difficili sia dal punto di vista economico  che culturale. La crisi lascia profonde tracce nelle nostre vite e sempre più spesso si percepiscono malumori e risentimenti verso la classe politica che si vorrebbe sempre più trasparente e coerente.
Sempre più fragile è diventato il rapporto tra eletto e elettori. Da parte mia non mi sottraggo a questa sfida cercando, attraverso queste brevi righe, di darvi un ritorno sulla mia di attività in Consiglio Provinciale nel corso dell'anno solare appena concluso.

-Ho partecipato a 252 commissioni provinciali, di cui 231 con firma e 21 senza. Sono stato presente a 49 Consigli Provinciali. Sono stato assente a 3 Consigli Provinciali: uno a gennaio per motivi di salute, uno a marzo per un impegno politico fuori Milano, uno giugno perchè in missione a Toronto per la Provincia di Milano.
I dati forniti dagli uffici provinciali segnalano che ho partecipato a 197 votazioni durante i Consigli Provinciali.
-Ho presentato 21 interrogazioni su vari temi e argomenti, 3 Ordini del Giorno collegati al Bilancio di Previsione 2011 e 4 Mozioni.
Retribuzione. Posso dare i compensi che vengono riportati sul cedolino di dicembre e non dal CUD. Ho percepito 27.447,72 € lorde, ho avuto trattenute fiscali per un importo di 10430,13 €. L'importo netto è stato di 17.017,59 €.
-Da questo ultimo importo è stato trattenuto 1701,56 € come devoluzione al Partito Democratico Provinciale.
-Non ho ricevuto nessun contributo o rimborso spese per il mio ruolo politico di Vice-segretario Provinciale del Partito Democratico fino al periodo in cui sono stato in carica.
-Il mio reddito principale è dato dalla mia attività come medico veterinario libero professionista dei bovini da latte.
-Non sono membro di nessun Consiglio di Amministrazione.
-Non possiedo pacchetti azionari, e lo stesso vale per mia moglie.
-L'appartamento in cui vivo, con la mia famiglia, è stato acquistato negli anni '90 da privati ed è in proprietà al 50% con mia moglie.
-Chi fosse interessato trova pubblicato il mio modello Unico sul sito della Provincia di Milano come richiesto dalla normativa vigente.

Questi riportati  sono solo dei semplici numeri che, però, non raccontano dei tanti volti e persone che ho incontrato e ascoltato nei numerosissimi incontri a cui ho partecipato nel corso di questo anno. Mi sento di ringraziare tutti e ognuno per le esperienze fatte insieme, per i tanti consigli e suggerimenti che ho ricevuto , per il sostegno alla mia attività politica.
 
Paolo Cova
consigliere provinciale PD Milano
 

NEVE E GHIACCIO: QUANTI MEZZI?

Questa nevicata mi ha sollecitato a cercare di conoscere come viene svolto il servizio di sgombero neve e il trattamento antighiaccio sulle strade della provincia di Milano.
In particolare 3 lotti di strade su 4 sono state affidate ad un Raggruppamento Temporaneo d'Impresa costituito da due società. Voglio sapere se hanno mezzi a sufficienza per svolgere a pieno il proprio compito.
Se la vuoi leggere clicca qui.

REGOLAMENTO USO STRUTTURE SPORTIVE NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI SUPERIORI

Puoi leggere la "Delibera di approvazione del Regolamento per l'uso delle strutture scolastiche negli Istituti Scolastici" e lo stesso Regolamento.
Questo regolamento, come è stato preparato, avrà delle ricadute importanti sulle associazioni sportive che usufruiscono delle palestre degli istituti scolastici superiori. In modo particolare nella città di Milano dove c'è una carenza di strutture sportive.
Alcune osservazioni:
  • La gestione viene esternalizzata con grande difficoltà delle associazioni sportive a poter concorrere per la gestione.
  • I rapporti tra gestore e Consiglio di Istituto non sono definiti e chiari
  • I costi per gli utenti subiranno un ulteriore aumento
Andrà in discussione in Consiglio Provinciale nelle prossime settimane e vi sollecito a segnalarmi ulteriori osservazioni.
Ciao Paolo Cova

LABORATORIO MOBILE

Nei giorni scorsi ho presentato un'interrogazione sul Laboratorio Mobile della Provincia di Milano.
Si tratta di un automezzo dotato di sofisticate strumentazioni in dotazione alla Polizia Provinciale come supporto agli interventi di controllo e vigilanza ambientale.

E' importante capire se questo mezzo prezioso ha svolto interventi negli ultimi 2 anni.
Se la vuoi leggere clicca qui.

Vittuone, Cova (Pd): Provincia si tura il naso sugli odori nauseabondi della ditta Euroguss-Asphalt

Vittuone, Cova (Pd): Provincia si tura il naso sugli odori nauseabondi della ditta Euroguss-Asphalt  

“In questo caso si può proprio dire che la Provincia di Milano si tura il naso sulla vicenda degli odori nauseanti emanati dalla ditta Euroguss-Asphalt di Vittuone che da anni ammorbano i cittadini”. Con queste parole Paolo Cova, consigliere provinciale del Pd è intervenuto oggi in Aula presentando un’interrogazione.

 

“A Vittuone i cittadini lamentano di cattivi odori – ha spiegato Cova – emessi dall’azienda Euroguss-Asphalt che si occupa di bitumi e asfalti. Anche l’Arpa, investita della questione, il 10 aprile del 2011 ha rilevato un presenza di odori sopra le 300 unità olfattive, date come limite. A quel punto la Provincia di Milano ha intimato all’azienda di rientrare nella norma entro 70 giorni. Dalla scadenza sono ormai passati oltre 170 giorni, più di cinque mesi, e ancora nulla è cambiato. Perché la Provincia continua a prorogare i termini? Perché non prende a cuore la questione e interviene in difesa dei cittadini?”

 

“È intervenuta anche la Presidenza del Consiglio dei Ministri – ha aggiunto Cova – che il 20 dicembre scorso ha richiamato la Provincia di Milano a verificare lo stato del procedimento e a indicare quali siano i motivi che finora hanno permesso la proroga”.

 

“Da parte sua – ha continuato il consigliere Pd – il sindaco del comune di Vittuone non sta svolgendo il suo ruolo di tutela della salute pubblica, visto che da anni tollera questa situazione. L’unico suo atto è stato quello di chiedere all’azienda di fare una verifica sulle emissioni odorigene. Ma si sa che il controllato che svolge il ruolo di controllore non è, di solito, garanzia di obiettività”.

 

“Chiediamo al nuovo assessore all’Ambiente Cristiana Stancari – ha concluso Cova – di prendere al più presto l’iniziativa e ovviare al permissivismo che finora ha caratterizzato l’attività dell’amministrazione provinciale”.

  

Milano, 12 gennaio 2012