Rho, Cova (Pd): centrodestra in Provincia dice no alla sede unica del Liceo Rebora

Milano, 19 giugno 2012 –  Non ci sarà la realizzazione della sede unica del Liceo classico statale e Istituto magistrale Clemente Rebora tra le opere finanziate dalla Provincia di Milano. Avevamo chiesto all’amministrazione provinciale di fare un passo indietro, ma il centrodestra ieri in aula ha votato compatto contro il nostro ordine del giorno.  Ne dà notizia Paolo Cova, consigliere provinciale Pd che aveva presentato in sede di discussione del Bilancio un odg a favore del liceo rodense.
 “Il pasticcio – spiega Cova – innescato dall’ex sindaco di Rho Roberto Zucchetti continua a ripercuotersi sui cittadini. Noi abbiamo invitato la Provincia a tenere fermo il progetto per la realizzazione di una sede unica del Liceo classico e istituto magistrale Rebora, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Rho, evitando soluzioni più costose, parziali e provvisorie, come quella prospettata di realizzare sole 10 aule in un prefabbricato ad integrazione dei plessi già esistenti. Eppure a questa richiesta sul nuovo istituto, peraltro già inserito tra le opere pubbliche finanziate dal 2006, il centrodestra ha fatto muro di gomma”.
 “La situazione attuale – conclude Cova – dei diversi plessi scolastici in cui sono distribuite le diverse classi, in punti distanti tra loro nella città, presenta grandi criticità. Le aule sono fatiscenti e inadatte a ospitare gli studenti. Questo stop al progetto di una sede unica è un grande danno per i cittadini di Rho”.
 
 
 

Lainate, Cova (Pd): a fianco dei cittadini che chiedono il sottopasso

  Ci sarà anche Paolo Cova, consigliere provinciale Pd, domani a Lainate alla manifestazione e al presidio organizzati dal Partito democratico a favore del sottopasso, che si terrà alle ore 17.30 presso Largo D’Acquisto e alle 18 presso via Rho a Lainate.
 “La Provincia guidata dal centrodestra – spiega Cova – ha tolto il finanziamento al sottopasso alla A8 di Lainate. Un’opera fondamentale per alleggerire il traffico nel comune, della cui realizzazione si sente parlare da oltre 40 anni. E ora con la volontà della società Autostrade di realizzare la quinta corsia la situazione potrà solo peggiorare. Nessuno di noi è contro lo sviluppo a patto che non vada a discapito solo di un territorio e che ci siano opere che compensino i disservizi, proprio ciò che  chiedono i cittadini. Per questo ho deciso di partecipare alla manifestazione a Lainate al loro fianco”.
 

Cambiago, Cova (Pd): impianto Stucchi troppo impattante sul territorio, la politica intervenga

Milano, 13 giugno 2012 –  “Il territorio di Cambiago è già fortemente compromesso dal punto di vista ambientale e la politica dovrebbe tenerne conto.  Il nuovo impianto di smaltimento di rifiuti della Stucchi prevede l’ingresso di 3000 tonnellate al giorno che avrebbero delle ricadute pesantissime, questo motivo non può avere il via libera della Provincia”. Lo ha detto oggi in commissione Paolo Cova, consigliere provinciale del Pd.
“Mi rendo conto che con l’approvazione della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) da parte della Regione Lombardia, non esistono ora motivazioni tecniche per impedire la sua realizzazione – continua Cova – ma il volume dell’impianto e le tonnellate di smaltimento sono tali da risultare insostenibili dai cittadini del comune di Cambiago. Bisognerebbe pensare ad un deciso intervento della politica che prenda in considerazione le legittime preoccupazioni degli abitanti”.
 

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 DELLA PROVINCIA DI MILANO

Inizia in questi giorni la discussione sul Bilancio di Previsione 2012 della Provincia di Milano.
Un bilancio che prevende alienazioni per circa 300ml€, ma realmente incassati circa la metà. Questo comporta che tante opere saranno finanziate solo se andranno a buon fine le alienazioni previste nel bilancio.
Chi fosse interessato può trovare alcuni documenti.
Cliccando su NOTA INTRODUTTIVA, potrà leggere il documento.
Inoltre potete leggere anche la RELAZIONE PREVISONALE E PROGRAMMATICA.
Inoltre potete leggere anche il documento BILANCIO DI PREVISIONE 2012.
Cliccando su PIANO DELLE OPERE PUBBLICHE 2012 potete leggere la delibera.

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

Giovedì 7 giugno 2012 è stata approvata la delibera che adotta il PTCP della provincia di Milano.
Al termine di una lunga discussione si è giunti alla votazione finale dove noi, come PD, non abbiamo partecipato al voto.
Questo perchè l'Ordine del Giorno che va a richiedere la definizione degli ambiti agricoli strategici è stato approvato.
Inoltre diversi emendamenti sostanziali sono stati accolti.
Certo non è il nostro PTCP e ci aspettiamo che in fase di addozione si definiscano gli ambiti agricoli strategici, come richiesto.