Ho presentato un'interrogazione sia all'assessore al Bilancio sia a quello della viabilità della Provincia di Milano per sapere se il sottopasso della autostrada A8 a Lainate risulta finanziato, il costo totale dell'opera e se risulta prioritaria come opera e possa rientrare tra quelle da finanziare all'interno del patto di stabilità.(se clicchi qui puoi leggere l'interrogazione)
Ho ricevuto la risposta dell'Assessore alla viabilità,che puoi leggere se clicchi qui, dove risulta un costo più basso rispetto a quello messo a bilancio nel 2009, non si ha la certezza della copertura della spesa.
ANAGRAFE PUBBLICA DEGLI ELETTI:LA MIA ATTIVITA’ NEL 2012
Ho raccolto alcuni vostri suggerimenti e resto a disposizione per eventuali chiarimenti.
- Ho partecipato a 251 commissioni provinciali di cui 225 con firma e 26 senza firma. Sono stato presente a tutti i 49 Consigli Provinciali.
- I dati forniti dagli uffici provinciali segnalano che ho partecipato a 304 votazioni e sono stato assente in 34 votazioni (alcune di esse per precise scelte del gruppo consigliare del PD).
- Ho presentato 16 interrogazioni e una mozione su vari temi e argomenti, 4 Ordini del Giorno collegati al bilancio:
- RETRIBUZIONE
- vi riporto le cifre del cedolino di dicembre in quanto non sono ancora in possesso del CUD. Ho percepito 27.773,10€ lorde, ho avuto trattenute fiscali per 10.553,78€. L'importo netto è stato di 17.219,32€ che sarà sottoposto ad altra trattenuta fiscale al momento della presentazione del modello UNICO.
- Dall'importo netto è stato trattenuto circa 1.712,69€ come devoluzione al Partito Democratico Provinciale di Milano.
- INFORMAZIONI patrimoniali
- Il mio reddito principale è dato dalla mia professione di medico veterinario libero professionista dei bovini da latte e da carne.
- Non sono membro di nessun Consiglio di Amministrazione, la stessa cosa vale per mia moglie e le mie figlie.
- Non possiedo pacchetti azionari, ugualmente mia moglie e le mie figlie.
- Vivo con la mia famiglia in un appartamento acquistato negli anni'90 da privati ed è in proprietà al 50% con mia moglie.
- Allego documento con altre proprietà ereditate con la morte di mio padre e le relative quote di possesso se vuoi leggere clicca qui.
- Chi fosse interessato trova lo stato del mio patrimonio e i miei redditi pubblicati sul sito della Provincia di Milano come richiesto dalla normativa vigente.
Voglio ringraziare ognuno di voi per i consigli e i suggerimenti che mi offrite, vi ringrazio per l'attenzione che mettete al mio lavoro istituzionale.
Resto a vostra disposizione per ogni eventuale chiarimento.
SICOMORO FEBBRAIO
In questo numero del Sicomoro si parla ancora di elezioni e anche suggerimenti per capire i diversi sistemi elettorali.
Anche una riflessione sulle dimissioni di Papa Benedetto XVI.
Se vuoi leggere clicca qui.
LA MARATONA E LA CAMPAGNA ELETTORALE
Questa campagna elettorale è come la maratona: partita tanti mesi fa con la caduta del governo PDL-LN.
Da novembre 2011 il PD ha iniziato la sua corsa, ha messo a punto le linee programmatiche , la Carta degli Intenti. Poi ha messo a calendario le primarie e la costituzione della coalizione con le altre forze politiche.
Primarie per il premier, secondo turno delle primarie, primarie regionali, primarie per i parlamentari…
Presentazione delle liste e inizio della campagna elettorale.
Ora siamo qui.
Per un maratoneta questo è il 35km, quando le gambe diventano pesanti e la testa inizia a faticare.
L’entusiasmo e la forza iniziale cominciano a diminuire.
