Afol Nord Ovest, Cova (Pd): Provincia si dimentica dell’agenzia per i disoccupati

Milano, 13 dicembre 2012 – “La Provincia di Milano come sempre abbandona il campo. Questo è successo anche nel caso di Afol Nord Ovet (l’Agenzie per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro) dove tutti i sindaci si sono presentati all’assemblea per votare il Bilancio consultivo, il Bilancio preventivo 2013 e le linee programmatiche, mentre la Provincia, azionista di maggioranza, è stata completamente assente”. Lo ha detto oggi in Aula Paolo Cova, consigliere provinciale del Partito Democratico.

“La crisi continua a farsi sentire – ha aggiunto Cova – ed è sempre più difficile trovare impieghi stabili, per questo è necessario avere delle strutture che fanno politiche attive del lavoro sul territorio. In questa fase in cui servono certezze di programmazione per coordinare i comuni è mancato completamente l’indirizzo della Provincia che si è dimenticata dell’agenzia per i disoccupati”.

“Così proprio non va – ha concluso Cova -. Per questo ho presentato un’interrogazione per chiedere ragione di questa assenza e per sapere quale ruolo vuole giocare la Provincia nei prossimi anni”.

 

 

SICOMORO DICEMBRE E PRIMARIE

il nuovo numero del Sicomoro spazia dal Discorso alla Città del Card. Scola, alla politica vista dai giovani e con i nuovi mezzi di comunicazione, alle primarie passate e a quelle Regionali.
Mi soffermo sulle primarie per la scelta del candidato Presidente alla regione Lombardia per il centro sinistra:

  • Andare ad esprimere la propria preferenza per la terza volta nel giro di poche settimane può essere stancante, ma è comunque un'occasione per esprimere il proprio pensiero e preferenza.
  • E' una forma di partecipazione alle scelte democratiche soprattutto in questo periodo dove la disaffezione è tanta. Essere parte di un percorso comune. Ecco allora il mio invito a partecipare anche a queste primarie regionali.
  • Il mio sostegno andrà ad Umberto Ambrosoli. C'è una sua intervista che lo presenta e un aspetto mi sento di sottolineare sulla sua candidatura che "La stagione dell'uomo solo al comando è tramontata".Questo è un segnale molto forte che ci dice che, anche se abbiamo vissuto anni dove ognuno di noi si è trovato solo ad affrontare la complessità della vita lavorativa, famigliare, sanitaria,formativa, sociale, ora è necessario camminare insieme.

Se lo vuoi leggere clicca qui

V.I.A. ACCORDO DI PROGRAMMA AREA EX ALFA ARESE

La Commissione Territorio della provincia di Milano ha presentato il parere di VIA espresso dalla Provincia di Milano e la nuova riperimetrazione dell'Area ex Alfa di Arese.
In allegato trovate la Delibera di Giunta.
Era stato promesso che ci venivano inoltrato le slide della presentazione, ma ad oggi non mi sono ancora arrivate.

Cosa è emerso:

  • Mancata presenza dell'Assessore Altitonante perchè era in regione a sottoscrive accordo di programma
  • Mancanza del programma delle infrastrutture collegate a questa opera ed intervento. Il dirigente ha fatto presente che verranno trattate e specificate in un secondo tempo. Su questo c'è stato anche il mio intervento molto critico
  • Stralcio museo Storico Alfa che rimane in proprietà di FIAT
  • Cambiata la proprietà dell'area, Fiat non sottoscrive accordo.
  • I comuni limitrofi(Rho e Garbagnate) non sono stati coinvolti perchè non ricade su quei territori e si erano espressi in modo negativo su questo accordo.

La mancanza dell'Assessore ha condizionato la commissione perchè non si è potuto affrontare la questione politica del destino dell'area.
Se vuoi leggere la delibera di giunta clicca qui.

RINNOVAMENTO PARLAMENTARI PD

In questi mesi si è parlato molto di rinnovamento della classe politica in vista delle prossime elezioni. Mi sono tolto la curiosità di analizzare i dati dei parlamentari del PD perché volevo verificare se la comunicazione che sta passando, fosse reale o meno.

Parlamentari PD

Con più di 20 anni di mandato 2 su 204 (0,98%)    media  parlamento 2,54%

e sono Livia Turco e Massimo D’Alema

Da 15 a 20 anni di mandato   10 su 204 (4,9%)      media parlamento   12,54%

Da 10 a 15 anni di mandato   34 su 204 (16,67%)  media parlamento   16,83%

Da 5 a 10 anni di mandato     71 su 204 (34,8%)    media parlamento    27,3%

Meno di 5 anni di mandato     87 su 204 (42,65%)  media parlamento    40,79%

Senatori PD

Con più di 20 anni di mandato 4 su 104 (3,85%)    media senato    6,69%

E sono Emma Bonino, Anna Finocchiaro, Franco Marini, Anna Serafini

Da 15 a 20 anni di mandato    8 su 104 (7,69%)        media senato   11,78%

Da 10 a 15 anni di mandato  15 su 104(14,42%)       media senato    20,38%

Da 5 a 10 anni di mandato    45 su 104(43,27%)       media senato   27,39%

Meno di 5 anni di mandato    32 su 104(30,77%)       media senato   33,76%

Questi dati sono stati presi da http://parlamento.openpolis.it/

Mie considerazioni:

ü      Il 77% dei parlamentari e il 74% dei senatori del PD hanno fatto meno di 10 anni di mandato, significa che sono entrate forze nuove e alcuni stanno proseguendo nel loro mandato consolidando le esperienze maturate

ü      10 parlamentari e 8 senatori hanno superato i “fatidici 15 anni di mandato”, ma tolto una senatrice(Maria Pia Garavaglia) gli altri nel 2008 non avevano ancora fatto i 15 anni di mandato.

ü      2 parlamentari e 4 senatori hanno ampiamente superato il limite dei “15anni”, possiamo affermare che siano tanti o pochi a secondo da come si vuole leggerli. Personalmente ritengo che siano pochi,limitati e legate a persone che hanno svolto un ruolo di rilievo. Certamente anch’io mi auguro che queste/i parlamentari e senatori facciano un passo in dietro.

ü      La comunicazione che sta passando mi ha fatto credere che i numeri fossero diversi, tantissimi deputati e senatori con tantissimi anni alla Camera o al Senato. Dopo questa verifica posso dire che questo non è vero! Il limite previsto(salvo deroghe) dal PD dei 15 anni è stato rispettato e solo il 2% ha avuto una deroga.

ü      C’è una classe dirigente che sta maturando ed acquisendo esperienze e competenze(77% e 74%) e i dati dimostrano che solo alcuni passeranno al mandato successivo e non esistono “persone intoccabili”.

DELIBERA GALLINE OVAIOLE A BUSTO

La Giunta Provinciale ha fatto una delibera di Giunta dove esprime parere contrario alla realizzazione dell'impianto da 320.000 galline ovaiole a Busto Garolfo.
Nei mesi scorsi ci sono state diverse iniziative dei cittadini ed unitarie tra i partiti per scongiurare questo allevamento. Puoi leggere anche i miei vecchi post.
Grazie all'assessore provinciale Agnelli e al consigliere provinciale Cucchi anche la giunta provinciale ha dato questo parere negativo.
Se vuoi leggere la delibera clicca qui.

SICOMORO DI OTTOBRE

In questo numero del Sicomoro ci sono articoli sulla situazione della Lombardia, delle primarie di centro sinistra, sul Piano di Zona di Milano e anche commenti all'anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II.
Se lo vuoi leggere clicca qui.