Allora si mette in campo il Cuore e la Testa. Servono per superare il 36km, 37km e 38km.
Poi c’è l’arrivo che ci attende.
Ecco noi siamo al 35km di questa campagna elettorale.
Ora serve Cuore e Testa.
Mettiamoci tutto il cuore possibile per raccogliere l’entusiasmo che ci dà forza e usiamo la testa e la volontà per arrivare al traguardo.
UNA ALLENZA PER IL SERVIZIO CIVILE
Nei giorni scorsi ho aderito all'appello per "Un'Alleanza per il Servizio Civile".
Lo puoi trovare a questo link: http://www.cnesc.it/alleanza/
qui sotto il testo:
Negli ultimi 40 anni l’Italia ha visto nascere e consolidarsi il servizio civile, prima rivolto agli obiettori di coscienza al servizio militare e, dal 2001, svolto dai giovani, uomini e donne del SCN, su base volontaria.
Circa un milione e trecentomila persone lo hanno realizzato, molte di più avrebbero voluto parteciparvi.
I cittadini residenti nel nostro Paese, soprattutto i più deboli, il patrimonio culturale e artistico, il protagonismo dei giovani ne hanno tratto giovamento.
Le difficoltà incontrate (un finanziamento pubblico incerto e calante, la diversità di visioni fra Stato e Regioni, le differenze rilevanti nell’investimento da parte degli enti) hanno ridotto l’efficacia dell’impatto, ma hanno anche permesso di capire le vie di uscita in positivo.
Promozione della pace in modo non armato e nonviolento, cittadinanza attiva, crescita del capitale sociale e umano della popolazione, a cominciare dai giovani, sono obiettivi comuni dell’Unione Europea e del nostro Paese.
Il servizio civile, istituzione della nostra Repubblica deputata alla difesa civile della Patria, all’educazione alla pace, e all’impegno civico dei giovani, attraverso concrete attività per le comunità, può essere uno degli strumenti principali in questa strategia se le Istituzioni nazionali e comunitarie decidono seriamente di farlo proprio, e può contribuire, in un momento di grandi difficoltà per il mondo giovanile, a concorrere al progresso materiale e spirituale della società, come prevede la Costituzione.
Perché questo possa accadere servono, a nostro avviso, alcune scelte che sottoponiamo alle forze politiche che partecipano alle elezioni politiche nazionali 2013.
• Rendere il servizio civile accessibile a tutti coloro che chiedono di parteciparvi, realizzato in forme più flessibili dell’attuale, sia per durata che per organizzazione delle attività e la valorizzazione dei servizi civili regionali promossi in questo decennio.
• Innovare la legislazione nazionale prevedendo la stabilizzazione dell’impegno finanziario statale e regionale, aprendosi a quello comunitario, fissando procedure di coinvolgimento delle istituzioni regionali e di terzo settore nella definizione della programmazione pluriennale.
• Rendere effettiva la possibilità di “concorrere, in alternativa al servizio militare, alla difesa della Patria, con mezzi e attività non militari”, come previsto dalle legge istitutiva, definendo un parametro chiaro dell’impegno finanziario nel bilancio dello Stato per la difesa civile, attività specifica del SCN, rispetto a quello del finanziamento per la difesa militare, attività specifica delle FFAA, anche attivandosi per la costituzione dei corpi civili di pace a livello europeo, così come previsto da trattato di Lisbona, sancendo così la pari dignità tra le due forme di difesa della Patria, previste dal nostro ordinamento.
• Collegare il servizio civile, nella finalità di educazione alla pace (attività prevista dalle “Linee guida per l’educazione alla pace nelle scuole” emanate dal Governo nel 2007) in modo non armato e nonviolento, al processo di costruzione della sicurezza comune e del concorso dell’Unione Europea alla pace nel mondo, anche incrementando la progettazione di pace nei luoghi di conflitto e lo scambio con giovani di altri Paesi.
• Aprire il servizio civile ai cittadini stranieri residenti nel nostro Paese.
• Fare della dimensione formativa ed educativa dei giovani, l’identità sostanziale a cui finalizzare le specifiche attività e il percorso di conoscenza delle funzioni delle Istituzioni pubbliche e delle organizzazioni sociali.
• Sviluppare il concorso al finanziamento del SCN da parte delle organizzazioni accreditate, valorizzando le esperienze già esistenti, salvaguardando la titolarità dell’assegno mensile per i giovani da parte dello Stato.
• Innovare la rete delle organizzazioni, di terzo settore e pubbliche, chiamate a promuovere le diverse attività, superando gli attuali squilibri di motivazione e investimento.
• Promuovere il riconoscimento dello status di giovane in SCN e la valorizzazione delle competenze, sociali e professionali, acquisite dai giovani durante il SCN.
Promosso da: Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile, Movimento Nonviolento, Forum Nazionale Servizio Civile, Forum Nazionale dei Giovani, Sbilanciamoci, Forum Terzo Settore, Tavola della Pace, MIR
SICOMORO VERSO LE ELEZIONI
anche il Sicomoro affronta il tema delle prossime elezioni e non solo.
Buona lettura.
Se lo vuoi leggere clicca qui
Pgt di Pogliano Milanese, Cova (Pd): Parere della Provincia mette a rischio lOasi di Vanzago
Pgt di Pogliano Milanese, Cova (Pd): Parere della Provincia mette a rischio l’Oasi di Vanzago
Milano, 7 febbraio 2013 – “Sono molto preoccupato perché la Provincia di Milano, dando il suo parere positivo alla valutazione di incidenza ambientale del Pgt di Pogliano Milanese, ha di fatto dato il via libera ad un indice di edificabilità molto alto sul territorio, con incremento del 3 per cento, in un contesto ambientale molto importante, come l’area WWF di Vanzago”. Lo ha detto oggi Paolo Cova, consigliere provinciale del Pd, nel corso del suo intervento in consiglio provinciale.
“Il polo abitativo previsto in quest’area – ha aggiunto Cova – è molto esteso e opprime di fatto l’oasi. Inoltre si tratta di un intervento isolato rispetto agli insediamenti sia di Pogliano Milanese sia di Vanzago. Questo significa che saranno necessarie strade, impianti elettrici, fognature e altri interventi che stravolgeranno il territorio agricolo”.
“Mi stupisce che il parere favorevole dato dalla Provincia di Milano – ha concluso Cova – non sia stato suffragato da un’analisi approfondita che potesse garantire l’incolumità del sito. C’è stata senza dubbio superficialità da parte dell’amministrazione di centrodestra. Mi aspetto che ora la Provincia nel parere di compatibilità del PGT di Pogliano Milanese con il PTCP della Provincia di Milano aggiusti il tiro e salvaguardi l’oasi del bosco di Vanzago e i corridoi ecologici presenti in quel territorio”.
VIDEO PAOLO COVA CANDIDATO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI
Il Giornalista Matteo Battaglia mi ha fatto questa intervista al termine di un incontro in Zona 2 a Milano.
Mi piace metterla nel mio sito perchè in pochi minuti Matteo ha saputo sintetizzare i punti di un possibile impegno.
TANGENZIALE DI CASOREZZO
La vicenda della tangenziale di Casorezzo(Mi) si sta trascinando da anni. Ho presentato più interrogazioni in merito.
Attualmente siamo ancora fermi e dopo l'approvazione del progeto esecutivo è stato definito il cronoprogramma dei lavori e dei trasferimenti dei soldi per la realizzazione dell'opera.
Ho presentato questa interrogazione, che puoi leggere se clicchi qui, per conoscere se realmente l'opera è finanziata, se risulta tra le opere prioritarie, se non viene bloccata dal Patto di Stabilità.
FARSI IN 4
Uscito il nuovo numero di Farsi in 4, notiziario del PD di zona 4 a Milano.
Se lo vuoi leggere clicca qui.